Così qualche giorno fa, mentre sceglievo nella mia biblioteca il libro che mi avrebbe accompagnato per una settimana, imbattendomi sulla vecchia copertina in finta pelle della biografia del Cardinale, non ho avuto dubbi, avrei riletto un libro, come se fosse la prima volta!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhtLQlviNv8l__XmEsnhyphenhyphenWycqPluUahAVppIXAIMnaqyzohcevvwZgD3XHc491JzTF_5uNZj7CP7anFpoMUOo6Qg67jricbsBt8E9NtkQGmxSi_IPrcujhwOVZJnFCHzd1DFPKj6EpZRu_F/s1600/Foto2223.jpg)
L'incontro casuale tra Richelieu e il nobile Francesco Leclerc du Tremblay (che sarà conosciuto come eminenza grigia), diventato cappuccino nonostante il volere della famiglia, diede vita ad una coppia inseparabile e vincente, che avrebbe affrontato assieme le vicissitudini del tempo guidando la Francia di Luigi XIII attraverso le guerre e gli intrighi di corte per portarlo verso la creazione di una nuova Francia.
La vita di Richelieu e gli intrighi di corte sono magistralmente raccontati nel libro anche facendo spesso parallelismi con il più famoso libro "I tre moschettieri" di Dumas e con precedenti biografie tra queste una sicuramente interessante che spero di riuscire a leggere di Aldous Huxley.
Un'ultima frase di Richelieu mi ha colpito per la sua forza e per il valore che ha mantenuto nel tempo: "Essere rigoroso verso i privati che si fanno una gloria di disprezzare le leggi e le ordinanze dello Stato, vuol dire fare il bene pubblico".
Bellissima biografia, da leggere per chi vuole capire meglio le origini della Europa dei nostri giorni.
Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO