Accademia della Cultura

Cultura è sapere... sapere è potere!

domenica 29 luglio 2012

Atlantide e i suoi misteri, di Dimitri Merezkovskj

›
Voglio iniziare queste poche righe esattamente come ha iniziato l'autore: "In un cattivo giorno e in una notte malvagia, l'At...

Potere invisibile e democrazia

›
Cosa direbbe Norberto Bobbio della situazione attuale dell’Italia? Parlo della situazione politica ed economica, naturalmente. Si chi...
martedì 12 giugno 2012

Carlo Magno, di Gianni Granzotto

›
Ho appena terminato la lettura di una bellissima biografia, quella di Carlo Magno, scritta da Gianni Granzotto. Un consiglio? Leggetela anc...
domenica 20 maggio 2012

Solino: la Sardegna nel "Delle cose maravigliose"

›
Solino, autore del testo "Delle cose meravigliose" è vissuto ed ha operato nel III secolo dopo Cristo. Il titolo originale dell...
mercoledì 16 maggio 2012

Plinio il vecchio: il bue Api

›
Come ho accennato brevemente nel precedente post su Plinio il vecchio, la Naturalis Historia è una enciclopedia del sapere del tempo; un te...

Plinio il Vecchio: Naturalis Historia

›
Plinio il Vecchio, ovvero Caius Caecilius Plinius Secundus, era uno storico enciclopedico latino. Nato forse a Como, forse a Verona, intorn...
lunedì 14 maggio 2012

Arregodos de sa gherra de Rùssia e de sa vida, di Benigno CASULA

›
Cari amici sardi, oggi un annuncio in limba per tutti coloro che sono interessati Tonara Sàbadu 19 de magiu 2012 presentada de su libru ...
1 commento:
‹
›
Home page
Visualizza versione web
Powered by Blogger.