I mass media hanno dato molto risalto alla posizione presa dalla Francia nel conflitto iracheno, contraria all’intervento unilaterale degli Stati Uniti in mancanza di prove certe di colpevolezza e dell’autorizzazione all’uso della forza da parte del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
La posizione della Francia è facilmente individuabile sia dai discorsi del presidente Jaques Chirac, sia dalla linea politica sostenuta dai rappresentanti francesi in seno al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, della NATO e dell’Unione europea, posizione sostenuta in forza del potere di veto posseduto in seno al Consiglio di Sicurezza.
Secondo il presidente francese Jaques Chirac, l’ONU è l’unica organizzazione internazionale che può decidere e quindi autorizzare l’uso della forza per la soluzione di problemi internazionali al fine di mantenere la pace e la stabilità. Per portare stabilità in Iraq gli strumenti da utilizzare sono il diritto, il dialogo tra culture, il rispetto del prossimo, il rispetto dei valori umani, la solidarietà e la ricerca di soluzioni politiche e soprattutto pacifiche.
La Francia ha trovato nella Germania un ottimo alleato nella sua linea di condotta. Francia e Germania hanno approfittato di ogni occasione per ribadire il loro punto di vista e per affermare che non permetteranno la legittimazione della guerra all’Iraq se non dopo aver avuto delle prove certe sia dell’esistenza di armi batteriologiche sia dell’esistenza di un programma segreto di armamenti di distruzione di massa, prove che devono essere ottenute tramite le ispezioni ONU e che devono essere valutate dall’ONU e non, unilateralmente, da uno Stato o gruppo di stati.
In seguito alla presentazione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU delle “prove” della colpevolezza dell’Iraq, ad opera di Colin Powell, la Francia ha sostenuto la necessità di rafforzare la missione degli ispettori affermando l’urgenza di fornire a Blix ed a ElBaradei tutti i mezzi e le informazioni necessari per verificare la veridicità delle presunte “prove” presentate da Powell al Consiglio di Sicurezza.
Francia e Germania, schierandosi apertamente contro gli Stati Uniti, hanno provocato la reazione indignata dei paesi europei più strettamente legati alla superpotenza. In particolare della Spagna, l’Italia e i paesi in corsa per accedere alla NATO.
Conseguenza indiretta di questa spaccatura nella linea di pensiero e nella condotta della politica estera tra i paesi europei, nei confronti del conflitto, ha causato la più totale impossibilità d’azione da parte dell’Unione europea, che ha dimostrato ancora una volta di non essere in grado di esprimere un peso politico rilevante in campo internazionale risentendo ancora troppo delle politiche estere nazionali.
La Francia rischia di rimanere isolata dall’Europa, anche per la scelta di stringere legami particolaristici con la Germania pacifista di Schroeder, anche dietro la spinta interessata della campagna mediatica condotta dai sostenitori degli Stati Uniti.
A dimostrazione di ciò si può considerare la dichiarazione di solidarietà, verso gli Stati Uniti, da parte di molti paesi europei a seguito delle dichiarazioni fatte durante i festeggiamenti del 40° anniversario del trattato Franco-Tedesco.
Nonostante il rischio di isolamento dovuto alla posizione anti interventista, l’analisi effettuata dalla Francia sui rischi di una guerra in Iraq si basa su considerazioni certamente non insensate e che possono essere riassunte fondamentalmente in alcune brevi considerazioni:
la guerra implica la morte di persone, civili e militari, Irachene e non;
la guerra implica distruzione;
la guerra potrebbe causare il collasso del paese, già in ginocchio da un trentennio di governo sconsiderato;
la guerra potrebbe contribuire alla destabilizzazione della regione mediorientale, già in fermento per i problemi noti.
Inoltre, gli effetti positivi che secondo gli Stati Uniti la guerra potrebbe avere sul paese e di riflesso sulla regione medio orientale in generale, vale a dire l’avvento della democrazia (stile occidentale) come conseguenza dell’allontanamento dal potere del governo di Saddam Hussein (con ripercussioni positive sul problema del terrorismo internazionale), non possono essere considerati certi in quanto si deve tenere in debito conto che le correnti religiose sciite potrebbero portare ad un avvicinamento dell’Iraq all’Iran, vanificando il tentativo degli Stati Uniti di portare la democrazia occidentale e rischiando di provocare più danni che benefici per il medio oriente.
La posizione della Francia appare essere, dunque, non quella del pacifista né quella dell’antiamericano, né diretta a salvare il regime di Saddam Hussein, ma dettata da considerazioni razionali di utilità, senza peraltro dimenticare gli interessi nazionali francesi nella zona e il problema dell’elevata percentuale di popolazione francese di religione musulmana.
