Traduttore automatico - Read this site in another language

Visualizzazione post con etichetta dialogo dei massimi sistemi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dialogo dei massimi sistemi. Mostra tutti i post

venerdì 11 maggio 2012

Galileo Galilei: dialogo dei massimi sistemi

Un'opera più di tutte è conosciuta dello scienziato Galileo, i dialoghi sui massimi sistemi, quello copernicano e quello tolemaico.
Due visioni del mondo e delle leggi della natura diverse, ma anche due sistemi filosofici differenti.
Copernico metteva la Terra intorno al Sole e il Sole al centro del sistema solare allora conosciuto; mentre Tolomeo, sviluppando il sistema geocentrico di Aristotele e Ipparco, aveva posto la Terra al centro del sistema...
Cosa venne dopo fu determinato da secoli di buio scientifico.
La chiesa, nel periodo di Galileo, era molto attenta a evitare qualsiasi incrinazione del suo potere e questo avveniva giorno dopo giorno, anno dopo anno, con il censurare e giudicare eretici pensieri, parole e opere anche di grandi menti riconosciute da tutto il mondo. Galileo fu un grande scienziato e la sua opera una rivoluzione in Italia e nel mondo e in quanto tale poteva essere pericolosa.
Oggi parliamo del dialogo dei massimi sistemi, scritto seguendo lo stile dei filosofi di un tempo, vede tre amici passare alcune giornate assieme a discutere, studiare, approfondire, filosofare... questi sono Salviati, Simplicio e Sagredo... e, di tanto il tanto, i tre fanno riferimento diretto ad un amico che non è altri che lo stesso Galileo.
Salviati in effetti in tante occasioni sembra lo stesso Galileo, uno scienziato acuto, pensatore profondo e attento, talvolta sottilmente ironico nei confronti di chi ha sempre accettato senza alcuna prova ciò che fu detto dai pensatori antichi, principalmente Aristotele; sia chiaro che Ssalviati se la prende principalmente con chi non ha saputo capire Aristotele e con chi fa il pappagallo senza capire o rifiutando nuove idee solo perchè contrarie a quelle vecchie, senza verificare scientificamente, senza effettuare prove, solo ed esclusivamente per partito preso.
Simplicio invece rappresenta esattamente la figura opposta allo scienziato, rappresenta l'aristotelico convinto al di la di ogni ragionevole dubbio. Colui che difende a spada tratta Aristotele, anche di fronte all'evidenza. Il filosofo che della natura e del suo linguaggio, la matematica, ha solo scalfitto la superficie ma non è mai andato oltre.
Sagredo è la persona intelligente. Dotato di mente aperta e voglioso di capire, migliorare, imparare, fa domande, esperimenti, nuove esperienze.
In verità Salviati e Sagredo esistettero realmente, erano due amici e compagni di studi di Galileo. Il primo, Filippo Salviati, era fiorentino e accademico dei Lincei e della Crusca, amico e discepolo di Galileo. Il Secondo, Giovan Francesco Sagredo, era invece un gentiluomo veneziano, amico e discepolo di Galileo, intelligente e curioso, studioso di tutto ciò che era legato al magnetismo, dedicò la sua vita agli studi. Forse anche Simplicio esistette, probabilmente si trattava del Papa. 
Ma voglio lasciare ai nostri personaggi la possibilità di presentarsi, per cui vediamo cosa ci dicono.
Inizierò con Simplicio:
             "Di grazia, signor Salviati, parlate con più rispetto d'Aristotile. Ed a chi potrete voi persuader già mai che quello che è stato il primo, unico ed ammirabile esplicator della forma silogistica, della dimostrazione, de gli elenchi, de i modi di conoscere i sofismi, i paralogismi, ed in somma di tutta la logica, equivocasse poi si gravemente in suppor per noto quello che è in quistione? Signori, bisogna prima intenderlo perfettamente, e poi provarsi a volerlo impugnare".
Ecco chi è Simplicio, ora lo conoscete anche voi il difensore delle dottrine consolidate, anche se in molti punti sbagliate, superate...
Ora però passiamo oltre e vi presento Sagredo:
             "Adunque la natura ha prodotti ed indrizzati tanti, vastissimi perfettissimi e nobilissimi corpi celesti, impassibili, immortali, divini, non ad altro uso che al servizio della Terra, passibile, caduca e mortale? al servizio di quello che voi chiamate la feccia del mondo, la sentina di tutte le immondizie? e a che proposito fare i corpi celesti immortali etc., per servire a uno caduco etc.? Tolto via questo uso di servire alla Terra, l'innumerabile schiera di tutti i celesti corpi resta del tutto inutile e superflua, già che non hanno, nè possono avere, alcuna scambievole operazione fra di loro, poichè tutti sono inalterabili, immutabili, impassibili: ché se, verbigrazia, la Luna è impassibile, che volete che il Sole o altra stella operi in lei? sarà senz'alcun dubbio operazione minore assai che quella di chi con la vista o col pensiero volesse liquefare una gran massa d'oro. In oltre, a me pare che mentre che i corpi celesti concorrano alle generazioni ed alterazioni della Terra, sia forza che essi ancora sieno alterabili; altramente non so intendere che l'applicazione della Luna o del Sole alla Terra per far le generazionifusse altro che mettere accanto alla sposa una statua di marmo, e da tal congiugnimento stare attendendo prole."
Ecco come Sagredo, persona intelligente, conduce l'esame d'una ipotesi; si pone domande e cerca di analizzare le possibili soluzioni...
E Salviati? E' colui che guida il dialogo, detta la regole, sceglie gli argomenti, li discute, li dimostra e parla delle esperienze fatte. Sempre lui talvolta deve dubitare delle conclusioni raggiunte, per evitare problemi con la censura.
Eccolo:
             "Già comprendo e riconosco il segno del nostro cammino; ma innanzi che si cominci a proceder più oltre. devo dirvi non so che sopra queste ultime parole che avete detto, dell'essersi concluso la opinione che tien la Terra dotata delle medesime condizioni de i corpi celesti esser più verisimile della contraria: imperocchè questo non ho io concluso, sì come non son nè anco per concludere verun'altra delle proposizioni controverse; ma solo ho auta intenzionedi produrre, tanto per l'una quanto per l'altra parte, quelle ragioni e risposte, instanze e soluzioni, che ad altri sin qui sono sovvenute, con quale altra ancora che a me, nel lungamente pensarvi, è cascata in mente, lasciando poi la decisione all'altrui giudizio." 

Ora sono io che vi faccio una domanda: perchè leggere il dialogo dei massimi sistemi?
Non so voi se lo farete ne conosco i motivi che vi spingeranno a farlo, posso però dirvi perchè io lo sto facendo.
In primo luogo per conoscere meglio un grande del passato, un uomo che ha creato il futuro grazie ai suoi studi.
Poi perchè, come ben sa chi ha già letto qualche mio altro articolo, perchè sono semplicemete curioso e la curiosità mi da la forza e la voglia di esplorare il passato alla ricerca di insegnamenti da usare per costruire il futuro.
Non sono forse motivi sufficienti?
Per me si, ora a voi procurarvi il libro e leggerlo... studiarlo, capirlo, diffonderne le idee e la filosofia.