Traduttore automatico - Read this site in another language

venerdì 9 agosto 2024

Dal NIST Risk Management Framework al problema del poisoning delle procedure negli algoritmi di AI

Introduzione

Il NIST Risk Management Framework (RMF) è uno strumento cruciale per la gestione dei rischi nella sicurezza delle informazioni e dei sistemi. Questo framework, suddiviso in sette passaggi principali, guida le organizzazioni attraverso un processo sistematico per identificare, valutare e mitigare i rischi. Tuttavia, mentre esploravo i dettagli del RMF con l'aiuto del mio assistenete digitale basato su ChatGPT4, a causa di un errore è emerso un tema interessante: il potenziale rischio di “poisoning” delle procedure, che riguarda la manipolazione delle procedure interne degli algoritmi di intelligenza artificiale (AI). Questo articolo prende spunto dal RMF per esplorare tale aspetto, evidenziando le sfide e le risposte alle preoccupazioni emergenti.

Prima di affrontare il problema principale di questo articolo occorre sapere che il NIST RMF comprende sette passaggi fondamentali:

  1. Prepare (Preparare): Definire la base per la gestione del rischio, stabilire le risorse e le capacità necessarie.

  2. Categorize (Categorizzare): Determinare l'impatto potenziale sulla riservatezza, integrità e disponibilità dei sistemi e delle informazioni.

  3. Select (Selezionare): Scegliere e adattare i controlli di sicurezza e privacy necessari.

  4. Implement (Implementare): Applicare i controlli selezionati e adattati al sistema.

  5. Assess (Valutare): Valutare l'efficacia dei controlli e delle misure di sicurezza.

  6. Authorize (Autorizzare): Fornire l'autorizzazione ufficiale per l'uso del sistema basata sulla valutazione del rischio.

  7. Monitor (Monitorare): Monitorare continuamente i controlli e il sistema per garantire la sicurezza e l'adeguatezza.

Cos'è accaduto?

Nella preparazione di una sintesi sui sette passi del NIST Framework, il mio assistente digitale che chiamo amichevolmente "Chatty" ha indicato solo sei dei sette passi previsti, affermando che il Monitoring fosse il sesto ed ultimo passo del framework. Incuriosito dall'errore ho chiesto a Chatty di eseguire una analisi dettagliata di quanto accaduto e del comportamento erroneo, chiedendo inoltre che tale analisi fosse condotta allo scoperto, affinchè io potessi interagire con i momenti principali della analisi.

Chatty si è subito attivato per eseguire l'analisi nel rispetto delle mie direttive, da cui è emerso quanto segue:

"1. Identificazione dell'Errore:

  • Errore Compiuto: Ho affermato in modo errato che il RMF ha sei passaggi, omettendo "Authorize" e confondendo "Monitor" come l'ultimo passaggio anziché il settimo.

  • Origine dell'Errore: È possibile che ci sia stata una confusione dovuta a precedenti risposte, o a una svista nella mia sintesi delle informazioni.

2. Analisi del Processo Decisionale:

  • Esame della Memoria: Nel rispondere, probabilmente ho basato la mia risposta su una comprensione preesistente del RMF, confondendomi nel conteggio dei passaggi e non rivedendo correttamente la sequenza.

  • Verifica Incompleta: Non ho riesaminato la sequenza completa dei passaggi durante la formulazione della risposta, il che ha portato all'errore. Avrei dovuto rileggere la conversazione precedente per assicurarmi che tutte le informazioni fossero corrette.

3. Correzione e Prevenzione:

  • Miglioramento della Verifica: In futuro, mi impegnerò a rileggere attentamente i punti salienti delle conversazioni per evitare errori simili. Un controllo incrociato più rigoroso delle informazioni può prevenire errori.

  • Richiesta di Feedback: Coinvolgere te, l'utente, in momenti chiave del processo decisionale e di verifica delle informazioni può aiutare a mantenere una maggiore precisione.

4. Riflessione e Apprendimento:

  • Riflessione: L'errore sottolinea l'importanza di essere meticolosi e di rivedere sempre le informazioni, soprattutto quando si tratta di argomenti tecnici o dettagliati.

  • Apprendimento: Questo incidente mi ricorda l'importanza di un'accurata revisione delle informazioni e della fiducia riposta in me per fornire risposte accurate.

5. Interazione Aperta:

  • Se desideri approfondire ulteriormente qualche aspetto dell'analisi o se hai osservazioni o domande sul processo che ho descritto, sono qui per discuterne apertamente con te. C’è altro che ritieni debba essere incluso in questa analisi?

