Traduttore automatico - Read this site in another language

mercoledì 29 febbraio 2012

Considerazioni sull'Enciclica CARITAS IN VERITATE di Benedetto XVI

“IO HO IDEE DIVERSE DALLE TUE.
MA FARO’ DI TUTTO PERCHE’ TU POSSA, SEMPRE, ESPRIMERLE LIBERAMENTE”.

Colgo l’occasione di una veloce lettura dell’ultima enciclica del Papa cattolico per alcune considerazioni su religione, dio e uomini.
--------
Non vi e’ dubbio che portare speranza dove non ve n’e’ e’ meritorio e condivisibile. Come non vi e’ dubbio che portare come esempio una donna di due secoli fa che, non avendo conosciuto altro che dolore, si affida al primo appiglio di vita normale che le si presenta davanti (la fede cristiana, ma anche la benevolenza del suo “padrone”) e’, quantomento, fuorviante.
Pensiamo davvero che se in una analoga situazione invece della fede in un dio le si fosse offerta la scelta di diventare semplicemente una donna libera e percio’ libera di scegliere un qualunque lavoro, non avrebbe trovato la “speranza” in quella scelta di vita?
E pensiamo veramente che ella non volle tornare in Sudan per non separarsi dal suo nuovo dio o magari non voleva, semplicemente, tornare alla vita, terribile, che conosceva gia’?
E che dire della visione diocentrica dell’universo?
Innanzitutto continuare a credere in un essere supremo da cui discenderebbe il “tutto” e’ paradossale.
Ma anche ammettendo che ci sia, o ci sia stato, un “creatore” un super-essere (o per quanto ne sappiamo, una super-cosa) responsabile di una creazione “consapevole” dell’universo, puo’ qualcuno spiegarmi perche’ dovremmo adorare questa entita creatrice?
Perche’, in definitiva, dobbiamo aver bisogno di qualcuno a cui demandare la responsabilita’ di passato, presente e futuro?
Ovviamente, si argomentera’, all’uomo e’ stato dato il libero arbitrio. Egli puo’ decidere per se stesso.
Ovviamente se decide contro la, presunta, volonta’ del supremo essere ne paghera’ le conseguenze.
E le paghera’ nella vita ultraterrena.
A questo punto c’e’ da fare una considerazione sull’idea della morte propria del cristianesimo.
In effetti la vita del vero cristiano non e’ altro che un’attesa della morte in quanto promessa di vita eterna nella luce di dio.
Ma ecco il punto. Dobbiamo necessariamente morire?
Verrebbe da rispondere, andiamo ma che razza di domanda e’ mai questa?
Ma questa E’ LA DOMANDA. Tutte le religoni monoteiste piu’ diffuse basano gran parte della loro forza sulla promessa-garanzia di benefici e punizioni (ovviamente eterne) da fruire nella “vita dopo la morte”.
Ma in fin dei conti l’uomo e’ mortale (o se si preferisce, non-immortale) perche’ e “ignorante”.
Nel senso che, ancora, ignora il modo, il sitema, il trucco per sconfiggere la morte. O perlomeno le morti derivanti da vecchiaia e malattia.
Ma, io dico, siamo sul giusto sentiero (genetica ed ingegneria chirurgica ne sono due esempi) per raggiungere, se non la totale immortalita’, una longevita’ assoluta e soprattutto in sanita’ fisica e mentale.
Ed a quel punto i fondamenti delle religioni verrebbero meno.
A chi promettere la ricompensa/punizione ultraterrena se l’uomo non conosce piu’ il deperimento fisico ed in ultima analisi, la morte?
Quali armi di seduzione di massa useranno a quel punto le religioni per mantenere la loro, anacronistica, presa sulle menti umane?
Ovviamente la propensione dell’uomo verso il mistico ed il trascendente non si esaurira’ con il raggiungimento della “fine della morte”.
Potrebbe anzi essere sublimata dal fatto che gli uomini potrebbero sentirsi semidei.
Ma, in fondo, tutto il discorso sull’immortalita’ e’ pura accademia.
E’, pero’, funzionale a dimostrare che l’assunto su cui si radica la forza delle religioni e’ esso stesso pura accademia.
La fede, la speranza in un futuro di redenzione, in funzione del quale sacrificare il presente ai dettami di un dio che molto pretende e che molto promette, non e’ altro che l’annichilimento dell’essere umano-presente nella speranza che le promesse divine siano veritiere e quindi mantenute.
Il voler dimostrare l’esistenza della fede portando ad esempio la vita dei santi del passato, vista come auto-spoliazione delle ricchezze terrene per dedicarsi alla poverta’ ed alla divulgazione della parola di dio non puo’ rendere l’idea di cio’ che in realta’ questi uomini del passato hanno significato.
Consideriamo per un istante la condizione di vita ai tempi, ad esempio, di Francesco di Assisi. A meno di essere un regnante la condizione del 99% della popolazione dell’epoca era molto vicina, se non assolutamente dentro, la condizione di poverta’.
Certo Francesco era di famiglia ricca, ma in tempi in cui la durezza della vita (e Francesco ne fu testimone diretto in quanto prigioniero di guerra) e la (scarsa) conoscenza del mondo rendevano la mente umana molto predisposta verso il divino, il trascendentale ed in definitiva la superstizione.
Da ciò ne deriva che non si puo’ rapportare al presente e tentare di spiegare la fede ai contemporanei, adducendo esempi di uomini di piu’ di mille anni fa’.
Allora era piu’ facile, in molti casi conveniente, abbandonare la vita secolare per quella spirituale.