La Francia ritiene in linea di massima che sia scorretto fare una guerra, tra le altre motivazioni, a causa di un errore di valutazione commesso dagli americani che, avendo già inviato sul posto 150.000 soldati, difficilmente possono tornare indietro senza provocare conseguenze politiche(1).
La Francia si dice pronta ad utilizzare il diritto di veto, in seno al Consiglio di Sicurezza, per impedire il progetto di risoluzione che legittimi l’intervento armato in Iraq, posizione sostenuta anche in seno alla NATO, dove la Francia si è opposta di fronte alle richieste degli Stati Uniti di fornire appoggio alla Turchia in vista della guerra, in quanto la NATO è una Organizzazione regionale avente carattere difensivo.
Alla stessa stregua di Francia e Germania, anche la Russia sostiene la necessità di proseguire la missione degli ispettori ONU, in tale contesto afferma che non vi è alcun motivo di parlare di una risoluzione che legittimi l’intervento armato in Iraq in quanto la situazione non desta particolare preoccupazione ma soprattutto perché un intervento con la forza sarebbe un grave errore sul piano politico nazionale e internazionale. Il capo della diplomazia Russa, Igor Ivanov, durante i colloqui con il capo della diplomazia finlandese ha affermato che:
La posizione della Francia è facilmente individuabile sia dai discorsi del presidente Jaques Chirac, sia dalla linea politica sostenuta dai rappresentanti francesi in seno al Consiglio di Sicurezza dell’ONU, della NATO e dell’Unione europea, posizione sostenuta in forza del potere di veto posseduto in seno al Consiglio di Sicurezza.
Secondo il presidente francese Jaques Chirac, l’ONU è l’unica organizzazione internazionale che può decidere e quindi autorizzare l’uso della forza per la soluzione di problemi internazionali al fine di mantenere la pace e la stabilità. Per portare stabilità in Iraq gli strumenti da utilizzare sono il diritto, il dialogo tra culture, il rispetto del prossimo, il rispetto dei valori umani, la solidarietà e la ricerca di soluzioni politiche e soprattutto pacifiche.
La Francia ha trovato nella Germania un ottimo alleato nella sua linea di condotta. Francia e Germania hanno approfittato di ogni occasione per ribadire il loro punto di vista e per affermare che non permetteranno la legittimazione della guerra all’Iraq se non dopo aver avuto delle prove certe sia dell’esistenza di armi batteriologiche sia dell’esistenza di un programma segreto di armamenti di distruzione di massa, prove che devono essere ottenute tramite le ispezioni ONU e che devono essere valutate dall’ONU e non, unilateralmente, da uno Stato o gruppo di stati.
In seguito alla presentazione al Consiglio di Sicurezza dell’ONU delle “prove” della colpevolezza dell’Iraq, ad opera di Colin Powell, la Francia ha sostenuto la necessità di rafforzare la missione degli ispettori affermando l’urgenza di fornire a Blix ed a ElBaradei tutti i mezzi e le informazioni necessari per verificare la veridicità delle presunte “prove” presentate da Powell al Consiglio di Sicurezza.
Francia e Germania, schierandosi apertamente contro gli Stati Uniti, hanno provocato la reazione indignata dei paesi europei più strettamente legati alla superpotenza. In particolare della Spagna, l’Italia e i paesi in corsa per accedere alla NATO.
Conseguenza indiretta di questa spaccatura nella linea di pensiero e nella condotta della politica estera tra i paesi europei, nei confronti del conflitto, ha causato la più totale impossibilità d’azione da parte dell’Unione europea, che ha dimostrato ancora una volta di non essere in grado di esprimere un peso politico rilevante in campo internazionale risentendo ancora troppo delle politiche estere nazionali.
La Francia rischia di rimanere isolata dall’Europa, anche per la scelta di stringere legami particolaristici con la Germania pacifista di Schroeder, anche dietro la spinta interessata della campagna mediatica condotta dai sostenitori degli Stati Uniti.
A dimostrazione di ciò si può considerare la dichiarazione di solidarietà, verso gli Stati Uniti, da parte di molti paesi europei a seguito delle dichiarazioni fatte durante i festeggiamenti del 40° anniversario del trattato Franco-Tedesco.
Nonostante il rischio di isolamento dovuto alla posizione anti interventista, l’analisi effettuata dalla Francia sui rischi di una guerra in Iraq si basa su considerazioni certamente non insensate e che possono essere riassunte fondamentalmente in alcune brevi considerazioni:
la guerra implica la morte di persone, civili e militari, Irachene e non;
la guerra implica distruzione;
la guerra potrebbe causare il collasso del paese, già in ginocchio da un trentennio di governo sconsiderato;
la guerra potrebbe contribuire alla destabilizzazione della regione mediorientale, già in fermento per i problemi noti.
