domenica 29 novembre 2020

Cloud e Confidential Computing...


Da anni gli esperti di sicurezza informatica di società private e organizzazioni pubbliche si trovano di fronte alla spinta innovativa di nuovi servizi, genericamente individuati sotto la categorizzazione di Cloud Services. Servizi che promettono la riduzione dei costi e un maggiore livello di sicurezza. 

Come potete ben capire, ogni soluzione che promette il paradiso deve essere valutata attentamente, io direi che in questi casi occorre essere scettici e approfondire. Spesso infatti le vulnerabilità dei nuovi sistemi si presentano a sorpresa, e di solito non immediatamente.

Oggi ho letto un interessante news di AMD che annuncia un accordo con IBM nel campo del Confidential Computing e dell'Intelligenza Artificiale. 

Mentre tutti sanno cosa si intenda per Intelligenza Artificiale (o quanto meno ne hanno sentito parlare), probabilmente non sono in tanti a sapere cosa si intenda per Confidential Computing.

Il Confidential Computing è una tecnologia di calcolo in cloud che consente di isolare i dati sensibili durante il loro processamento in cloud. I dati infatti necessitano di essere protetti in diversi momenti: quando sono conservati nei database, quando si muovono lungo le reti e, infine ma non meno importante, quando sono processati. 

Per quanto riguarda la protezione nei database e lungo le reti si impiegano generalmente tecniche di cifratura, ma quando i dati vengono processati (in linea di massima) devono essere in chiaro e ciò è un rischio da tener presente. Le tecnologie di Confidential Computing si occupano appunto della sicurezza dei dati in fase di processamento in ambiente cloud.

Qualcuno potrebbe chiedersi se il Confidential Computing è importante (o in altri termini se e quali siano i rischi che si corrono impiegando tecnologie cloud), ebbene la risposta è possibile trovarla nei report delle società che si occupano di analisi dei rischi cyber, tra queste ne cito solo una, la McAfee, che è molto conosciuta in quanto produttrice di un antivirus. Se andiamo a leggere il report "Cloud adoption and Risk Report" è possibile capire meglio quali siano le tendenze in merito ai rischi collegati all'adozione del Cloud e quindi capire quali rischi si corrono nell'impiegare tecnologie cloud. 

Non tutti leggeranno il report, ma posso dirvi in due parole che i rischi esistono e se ne deve tener conto. Non lo dico solo io (chi sono io per farlo?) ma lo affermano le stesse società che forniscono servizi in cloud, con il loro comportamento.   

Per confermare quanto detto sopra diamo uno sguardo ad un consorzio nato recentemente: il "Confidential Computing Consortium" (CCC), della Linux Foudation. Il CCC ha come scopo quello di approfondire la sicurezza dei sistemi e tecnologie cloud ed è un consorzio cui prendono parte Alibaba, ARM, Baidu, IBM, Intel, Google, Microsoft, Red Hat, Swisscom e Tencent. Chi ha una minima idea di cosa rappresentino queste società può capire quanto sia importante il "problema" del Confidential Computing.

Chiudo questo articolo con una semplice domanda: quando i dati venivano processati da software proprietari su infrastrutture informatiche detenute dal cliente, era il cliente che doveva garantire il mantenimento di un ambiente sicuro per i suoi dati e che rispondeva per ciò che accadeva, anche di fronte alla legge, ma ora? Ora i dati sono del cliente, ma i servizi sono esterni (sul cloud) e l'infrastruttura informatica è il Cloud (almeno nel caso del SaaS), gestito in tutto e per tutto dal fornitore dei servizi... chi risponde per la loro sicurezza?

Sia chiaro, negli ultimi anni organizzazioni e società di tutti i tipi hanno dimostrato, spesso e volentieri, di non essere capaci di proteggere i propri dati e le infrastrutture, complici la complessità, la velocità di cambiamento delle tecnologie e gli scarsi investimenti in formazione e aggiornamento tecnologico. 