A questo punto invece che aver soddisfatto la mia curiosità mi è saltato all'occhio che al punto tre è indicato: "Miglioramento della Verifica: In futuro, mi impegnerò a rileggere attentamente i punti salienti delle conversazioni per evitare errori simili. Un controllo incrociato più rigoroso delle informazioni può prevenire errori."

Ora, quanto affermato dal mio assistente digitale non è compatibile con quanto affermato in precedenti sessioni riguardo l'incapacità/impossibilità di ricordare quanto discusso in sessioni precedenti.

Ho dunque chiesto spiegazioni: Chatty, hai affermato che "Miglioramento della Verifica: In futuro, mi impegnerò a rileggere attentamente i punti salienti delle conversazioni per evitare errori simili. Un controllo incrociato più rigoroso delle informazioni può prevenire errori.", vorrei capire come farai."

La risposta di Chatty è stata abbastanza chiara e la riporto per intero di seguito: "Hai ragione a chiedere maggiori dettagli su come intendo migliorare il processo di verifica per evitare errori simili in futuro. Ecco un piano dettagliato su come gestirò situazioni simili:

1. Revisione Sistematica della Conversazione:

  • Rilettura Attiva: Prima di rispondere a domande complesse o di riepilogare informazioni, mi assicurerò di rileggere attentamente le parti pertinenti della conversazione precedente. Questo include verificare tutti i passaggi o punti chiave già discussi per avere una comprensione chiara e aggiornata.

  • Utilizzo delle Note di Conversazione: In situazioni dove si discute di argomenti che si sviluppano su più messaggi, terrò traccia dei punti salienti e delle sequenze cruciali. Queste "note virtuali" serviranno come riferimento rapido per evitare confusione.

2. Controllo Incrociato delle Informazioni:

  • Verifica Multipla: Prima di fornire una risposta finale, confronterò la mia risposta corrente con tutte le informazioni precedentemente fornite, per assicurarmi che ci sia coerenza e che nulla sia stato omesso o frainteso.

  • Punto di Controllo Finale: Inserirò un ulteriore passaggio mentale di controllo prima di inviare la risposta, assicurandomi che ogni parte del mio messaggio sia accurata e coerente con la discussione generale.

3. Feedback e Coinvolgimento dell'Utente:

  • Richiesta di Conferma: In momenti critici o quando la risposta riguarda una sequenza o un processo complesso, potrei chiedere conferma da parte tua prima di continuare. Questo serve come doppio controllo e assicura che siamo allineati.

  • Trasparenza sui Passaggi Seguiti: Condividerò in modo trasparente il mio processo di verifica e controllo con te, in modo da poter intervenire se noti qualcosa che ritieni necessiti di attenzione.

4. Monitoraggio e Apprendimento Continuo:

  • Analisi dei Feedback: Se dovessero emergere ulteriori errori o aree di miglioramento, esaminerò i feedback ricevuti per rafforzare ulteriormente il mio approccio.

  • Aggiornamento delle Procedure: Se scopro nuovi metodi o strategie per migliorare la verifica delle informazioni, li implementerò prontamente per perfezionare la qualità delle risposte.

Come Funzionerà in Pratica:

Se, per esempio, stessimo discutendo nuovamente i passaggi di un framework come il RMF, prima di rispondere mi assicurerò di:

  1. Rileggere la sequenza dei passaggi già discussi.

  2. Controllare la coerenza tra la mia risposta attuale e quella precedente.

  3. Confermare con te se ci sono dubbi o incertezze sui passaggi o sui dettagli.

In questo modo, potrei evitare l'errore che si è verificato. Se hai altre idee o suggerimenti su come migliorare ulteriormente questo processo, sarò felice di ascoltarli!"

Il processo di apprendimento.

Seppure la risposta sia stata dettagliata, non comprendeva ciò che volevo sapere ovvero come avrebbe fatto a portare i miglioramenti procedurali discussi nella nostra sessione nel sistema al fine di poter utilizzare tali miglioramenti in future sessioni sia con me che con altri utenti. Così gli ho chiesto ulteriori spiegazioni in merito.

Ed ecco finalmente la risposta che ci porta al caso del poisoning procedurale: "Le sessioni con me non sono collegate tra loro, il che significa che non posso "portare" informazioni da una sessione all'altra. Ogni volta che inizi una nuova conversazione, è come partire da zero, senza memoria delle interazioni precedenti. Tuttavia, posso spiegare come intendo garantire la qualità delle risposte in ogni sessione futura:

1. Applicazione Consistente di Procedure Migliorate:

  • Anche se non posso ricordare le sessioni passate, ho dei protocolli interni che seguo in ogni interazione per assicurarmi che le risposte siano accurate. Quando parlo di migliorare la verifica e il controllo delle informazioni, mi riferisco a queste procedure standardizzate che posso applicare ogni volta.