Inoltre, gli effetti positivi che secondo gli Stati Uniti la guerra potrebbe avere sul paese e di riflesso sulla regione medio orientale in generale, vale a dire l’avvento della democrazia (stile occidentale) come conseguenza dell’allontanamento dal potere del governo di Saddam Hussein (con ripercussioni positive sul problema del terrorismo internazionale), non possono essere considerati certi in quanto si deve tenere in debito conto che le correnti religiose sciite potrebbero portare ad un avvicinamento dell’Iraq all’Iran, vanificando il tentativo degli Stati Uniti di portare la democrazia occidentale e rischiando di provocare più danni che benefici per il medio oriente.
La posizione della Francia appare essere, dunque, non quella del pacifista né quella dell’antiamericano, né diretta a salvare il regime di Saddam Hussein, ma dettata da considerazioni razionali di utilità, senza peraltro dimenticare gli interessi nazionali francesi nella zona e il problema dell’elevata percentuale di popolazione francese di religione musulmana.
La Francia ritiene in linea di massima che sia scorretto fare una guerra, tra le altre motivazioni, a causa di un errore di valutazione commesso dagli americani che, avendo già inviato sul posto 150.000 soldati, difficilmente possono tornare indietro senza provocare conseguenze politiche(1).
La Francia si dice pronta ad utilizzare il diritto di veto, in seno al Consiglio di Sicurezza, per impedire il progetto di risoluzione che legittimi l’intervento armato in Iraq, posizione sostenuta anche in seno alla NATO, dove la Francia si è opposta di fronte alle richieste degli Stati Uniti di fornire appoggio alla Turchia in vista della guerra, in quanto la NATO è una Organizzazione regionale avente carattere difensivo.
Alla stessa stregua di Francia e Germania, anche la Russia sostiene la necessità di proseguire la missione degli ispettori ONU, in tale contesto afferma che non vi è alcun motivo di parlare di una risoluzione che legittimi l’intervento armato in Iraq in quanto la situazione non desta particolare preoccupazione ma soprattutto perché un intervento con la forza sarebbe un grave errore sul piano politico nazionale e internazionale. Il capo della diplomazia Russa, Igor Ivanov, durante i colloqui con il capo della diplomazia finlandese ha affermato che:
“La Russie se prononce pour la continuation du travail des inspecteurs internationaux. S’il s’avère nècessaire d’offrir un soutien supplèmentaire aux inspecteurs au moyen d’une résolution, nous sommes prets à examiner cette question. [..] L’utilisation de la force contre l’Irak serait une misure extreme entrainant de lourdes conséquences, tant pour ce pays que sur le plan international. Il faut y avoir recours dans des cas extremes. [..] Le problème des armes de destruction massive en Irak pouvait réellement etre réglé par des moyens politiques et qu’il y avait aujourd’hui toutes les possibilités pour cela.” (2)
Francia, Germania e Russia, con il sostegno della Cina, il 25 febbraio 2003 presentano un memorandum al Consiglio di Sicurezza, articolato su quattro punti principali per mezzo del quale è possibile comprendere il punto di vista di questi paesi, con il quale propongono una loro linea d’azione basata su quattro punto cardine:
Disarmare l’Iraq. L’obiettivo imperativo della comunità internazionale è il disarmo reale e completo dell’Iraq. E’ nostra priorità far si che tale obiettivo sia raggiunto pacificamente per mezzo del regime delle ispezioni. Il ricorso all’uso della forza deve essere l’ultima possibilità;
L’uso della forza non è necessario. Nonostante l’esistenza di sospetti, nessuna prova è stata portata a favore della tesi che l’Iraq possieda delle armi di distruzione di massa. Le ispezioni hanno raggiunto un buon ritmo e proseguono senza ostacoli, hanno gà prodotto dei risultati significativi. La cooperazione irachena è migliorata, come indicato nel rapporto dei capi ispettori, anche se non è del tutto soddisfacente;
Rafforzare le ispezioni. La risoluzione 1441 ha stabilito un sistema rafforzato di ispezioni intrusive. In questo campo però non tutte le possibilità sono state utilizzate. Altre misure potrebbero essere prese, per esempio: l’aumento e la diversificazione del personale esperto; la creazione di unità mobili destinate in particolare al controllo dei convogli stradali; l’impiego di un nuovo sistema di controllo aereo; l’analisi sistematica delle informazioni fornite dal sistema di sorveglianza aerea;
Stabilire un calendario rigoroso. Nel quadro delle risoluzioni 1284 e 1441 i l programma di lavoro dovrà seguire un calendario realistico e rigoroso. Gli ispettori dovranno sottomettere i loro programmi di lavoro con l’indicazione dei principali compiti che l’Iraq dovrà assolvere, in relazione ai missili, alle armi chimiche, biologiche e nucleari durante la presentazione del rapporto del 1° marzo 2003. Perché una soluzione pacifica sia possibile, le ispezioni dovranno poter beneficiare dei tempi e delle risorse necessarie.