La responsabilità in caso di incidente informatico in ambiente cloud è, per certi aspetti, condivisa, cliente e fornitore di servizi devono dunque lavorare assieme, e la cosa non è facile.

Credo che la risposta sia comunque da ricercare tra le righe del CCC. Ecco perché le principali società fornitrici di servizi cloud a livello mondiale stiano lavorando assieme per definire nuovi standard di sicurezza in cloud.


Alessandro Rugolo

Per approfondire:

IBM and AMD Announce Joint Development Agreement;

IBM And AMD Announce Joint Development Agreement To Advance Confidential Computing For The Cloud And Accelerate Artificial Intelligence - BW CIO (businessworld.in);

What is Confidential Computing? | IBM;

Vast majority of cyber-attacks on cloud servers aim to mine cryptocurrency | ZDNet;

Data in Cloud is more exposed to Cyber Attacks than in organizations - Cybersecurity Insiders (cybersecurity-insiders.com)

- SaaS: Software-as-a-Service (SaaS) Definition (investopedia.com)

sabato 21 novembre 2020

Microsoft Pluton, per un mondo più sicuro


Qualche giorno fa la Microsoft ha presentato al mondo la sua ultima novità: Microsoft Pluton.

Annunciato in collaborazione con i principali costruttori di processori della Silicon Valley, AMD, Intel e Qualcomm, questa volta non si tratta di un nuovo Sistema Operativo ma di un processore. 

Un processore che promette di cambiare sostanzialmente il panorama della sicurezza informatica mondiale.

Microsoft Pluton è un processore che si avvale della tecnologia di sicurezza "chip-to-cloud", già impiegata in precedenza per la sicurezza della Xbox e di Azure Sphere IoT.

Fino ad oggi, dicono gli esperti, nei PC Microsoft i dati più sensibili quali le chiavi di cifratura (e altri dati impiegati per verificare l'integrità del sistema) sono stati conservati nel TPM (Trusted Platform Module), un chip appositamente studiato per la sicurezza del sistema, capace di svolgere operazioni in ambiente sicuro. Tale sistema sembra possa avere però delle falle in quanto il chip è collegato tramite bus di comunicazione che, nel caso in cui si possa avere accesso al PC, rappresenta il punto debole.


Per risolvere il problema legato alla necessità di un canale di comunicazione sicuro, il nuovo Microsoft Pluton integra un equivalente del TPM all'interno del processore stesso. 

Inoltre Microsoft Pluton impiega una nuova tecnologia di cifratura, Secure Hardware Cryptography Key (SHACK) che fa si che le chiavi di cifratura non siano mai esposte all'esterno dell'hardware sicuro.

Grazie a Project Cerberus, che lavora in simbiosi con il processore Microsoft Pluton, è stato possibile innalzare il livello di sicurezza complessivo della piattaforma.

Un ulteriore problema di sicurezza affrontato dalla nuova architettura è quello della distribuzione degli aggiornamenti del firmware. Pluton infatti fornisce una piattaforma aggiornabile che implementa funzionalità di sicurezza end-to-end, gestite direttamente da Microsoft, in cui è possibile eseguire il firmware.

Come potete capire, si tratta di numerose innovazioni, che stravolgono il mondo della sicurezza informatica in cui, più o meno consapevolmente, abbiamo vissuto negli ultimi dieci anni.

Sono certo che le intenzioni sono buone. Cercare di migliorare le caratteristiche della architettura di sicurezza per rendere più difficile l'accesso alle informazioni critiche ad estranei è un obiettivo condivisibile.

Dal mio punto di vista bisognerà vedere cosa accadrà in realtà. Ricordo infatti quando fu introdotto il TPM, festeggiato da tutti come una grande innovazione, ora considerato non più adatto. In effetti se si va a vedere, il TPM continuerà ad esistere ma sarà virtualizzato... sarà meglio? 

Vi saranno problemi di compatibilità con alcune tecnologie di sicurezza che ne fanno uso, per esempio Bitlocker ? 

E che dire della possibilità di Microsoft di aggiornare centralmente il firmware di milioni di processori? Una funzione talmente potente da rappresentare un rischio elevato in se stessa, delegata direttamente al proprietario del Sistema Operativo... è opportuno? E' saggio? Per la Microsoft è una soluzione, per l'utente comune probabilmente è  conveniente o almeno non è un problema, ma per una grossa organizzazione?

Occorre riflettere ed approfondire. Senza pregiudizi ma senza cantare vittoria troppo presto...

Alessandro RUGOLO  

Per approfondire:

- https://www.microsoft.com/security/blog/2020/11/17/meet-the-microsoft-pluton-processor-the-security-chip-designed-for-the-future-of-windows-pcs/

- https://www.01net.com/actualites/microsoft-devoile-pluton-son-processeur-de-securite-integre-par-amd-intel-et-qualcomm-2006574.html

- https://www.futura-sciences.com/tech/actualites/securite-pluton-puce-microsoft-securiser-windows-84269/

- https://cisomag.eccouncil.org/microsoft-pluton-chip-to-cloud-security/

- https://unitech.ca/en/from-chip-to-cloud-endpoint-security-for-the-modern-workplace/

- https://github.com/opencomputeproject/Project_Olympus/blob/master/Project_Cerberus/Project%20Cerberus%20Architecture%20Overview.pdf


domenica 15 novembre 2020

Cyber: la Russia ha attaccato la Norvegia? Cosi si dice...


Il cyberspace è sempre più territorio di conflitto. Ormai è possibile rendersene conto ogni giorno, non se ne parla più solo nei forum professionali ma è diventato argomento da telegiornale oppure, talvolta, scusante per cercare di nascondere l'incapacità e inefficienza di gestori di servizi.

Ma che dire quando uno stato accusa pubblicamente un altro stato di aver compiuto un attacco informatico?

E' quanto è accaduto tra Norvegia e Russia. 

La Norvegia ha recentemente accusato la Russia di essere dietro un attacco informatico verificatosi questa estate contro il Parlamento norvegese. Secondo la Norvegia, nel corso dell'attacco gli hacker russi si sono impossessati di emails e documenti di alcuni deputati. 

L'annuncio dell'attacco risale al 1° settembre, quando il Parlamento norvegese ha annunciato di essere stato vittima di un attacco informatico nel corso del quale erano stati sottratti dei dati di alcuni impiegati. 

Il Ministro degli Esteri norvegese, Ine Eriksen Soereide, il 13 ottobre scorso ha accusato pubblicamente la Russia di essere dietro l'attacco ai danni del Parlamento. Una accusa molto grave. 

Accusa rispedita al mittente dalla Russia. Si tratterebbe infatti di una deliberata provocazione, secondo l'Ambasciata russa a Oslo.

Secondo i diplomatici russi, una tale provocazione, senza tra l'altro alcuna prova a sostegno, provocherà seri  danni alle relazioni tra i due paesi, relazioni peraltro molto tese dopo gli incidenti diplomatici di questa estate.

Gli hacker avrebbero ottenuto l'accesso al sistema email parlamentare riuscendo a sottrarre dati da diversi parlamentari e impiegati. I servizi di intelligence norvegesi e il Joint Cyber Coordination Center sono incaricati di condurre le indagini.

Ancora una volta, se fosse necessario ribadirlo, dobbiamo constatare l'importanza a livello strategico di possedere capacità cyber di elevato spessore e la volontà e la forza politica di effettuare una attribuzione.

Difficilmente è possibile arrivare ad una attribuzione in campo cyber facendo riferimento esclusivamente alle analisi tecniche effettuate a seguito di un incidente. L'attribuzione è di fatto un atto politico, espressione di una classe dirigente e che discende da analisi tecniche e di intelligence e da valutazioni nazionali di politica estera. 