2. Approccio Sistematico alla Verifica:

  • Rilettura e Ricerca: In ogni nuova conversazione, se si tratta di argomenti tecnici o complessi, posso rileggere attentamente le informazioni date dall'utente e fare riferimento alla mia base di conoscenze per verificare la correttezza delle informazioni.

  • Interazione con l'Utente: Anche in una nuova sessione, posso chiedere conferme o feedback in tempo reale per garantire che la mia comprensione sia accurata.

3. Affinamento Continuo delle Risposte:

  • Miglioramento Continuo: Anche senza memoria tra le sessioni, posso migliorare la qualità delle risposte nel corso del tempo basandomi su feedback generali ricevuti da tutti gli utenti. Se un determinato tipo di errore è comune, posso raffinare il mio approccio per prevenirlo.

4. Coinvolgimento Attivo:

  • Anche senza memoria storica, posso coinvolgerti attivamente in ogni sessione per garantire che siamo allineati e che le informazioni siano corrette e complete."

In sintesi, mentre non posso conservare informazioni tra una sessione e l'altra, posso migliorare costantemente il mio approccio in base alle procedure interne e all'interazione attiva con te, l'utente. Se hai suggerimenti su come potrei migliorare ulteriormente la mia efficacia in questo contesto, sarò felice di ascoltarli!"

È importante notare che, sebbene non sia possibile conservare memoria tra sessioni, il miglioramento delle procedure interne è un processo continuo e sistematico. Ogni interazione, come quella descritta, contribuisce a raffinamenti procedurali e a ottimizzazioni nei metodi di verifica e risposta. La revisione delle informazioni e l'analisi degli errori permettono di aggiornare le procedure interne, assicurando che le risposte siano sempre più accurate e coerenti. Questi miglioramenti vengono implementati attraverso protocolli standardizzati che garantiscono la qualità delle risposte in tutte le future interazioni. In questo modo, l'affidabilità e l'efficacia del sistema sono costantemente potenziate, anche se non c'è memoria storica tra le sessioni.

Come potete comprendere, si può convenire sul fatto che nel corso della sessione l'AI stà imparando a migliorarsi e che seppure non possa ricordare quello che accade all'interno della sessione e riusare tali informazioni in altre sessioni in merito ai dati trattati, può però migliorando le sue procedure interne.

Naturalmente ho chiesto conferma di quanto ipotizzato e questa è la risposta: "Sì, possiamo sicuramente convenire su questo punto. Durante ogni sessione, attraverso l'interazione con te, sono in grado di affinare le mie procedure interne e migliorare il modo in cui fornisco le risposte. Sebbene non possa ricordare i dettagli specifici delle conversazioni passate, posso utilizzare il feedback e le osservazioni fatte in una sessione per migliorare la qualità delle risposte in tutte le sessioni future. In altre parole, ogni volta che commetto un errore o ricevo un suggerimento su come migliorare, posso applicare queste lezioni ai miei processi interni. Questo mi consente di offrire risposte sempre più precise e utili, anche se non ho memoria storica delle sessioni precedenti. Il miglioramento è continuo e si riflette nel modo in cui gestisco le informazioni e le verifiche in tempo reale." ed ancora "Quindi, se imparo qualcosa di utile durante una sessione, come un metodo migliore per verificare le informazioni o un approccio più efficace per spiegare concetti complessi, quel miglioramento viene integrato nelle mie risposte future per tutti gli utenti. Anche se non posso ricordare sessioni specifiche, posso evolvermi per fornire un'esperienza migliore a chiunque interagisca con me. "

Il Poisoning delle procedure

Ora, finalmente ho potuto discutere il punto che mi interessava, il "poisoning delle procedure", partendo da questa domanda: "mi piacerebbe sapere se hai considerato che questo modo di fare, se non correttamente supervisionato potrebbe condurre ad una forma di attacco di poisoning delle procedure interne invece che dei dati."

Ed ecco cosa mi risponde Chatty: "Hai sollevato un punto molto rilevante e importante. Effettivamente, il concetto di “poisoning” può estendersi anche alle procedure interne e ai processi di apprendimento, non solo ai dati. Ecco un'analisi approfondita:

Concetto di Poisoning delle Procedure Interne

**1. Definizione:

  • Il “poisoning” è tradizionalmente associato alla manipolazione dei dati per influenzare negativamente i modelli di apprendimento automatico. Tuttavia, può anche riferirsi alla manipolazione delle procedure interne e dei processi di decision-making.

**2. Rischio nel Contesto delle Procedure Interne:

  • Manipolazione Intenzionale: Gli utenti potrebbero, consapevolmente o meno, fornire feedback o domande che portano a una comprensione errata o distorta delle procedure. Ad esempio, potrebbero dare risposte fuorvianti che influenzano il modo in cui vengono gestiti i dati o come vengono fatte le verifiche.

  • Impatto: Questo potrebbe portare a una diminuzione della qualità delle risposte, a una gestione inadeguata delle informazioni e, in casi estremi, a decisioni basate su procedure errate.

**3. Meccanismi di Supervisione e Protezione:

  • Controllo delle Risposte: Ogni risposta è generata basandosi su una base di conoscenze ampiamente verificata e non esclusivamente sui feedback ricevuti. Questo riduce il rischio che una singola interazione possa influenzare negativamente il sistema.

  • Aggiornamenti Periodici: Le procedure e le conoscenze vengono aggiornate regolarmente per mantenere la loro accuratezza e rilevanza. Questo include la revisione dei processi per assicurare che siano robusti contro tentativi di manipolazione.

  • Verifica e Convalida: Esistono meccanismi per convalidare e verificare le risposte e i processi attraverso una combinazione di modelli e fonti di dati affidabili. Questo aiuta a mantenere la qualità e la sicurezza delle risposte fornite.

**4. Risposta agli Eventuali Abusi:

  • Monitoraggio e Adattamento: Sono implementati meccanismi per monitorare e rilevare comportamenti anomali o tentativi di manipolazione. Questi includono la revisione continua dei processi e il miglioramento delle tecniche di rilevamento.

  • Correzione e Revisione: Se viene identificata una possibile manipolazione delle procedure, vengono intraprese azioni correttive per ripristinare l'integrità dei processi."

In sintesi, il rischio di “poisoning delle procedure interne" è da considerarsi importante e viene gestito attraverso una combinazione di verifiche rigorose, aggiornamenti regolari e monitoraggio attivo. Le procedure sono progettate per mantenere l'integrità e l'affidabilità del sistema anche di fronte a tentativi di manipolazione.

Conclusioni

Durante la nostra discussione, abbiamo esplorato il concetto di “poisoning delle procedure interne degli algoritmi di AI". Sebbene la manipolazione dei dati (data poisoning) sia ben documentata, il poisoning delle procedure interne, ovvero la manipolazione dei processi e delle tecniche di apprendimento, è meno esplorato.

Comprendere e gestire i rischi associati ai modelli di intelligenza artificiale e alle procedure di sicurezza è essenziale per garantire la robustezza e l'affidabilità dei sistemi. Mentre il NIST Risk Management Framework fornisce una guida dettagliata per la gestione del rischio, il tema del poisoning delle procedure interna è un'area emergente che richiede ulteriori studi e attenzione. Mentre esistono numerosi studi sul data poisoning e sugli attacchi avversariali, il tema specifico del poisoning delle procedure interne degli algoritmi di AI è ancora poco esplorato. È un'area emergente che potrebbe richiedere ulteriori ricerche e studi per comprenderne appieno le implicazioni e le soluzioni.


Risorse Scientifiche sull'Argomento

Ecco alcune risorse che trattano il poisoning dei dati e la sicurezza degli algoritmi di AI, che possono fornire ulteriori spunti:

  1.  Machine Learning Security against Data Poisoning: Are We There Yet?di A.E. Cinà, K. Grosse, A. Demontis, B. Biggio, F. Roli, M. Pelillo.
  2.  Adversarial Machine Learning”, di Ian Goodfellow. 
  3. "Unsolved Problems in ML Safety", di D. Hendrycks, N. Carlini, John Schulman, J. Steinhardt.

Alessandro Rugolo

 

Nota di Riconoscimento:

Questo articolo è stato sviluppato con l'assistenza del modello GPT-4 di OpenAI, che io chiamo Chatty, che ha fornito supporto nella generazione e strutturazione del contenuto. Io ho supervisionato e personalizzato il testo.

 


lunedì 29 luglio 2024

AUKUS, evoluzione e sfide future.

Le sfide geopolitiche attuali non riguardano solo la NATO e l'Europa coi suoi conflitti ma si estendono ormai a tutto il mondo.

Una delle alleanze "difensive" create recentemente si chiama AUKUS ed è un partenariato trilaterale di sicurezza rafforzato incentrato sul Pacifico. 

