Roma, domenica 9 ottobre 2016.
Come (quasi) tutti i giorni andiamo a fare una bella camminata veloce. Il parco dell'ex ospedale psichiatrico di Roma è perfetto. Niente rumori molesti, niente traffico, solo natura e altri che come noi amano camminare (o correre) a piedi o andare in bicicletta.
Ci attende una sorpresa, l'ASL Roma 1 ha organizzato una gara per amatori. Ma c'è spazio per tutti e noi riusciamo a fare la nostra passeggiata con la solita tranquillità, cercando di non disturbare i corridori...
Fatti i nostri chilometri notiamo che il museo della mente oggi è aperto. Decidiamo di visitarlo.
La prima cosa che ci colpisce è la camera di Ames, un ambiente particolare costruito per ingannare il cervello. Progettata da Adelbert Ames junior nel 1935, la camera fa capire come le nostre percezioni possano essere ingannate. Si tratta di due ambienti contigui che, visti dal foro di fronte, dall'esterno dell'ambiente, fanno si che non ci si renda conto della reale disposizione degli oggetti, che effettivamente si trovano a diverse distanze dall'osservatore.
Poco dopo, una parete ci mostra i ritratti di alcuni ospiti dell'ospedale degli anni '30, realizzati dallo psichiatra Romolo Righetti.Le sale sono strane, un misto di effetti sonori e di luci ti porta a dubitare di ciò che senti e vedi. Qui sotto la stanza degli imbuti. Quando passi sotto un imbuto puoi sentire delle voci, forse anche la tua...
Poi, affianco, c'è un'altra stanza dove ti sembra di essere dentro un film degli anni '30, in bianco e nero. La tua immagine viene proiettata su uno schermo a velocità diverse.
Si prosegue il percorso entrando nella sala chiamata "inventori di mondi". Su una parete alcuni disegni che sembrano realizzati da bambini...
inquietanti...
Affissi senza regola alla parete si vedono vari oggetti, armadio, letto... ad indicare, immagino, lo sconvolgimento di una mente malata...
il mondo sembra capovolto...
e per un attimo anche noi possiamo provare, forse, ciò che prova un malato, non riuscendo a spiegarci ciò che vediamo.
Affianco, un proiettore proietta diapositive e racconta parte della storia della chiusura dell'ospedale.
Alcuni oggetti raccontano di medici, di cartelle cliniche,
Di malati, di esami, ancora primitivi, se paragonati ad oggi... di cervelli dall'aspetto non sempre normale...
Dal buco di una porta si osserva l'ambiente in cui vivevano i malati
e si può solo immaginare le loro sensazioni, la loro tristezza, la loro... solitudine!
Oggetti dimenticati, o lasciati volontariamente
Oggetti di altri tempi
Strumenti di cura, come quello per fare l'elettroshock
Al centro della stanza, la riproduzione delle scritte e dei graffiti ritrovati in alcune stanze, opera di alcuni ospiti.
Si leggono ancora alcune parole, si intuisce il significato dei disegni
Ci si può ancora stupire, di fronte alla rappresentazione di un uomo, con le braccia legate nella camicia di forza... abbruttito dalla malattia e dalla solitudine
La stanza del refettorio...e la farmacia concludono la nostra visita in questo angolo di mondo dimenticato...
All'uscita un registro raccoglie i pensieri e le firme dei visitatori... e la tristezza ti assale di fronte all'impossibilità di capire la malattia e all'impotenza di chi la vive nella propria famiglia...
Grazie per aver conservato questi ricordi, tristi...
Usciamo all'aria aperta e raggiungiamo il centro del parco, dove stanno premiando i vincitori della gara.
La passeggiata è finita, è ora di rientrare...
Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO
Nessun commento:
Posta un commento