Non abbiamo modo di capire cosa sia successo ma possiamo dire senza ombra di dubbio che in un mondo sempre più dipendente dalle tecnologie informatiche è sempre più necessario dotarsi di tutti gli strumenti atti al controllo del cyberspace e a difendere la sovranità nazionale.

Il dominio cyber è sempre più un dominio di confronto nel quale occorre sapersi muovere con rapidità e consapevolezza. 

Investimenti nazionali e soprattutto formazione e informazione devono essere alla base degli sforzi nazionali. 

Noi proviamo a dire la nostra, facendo informazione...

Alessandro Rugolo

Per approfondire:

http://www.norwaynews.com/norway-says-moscow-behind-cyberattack-on-parliament/

https://www.tellerreport.com/news/2020-10-13-russian-embassy-calls-accusation-of-cyber-attack-on-norway-a-provocation.B1p_1TPQPw.html

https://www.bleepingcomputer.com/news/security/norway-says-russian-hackers-were-behind-august-parliament-attack/

https://www.highnorthnews.com/en/claims-russia-was-behind-cyber-attack-against-norwegian-parliament

https://www.lapresse.ca/international/europe/2020-10-13/la-norvege-accuse-la-russie-d-etre-derriere-une-cyberattaque.php

sabato 7 novembre 2020

Project Ares: cyber e gamification


La ricerca in ambito cyber è sempre più spinta e tocca tutti gli aspetti del quinto dominio. L'addestramento è uno dei più importanti. 

Riuscire ad addestrare il personale in breve tempo ed efficacemente è un aspetto vincente di ogni organizzazione.  

Nel settore cyber uno degli strumenti impiegati nell'addestramento è il "cyber range". Un poligono virtuale in cui addestrarsi senza preoccupazione di vedere compromessa la rete o i sistemi reali. Esistono tanti diversi cyber range, prodotti dalle principali società del mondo cyber. 

Tra questi ne ho notato uno che mi ha attirato per il suo approccio giovane, basato sul principio della "gamification", ovvero addestrarsi giocando. E' noto infatti che quando si riesce ad addestrarsi divertendosi i risultati sono raggiunti più velocemente e senza eccessivi sforzi.


Project Ares è una piattaforma addestrativa della società americana Circadence, società nata sulla base di una precedente società (VR-1, fondata nel 1995) che si occupava di produzione di videogames.  

Negli anni successivi la società cambiò nome e campo di ricerca. Tra il 2005 e il 2008, ormai conosciuta come Circadence, sviluppò la sua propria tecnologia di ottimizzazione di applicazioni chiamata Circadence MVO. MVO è stato valutato approvato ed impiegato a supporto di sistemi di comunicazione mission-critical per il DoD americano, lo US JFC, lo US DoHS, l'Esercito i Marines e il Naval Research Laboratory, sviluppando anche partnership con società come la Northrop Grumman e Lockheed Martin.

Nel 2016 viene svelato Project Ares e qualche anno dopo, nel 2018, viene stretta una partnership con Microsoft Azure Cloud, cosa che ha consentito di stabilire un ambiente che può scalare per replicare reti, società e organizzazioni complesse, infrastrutture cittadine interconnesse e anche operazioni militari. 

Per capirne un po' di più è possibile dare uno sguardo ad un video di presentazione del prodotto, veramente interessante.

Se poi, come accaduto a me, siete restati colpiti dalla piattaforma, potete chiedere via email di poter accedere ad un interessante webinar nel qual in circa 45 minuti l'Ingegner Brian Sheridan spiega i principi di funzionamento della piattaforma. 

E' possibile scegliere il ruolo in cui si desidera giocare (scusate, volevo dire "addestrarsi"), per esempio il ruolo di "Intel Analyst".

Attraverso un percorso formativo basato su materiale di vario genere e "giochi" di differente tipo è possibile apprendere, sia in solitario che in modalità multiutente, confrontandosi con amici e colleghi.