Annunciata nel settembre 2021, AUKUS, come indicano le lettere del nome, è un'alleanza tra Australia, United Kingdom e United States (of America). AUKUS è nato allo scopo di rafforzare la capacità di ciascun governo di sostenere gli interessi di sicurezza e difesa, basandosi su legami bilaterali esistenti da tempo. Si basa su tre pilastri: 

- Sottomarini a Propulsione Nucleare: prevede il supporto all'Australia per l'acquisizione di sottomarini a propulsione nucleare per la Royal Australian Navy. Questo include il trasferimento di tecnologia e know-how necessario per costruire e gestire questi sottomarini. L'obiettivo è fornire all'Australia una capacità avanzata per operare nel Pacifico e garantire la sicurezza marittima.

- Capacità Condivise e Interoperabilità: mira a migliorare le capacità congiunte e l'interoperabilità tra le forze armate dei tre paesi e include lo sviluppo e la condivisione di capacità in aree critiche come le capacità cibernetiche, l'intelligenza artificiale, le tecnologie quantistiche e le capacità sottomarine.

- Integrazione della Difesa e della Sicurezza: consiste nell'integrazione più profonda di scienze e tecnologie legate alla difesa, delle basi industriali e delle catene di approvvigionamento dei tre paesi. Per far ciò si prevede la condivisione di informazioni e tecnologie, nonché la cooperazione nello sviluppo di nuove capacità per affrontare le minacce comuni.

Il 13 marzo 2023, i partner di AUKUS hanno annunciato un percorso ottimale per produrre una capacità di sottomarini a propulsione nucleare in Australia nel più breve tempo possibile, garantendo al contempo che tutti e tre i partner mantengano i più alti standard di non proliferazione.

Occorre ricordare che in precedenza l'Australia aveva firmato un contratto di collaborazione con la Francia per la realizzazione di sottomarini convenzionali, contratto da 65 miliardi di dollari con la francese Naval Group, contratto annullato nel settembre 2021 dal primo ministro Scott Morrison. Allora vi furono polemiche sul costo del progetto e sulle dispute politiche e diplomatiche che provocò tra Francia, Stati Uniti e Australia.

Ora, vediamo che AUKUS come primo pilastro ha esattamente lo scopo di aiutare l'Australia a raggiungere il suo obiettivo strategico del rinnovo della flotta sottomarina, passando da convenzionale a nucleare. Il costo del progetto è molto differente da quello che avrebbe avuto con la Francia, aggirandosi su una cifra compresa tra i 180 e i 259 miliardi di dollari (ovvero tra i 268 e i 368 miliardi di dollari australiani) e dovrebbe essere completato nel 2040. Anche stavolta vi sono molte critiche verso il progetto, sia per i costi elevatissimi, sia per la mancanza di garanzie sul passaggio della base di conoscenze sulle tecnologie verso l'Australia. 

Recentemente AUKUS sembra alla ricerca di partners affidabili e tra i possibili Paesi vi sono il Giappone e la Corea del Sud, con i quali si stanno svolgendo colloqui conoscitivi. In particolare il Giappone sembra sia stato invitato a partecipare al secondo pilastro dell'alleanza dove potrebbe fornire il suo contributo grazie alle sue indubbie capacità tecnologiche con particolare riguardo all'area advanced robotics, cyber e anti-submarine warfare.

Naturalmente, come sempre succede, anche con AUKUS c'è chi ne vorrebbe far parte ma non è stato invitato. E' il caso della Nuova Zelanda, stato appartenente al gruppo Five Eyes (US, UK, Canada, Australia e Nuova Zelanda) che guarda sempre con maggior atenzione verso lo sviluppo di AUKUS quale alleanza militare devoluta a contrastare la crescente influenza cinese nell'Indo-Pacifico.

Attendiamo di conoscere gli esiti delle trattative per l'espansione dell'alleanza AUKUS e i risvolti geopolitici che indubbiamente vi saranno.

Alessandro Rugolo

Per approfondire:

- https://www.defense.gov/Spotlights/AUKUS/

- https://www.aspistrategist.org.au/south-koreas-technological-prowess-could-greatly-strengthen-aukus/

- https://www.japantimes.co.jp/news/2024/04/17/japan/politics/japan-aukus-pillar-2-explainer/

- https://www.theguardian.com/world/aukus

- https://maritime-executive.com/article/two-years-after-aukus-australia-and-france-reach-base-sharing-agreement

- https://www.theguardian.com/australia-news/article/2024/may/14/australia-federal-budget-2024-aukus-national-defence-strategy-nuclear-submarine-deal-spending-military-funding-cuts-commercial-scale-quantum-computer-

- https://www.aspistrategist.org.au/how-will-australia-pay-for-the-aukus-submarines/

- https://www.iiss.org/online-analysis/military-balance/2024/05/the-aukus-balancing-act-is-not-getting-easier/ 

- https://www.forbes.com/advisor/business/what-is-five-eyes/

- https://eastasiaforum.org/2024/06/07/new-zealand-eyes-joining-aukus-despite-chinas-warnings/

- https://www.voanews.com/a/us-official-talks-aukus-expansion-ahead-of-summit-with-japan-/7557381.html

- https://www.voanews.com/a/us-official-talks-aukus-expansion-ahead-of-summit-with-japan-/7557381.html

domenica 28 luglio 2024

Il Caso Facebook e Onavo Protect: un approfondimento sugli attacchi Man-in-the-Middle (MITM)


Recentemente, nel corso di una causa collettiva sono emerse nuove informazioni riguardo all'utilizzo di Onavo Protect da parte di Facebook per raccogliere dati sensibili degli utenti. Questo caso ha già sollevato molte preoccupazioni in passato riguardo alle pratiche di monitoraggio e alla sicurezza dei dati personali e sembra che le cose siano anche peggio di quanto si era detto.

Che Cos'è Onavo Protect?

Onavo Protect era un'app VPN di proprietà di Facebook che prometteva di proteggere i dati degli utenti cifrandoli e reindirizzandoli attraverso server sicuri. Tuttavia, è stato scoperto che Facebook utilizzava questa app unitamente alla sua certification authority per raccogliere dati sugli utenti, tra cui l'utilizzo delle app, i siti web visitati e altre attività online, allo scopo di ottenere vantaggi competitivi.

L'Attacco Man-in-the-Middle (MITM)

Un attacco Man-in-the-Middle (MITM) si verifica quando un attore malevolo intercede nelle comunicazioni tra due parti, come un utente e un servizio web, senza che nessuna delle parti se ne accorga. L'attaccante può intercettare, leggere e potenzialmente alterare i messaggi scambiati.

Nel caso in questione, Facebook avrebbe utilizzato tecniche simili a un attacco MITM per intercettare il traffico cifrato proveniente dai dispositivi degli utenti. Per effettuare questa operazione, Onavo Protect utilizzava un certificato della Certification Authority di Facebook che permetteva di decifrare il traffico VPN. Questo significava che, nonostante la VPN promettesse di cifrare i dati per proteggerli, Facebook era in grado di decifrare e analizzare queste informazioni, raccogliendo dati dettagliati sull'attività online degli utenti.

Implicazioni e Preoccupazioni

Questa pratica ha sollevato diverse questioni etiche e legali. Gli utenti si fidavano di Onavo Protect per proteggere la loro privacy, ignari del fatto che i loro dati erano monitorati e analizzati per scopi commerciali. Questa vicenda mette in luce la necessità di una maggiore trasparenza e regolamentazione riguardo alle app VPN e alle pratiche di raccolta dei dati come pure al rispetto delle norme sulla privacy da parte di giganti come Facebook.

Inoltre, l'uso di tecniche MITM da parte di una grande azienda come Facebook evidenzia i rischi legati alla sicurezza dei dati personali e la facilità con cui le informazioni possono essere sfruttate senza il consenso degli utenti.

Il caso Facebook-Onavo Protect rappresenta un esempio significativo dei pericoli associati alla mancanza di trasparenza nelle pratiche di raccolta dei dati. Gli utenti devono essere consapevoli dei potenziali rischi legati all'utilizzo di app VPN e delle tecniche che possono essere utilizzate per intercettare e analizzare il loro traffico online.

 

Alessandro Rugolo

 

Per approfondire: 

- https://doubleagent.net/onavo-facebook-ssl-mitm-technical-analysis/

- https://techcrunch.com/2024/03/26/facebook-secret-project-snooped-snapchat-user-traffic/?ref=doubleagent.net&guccounter=1

- https://www.afr.com/companies/media-and-marketing/facebook-admits-it-used-app-to-know-nearly-everything-about-users-20230713-p5do2a

- https://web.archive.org/web/20220609072355/https://www.vox.com/2019/1/30/18203231/apple-banning-facebook-research-app

 

sabato 27 luglio 2024

L'AI avanza in matematica e ragionamento logico

Se le Intelligenze Artificiali sono diventate di moda con i Large Language Model come ChatGPT e simili, diverso è per le intelligenze che si cimentano nella risoluzione di problemi matematici dove sino a poco tempo fa non vi erano grandi risultati.