Il memorandum, chiaramente, andava contro gli interessi degli Stati Uniti che, nonostante contro il parere delle Nazioni Unite proseguirono nelle operazioni di dispiegamento delle forze.
Il presidente francese Jaques Chirac, a seguito dell’ultimatum americano del 17 marzo, ha riassunto con una dichiarazione alla stampa il suo pensiero sulla vicenda.
Secondo Chirac la Francia si è sempre preoccupata di rendere possibile il necessario disarmo dell’Iraq nel rispetto dell’autorità delle Nazioni Unite. In questo senso ha spinto affinché si provvedesse a intensificare le ispezioni per rendere possibile il disarmo, cosa che si è realizzata grazie all’azione degli ispettori delle Nazioni Unite.
L’azione della Francia è sempre stata improntata al rispetto del diritto e in virtù della propria concezione dei rapporti tra i popoli e tra le nazioni.
La Francia, fedele allo spirito della Carta delle Nazioni Unite, che considera come comune legge dei popoli della terra, ritiene che il ricorso all’uso della forza nei rapporti internazionali debba essere l’ultima spiaggia, da perseguire esclusivamente quando tutte le altre possibili linee d’azione si siano dimostrate inefficaci.
La posizione della Francia è condivisa dalla maggioranza della comunità internazionale e gli ultimi dibattiti hanno chiaramente mostrato che il Consiglio di Sicurezza non sarebbe stato disposto, viste le circostanze, a legittimare l’entrata precipitosa in guerra.
Per Chirac,
“Gli Stati Uniti hanno posto un ultimatum all’Iraq. Che si tratti, lo ripeto ancora una volta, del necessario disarmo dell’Iraq o del desiderabile cambio del regime nel paese, non è giustificabile il ricorso alla guerra attraverso una decisione unilaterale. Qualunque sia lo sviluppo successivo degli avvenimenti, quest’ultimatum mette in discussione l’idea che noi abbiamo delle relazioni internazionali. Ciò riguarda l’avvenire di un popolo, l’avvenire di una regione, la stabilità del mondo. E’ una decisione grave, in quanto il disarmo dell’Iraq è in corso e le ispezioni hanno dimostrato di essere una valida alternativa per il disarmo del paese. E’ una decisione che compromette per l’avvenire i metodi di regolamentazione pacifica delle crisi legate alla proliferazione delle armi di distruzione di massa. L’Iraq non rappresenta, oggigiorno, una minaccia tale da giustificare una guerra immediata. La Francia fa appello alla responsabilità di ognuno affinché la legalità internazionale sia rispettata. Fa appello affinché sia preservata l’unità del Consiglio di Sicurezza nel restare all’interno del quadro fissato dalla risoluzione 1441. Affrancarsi dalla legittimità delle Nazioni Unite, privilegiare la forza al Diritto, significherà assumersi una sporca responsabilità.”(3)
Il discorso sottolinea, ancora una volta, il punto di vista francese riassumibile in breve:
la necessità di disarmare l’Iraq sotto la responsabilità delle Nazioni Unite;
la Francia considera che il ricorso alla forza sia l’ultima spiaggia;
il Consiglio di Sicurezza non legittimerà l’entrata precipitosa in guerra;
non è giustificabile il ricorso alla guerra attraverso la decisione unilaterale degli Stati Uniti;
l’ultimatum mette in discussione l’idea delle relazioni internazionali basate sul Diritto Internazionale;
tale modo d’agire potrà influire i metodi di regolamentazione pacifica delle crisi legate alla proliferazione delle armi di distruzione di massa;
gli Stati Uniti, privilegiando l’uso della forza al Diritto, si assumono una grave responsabilità.
Dello stesso avviso Germania, Russia, Cina e molti altri paesi, principalmente islamici ma non solo.
1. www.lefigaro.fr, 07 febbraio 2003, “Jaques Chirac maintient ses positions”, di Pierre Rousselin.
2. www.lefigaro.fr, 07 febbraio 2003, “Moscou reste favorable aux inspections”.
3. www.lefigaro.fr, “Ultimatum: Chirac dénonce une décision grave
_________________
Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO
Nessun commento:
Posta un commento