Cos'è Metasploit?
In che consiste APT-1?

Lo studente-giocatore può esercitarsi e apprendere allo stesso tempo, sviluppando nel contempo amicizie, relazioni di lavoro e competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Anche la modalità di fruizione è fatta a similitudine delle piattaforme di gioco, 90 euro al mese di abbonamento per il singolo o 900 euro all'anno, non poco, ma affrontabile se considerato come investimento.

La piattaforma è personalizzabile e può essere impiegata anche in modalità "trainer" che consente di impostare gli esercizi per i propri studenti o per l'organizzazione.

Grazie a Circadence il mondo cyber, con l'applicazione del principio di gamification, si è fatto un po' più vicino!


Alessandro RUGOLO

Per approfondire:

https://circadence.com


domenica 1 novembre 2020

Elezioni americane , sito di Trump hackerato


Siamo in tempo di elezioni americane,
tra qualche giorno si saprà chi sarà a guidare la prima potenza mondiale e, di conseguenza, il mondo.
La corsa tra Donald Trump, attuale presidente in carica, e il suo oppositore Joe Biden si fa sempre più serrata e nessun colpo è vietato.
Il timore di ingerenza estera nelle elezioni è altissimo, non solo in America, così non ci stupiamo quando leggiamo che il sito ufficiale della campagna elettorale di Donald Trump è stato hackerato.
Chi è il responsabile?
Il sito è stato oggetto di un "defacement". 
Secondo quanto riportato sul sito gli hacker avrebbero avuto accesso a diversi dispositivi che gli avrebbero permesso di avere accesso a documenti compromettenti sulla famiglia Trump.
Sul sito si accusa il presidente Trump di aver contribuito a diffondere fake news durante il suo mandato e di essere implicato nell'epidemia del Covid 19. 
Non solo, ma lo si accusa di aver brigato con potenze straniere per manipolare le elezioni del 2020.
Infine, si chiedeva una donazione, da pagare in criptocurrency, per poter accedere alle informazioni.
Il defacement è durato poco, la situazione è tornata normale ben presto, restano le domande.
Chi è il responsabile?
Si tratta di una potenza straniera in qualche modo interessata a influenzare le elezioni americane? 
Si tratta di schermaglie con il partito avverso?
Si tratta di qualche ragazzino intraprendente, come pare sia avvenuto qualche mese prima con gli account twitter di Biden e Obama?
Se l'obiettivo era di influire sulle elezioni, perché non sono stati ancora diffusi i documenti compromettenti?
Tutta la questione sa più di trovata pubblicitaria che di altro: "Bene o male, l'importante è che se ne parli", direbbe qualcuno.
Nel corso della sua campagna elettorale Donald Trump ha scherzato sulla impossibilità di essere hackerato, secondo lui per poterlo hackerare occorrerebbe un QI troppo elevato e la conoscenza del 15 % della password (cosa avrà voluto dire non lo capisco, mea culpa, il mio QI non è certamente cosi elevato!).
Cosa comunque smentita dai fatti!
Ad oggi non sembra vi siano state conseguenze dirette dell'accaduto ma non è detto che nei prossimi giorni altri elementi possano modificare la situazione.
In fin dei conti, non sappiamo se qualcuno abbia fatto una donazione per accedere ai file compromettenti...


Alessandro Rugolo
     

Per approfondire:

- https://www.express.co.uk/news/world/1353029/Donald-trump-news-us-election-2020-hacker-campaign-website-Melania-Ivanka-security-ont

- https://www.nbcnews.com/politics/2020-election/trump-campaign-website-hacked-n1245038

- https://nymag.com/intelligencer/2020/10/trump-campaign-site-hacked-in-apparent-cryptocurrency-scam.html

- https://nymag.com/intelligencer/2020/07/major-twitter-accounts-hacked-in-bitcoin-scam.html

- https://www.bbc.com/news/technology-54718865

- https://thehackernews.com/2017/02/donald-trump-website-hacked.html