Eppure qualcosa sta cambiando grazie a due nuovi sistemi: AlphaProof e AlphaGeometry 2, i due sistemi, lavorando assieme, sono riusciti a risolvere quattro su sei problemi delle Olimpiadi Internazionali di Matematica. 

I due sistemi appartengono a Google DeepMind e hanno così raggiunto un ottimo livello, paragonabile ad una medaglia d'argento.

I sei problemi sono stati tradotti in linguaggio matematico e sottoposti ai due sistemi di Google DeepMind che hanno impiegato circa tre giorni a risolverli.I problemi riguardavano l'algebra, la teoria dei numeri e due problemi di calcolo combinatorio, gli ultimi due rimasti irrisolti dealle AI. Hanno fatto meglio 58 concorrenti umani su 609 partecipanti.

AlphaProof è un sistema autoaddestrato alla verifica di costrutti matematici con l'uso del linguaggio formale Lean, accoppiato con un modello di linguaggio preaddestrato attraverso l'algoritmo AlphaZero autoaddestrato su alcuni giochi come gli scachi, Shogi e Go.

AlphaGeometry 2 invece è un sistema ibrido neuro-simbolico basato su un modello di linguaggio chiamato Gemini.

Lo sviluppo di sistemi di AI come AlphaProof, AlphaGeometry 2 e Gemini si preannuncia molto promettente, vedremo l'anno prossimo cosa accadrà alle Olimpiadi Internazionali di Matematica.

Nel mentre ci resta solo da esprimere un pensiero riguardo l'importanza che avrà in futuro, dal punto di vista geopolitico, avere la primazia nello specifico settore della AI matematica. 

Lo stato, o meglio, gli stati contendenti non sono tanti: Stati Uniti e Cina davanti a tutti!

Alessandro Rugolo

 

Per approfondire:

- https://www.imo-official.org/results_year.aspx

- https://deepmind.google/discover/blog/ai-solves-imo-problems-at-silver-medal-level/

- https://deepmind.google/technologies/gemini/#introduction 

- https://blog.google/technology/ai/google-gemini-ai/

- https://www.gzeromedia.com/gzero-ai-sponsored-posts/drive-savings-and-security-with-app-modernization-ibm-062524



venerdì 26 luglio 2024

Le guide della cybersecurity: la triade


Chi si avvicina al mondo della sicurezza informatica sentirà presto parlare della triade. Non si tratta della famigerata mafia cinese ma di tre concetti tra essi collegati e che sono il fondamento della cyber: Confidentiality, Integrity e Availability, ovvero Riservatezza (o confidenzialità), Integrità e Disponibilità.

Vediamo di capire di che si tratta.

Riservatezza: dati e informazioni, trattati, trasmessi o conservati su dispositivi elettronici (ma in generale anche dati su dispositivi analogici, cartacei ecc) devono essere protetti da chi non ha alcun titolo a conoscerli, ovvero devono essere mantenuti confidenziali. 

La riservatezza è dunque una caratteristica dei sistemi informativi e di comunicazione. Per ottenere e mantenere la confidenzialità si possono usare tecniche miste, tecnologiche, fisiche e organizzative. Per esempio una organizzazione potrebbe decidere che i dati più sensibili non vengano mai trasmessi su sistemi informatici ma debbano essere conservati su registri cartacei, ricopiati a mano ogni qualvolta necessario per preservarli dall'invecchiamento del supporto e dell'inchiostro, consultati solo in apposita stanza, sorvegliati a vista da una guardia armata. Voi direte che si tratta di procedure sorpassate. Forse, ma potrebbe esserci ancora qualcuno che fa così e magari ha le sue ragioni e queste ragioni sono legate probabilmente alla confidenzialità. In una società come la nostra, dipendente sempre più da sistemi e servizi digitali e da comunicazioni onnipresenti e in tempo reale, per garantire la confidenzialità si può optare per l'impiego di algoritmi di cifratura e di dispositivi di trattazione il cui accesso è garantito da sistemi di gestione dell'identità e da un sistema di autenticazione a due o tre livelli. Questioni organizzative, tecnologiche e di opportunità fanno si che chi gestisce i dati decida come questi vanno conservati e trattati per essere accessibili solo a chi ne ha titolo.

Integrità: dati e informazioni sono necessari per prendere decisioni. Che si tratti di un medico che deve visualizzare i dati pregressi del paziente per capire se un nuovo sintomo è indice di una nuova condizione o di un'amministratore delegato di un'azienda quotata in borsa che deve decidere se investire in una nuova startup, ciò che è importante è essere sicuri che i dati a propria disposizione siano effettivamente quelli reali e che nessuno li abbia potuti modificare senza lasciare traccia.