Un punto che mi trova assolutamente d’accordo e dove si cita Bernardo di Chiaravalle: “il genere umano vive grazie a pochi. Se non ci fossero quelli il mondo perirebbe”.
E che dire della frase: “...nessuna positiva strutturazione del mondo può riuscire là dove le anime inselvatichiscono”?
In realta’ ben fa’ il Papa a richiamare all’ordine i cristiani. La cosiddetta civilta’ moderna (non solo quella occidentale, oramai) si fonda sempre meno sulla spiritualita’ (ammesso che lo abbia mai fatto) e sempre piu’ sull’apparenza, sul possesso, sul dominio dell’uomo sul suo simile sia in via fisica che morale.
Dove egli erra e’ nel non comprendere che anche le Scienze Umanistiche vanno nella stessa direzione che lui intende ri-mostrare al suo popolo.
In realta’ la Santa Sede e gli Umanisti sono alleati nello sforzo, nella lotta per garantire al genere umano una esistenza che non sia solo confinata al meccanismio pimigenio “mangia-riproduciti-soddisfa i tuoi bisogni-muori”.
Lo studio delle Scienze puo’ avvicinare l’uomo alla spiritualita’ allo stesso modo di una religione.
Comprendere, non solo per fede, che l’essere umano e’ parte di un vasto disegno (sia esso intenzionale per opera di un essere superiore oppure no e’, a questo punto, irrilevante) e’ sostanziale e necessario per elevarsi al di sopra della palude formata da luoghi comuni, convenzioni e vite standardizzate che contraddistinguono la stragrande maggioranza del genere umano.
E’ inoltre errato credere, come afferma il papa, che la scienza allontani dalla spiritualita’.
L’esempio piu’ lampante ci viene da un piccolo scienziato di nome Albert Einstein.

Ed infine prendiamo in considerazione un’ulteriore, e direi definitiva, “falla” nella planetaria balla di dio e delle religioni.
Vi siete mai chiesti che religione professereste se foste nati a Teheran da una famiglia sciita, o nella ortodossa Salonicco da una famiglia greca, invece che a Roma da una famiglia cattolica?
Non e’ dio ad aver creato l’uomo.
E’ vero l’esatto contrario. Gli uomini, a seconda delle loro culture, hanno creato le loro divinita’ a propria immagine e somiglianza.
L’appartenenza ad una qualunque religione e’ come l’appartenenza ad una tribu’ o ad una tifoseria calcistica.
E non si pensi che le varie etnie umane , in fondo, credono tutte nello stesso dio, adattandolo pero’ alle loro culture.
Gli uomini hanno, per un motivo che (devo ammetterlo) tuttora non comprendo, un disperato bisogno di sapere che c’e’ “qualcuno” che regola le loro vite e che ci sara’ una qualche ricompensa dopo la fine della vita.
Non accetta, il genere umano, se non in rari casi, che la morte altro non e’ se non una (per ora...) inevitabile tappa dell’esistenza.
Senza tenere nel conto dei cosiddetti credenti quelli, la maggioranza in fin dei conti, che si professano tali solo per convenzione, convenienza ed in ultima analisi, conformismo.

Mauro CASCIOLI

Nessun commento:

Posta un commento