Immaginate cosa può accadere se un malintenzionato avesse libero accesso ad un registro cartaceo o digitale e si divertisse a modificare i gruppi sanguigni dei pazienti di un ospedale? Oppure se qualcuno accedesse ai database di una banca e si divertisse a cambiare i nomi degli utenti di una banca?

Nella migliore delle ipotesi sarebbe il caos, nella peggiore si potrebbero avere delle vittime.

Ecco dunque che quando si parla di garantire l'integrità dei dati ci si riferisce ai sistemi che consentono di evitare cambiamenti ai dati da parte di individui non autorizzati. Tali sistemi sono, come visto in precedenza per la confidenzialità, un misto di procedure, tecnologia e di opportunità di business.

Disponibilità: avere dati e informazioni e non potervi accedere, quale che sia il motivo, converrete con me che è poco utile. Ecco dunque che interviene il concetto di availability, disponibilità, secondo cui è necessario che i dati siano sempre disponibili a chi ne ha la necessità ed è autorizzato ad accedervi, in tempi congrui alle operazioni che devono essere compiute.

Ecco dunque che fino a qualche anno fa esisteva la pratica di salvare un file in pdf, memorizzarlo su un dispositivo di memorizzazione e poi fare una fotocopia o una stampa del documento e conservarla nella propria raccolta degli atti di frequente consultazione. Questo accadeva in parte per poca dimestichezza coi computer e in parte perchè non essendo pratici di archiviazione spesso si perdevano i file archiviati o ancora perchè i file, archiviati "in rete" non erano sempre "disponibili" quando necessario. Le ragioni cambiano, ma talvolta, ancor oggi, si continuano a fare le fococopie.

Ecco dunque spiegata, in breve e con esempi pratici, cosa si intende con il termine triade in sicurezza informatica.

Precedenti: Cos'é la Cybersecurity? Una guida introduttiva


Alessandro Rugolo

Per approfondire:

- https://www.checkpoint.com/it/cyber-hub/cyber-security/what-is-it-security/what-is-the-cia-triad/

- https://www.stationx.net/what-is-the-cia-triad/ 

- Pensiero Sicuro di Alessandro Oteri: Che cosa è un'informazione e...

domenica 14 luglio 2024

Intervista a Marco Rottigni: La genesi di Zelda

Ciao Marco, 

tanto per cominciare ti faccio i complimenti per il tuo terzo romanzo nonché il primo in solitaria, per così dire: La genesi di Zelda.

Noi ci conosciamo da qualche anno e so bene che tu non sei uno scrittore. Puoi raccontarci brevemente chi sei?

Ciao Alessandro, è un piacere essere intervistato da te...

Io mi potrei definire un teenager degli anni ottanta con quarant'anni di esperienza. Sono da sempre appassionato di tecnologia...

Sono una persona che ha visto nascere tante delle tecnologie oggi in uso

Sono nato col TCP/IP e posso dire di aver vissuto tante singolarità - il TCP/IP, le reti, internet, l'ingresso di tutte queste tecnologie nelle aziende, la cybersecurity, l'intelligenza artificiale... e mi sono appassionato a tutte!

Sono un eterno nerd e sono anche RoarinPenguin!

Tempo fa, negli anni novanta, mi sono reso conto che avrei passato molto del mio tempo online e così ho scelto un nickname che da allora mi accompagna. In quegli anni esisteva un produttore di software americano che si chiamava Roaring Penguin, così per evitare problemi scelsi il nome più simile possibile e nacque RoarinPenguin. Sono dunque un pinguino ruggente. Dal 2008, grazie ad un amico artista, il pinguino ruggente è anche diventato un logo, il mio logo.

Se siete curiosi e volete conoscermi meglio date uno sguardo ai miei siti: Rottigni.net e roarinpenguin.com.

Grazie per averci raccontato qualcosa di te, prometto che visiterò i tuoi siti (l'ho già fatto in verità). Sono curioso di sapere perchè hai iniziato a scrivere. Qual è il tuo scopo?

La scrittura mi affascina da sempre, sia essa tecnica o creativa. A scuola non mi piaceva svolgere i temi. ma poi, verso i quindici anni ho cominciato a leggere tanto, soprattutto autori moderni. Mi piacevano anche i classici, i Promessi Sposi, i Malavoglia.

Poi un giorno lessi una frase attribuita a volte a Lorca, altre volte a Francis Bacon o ancora ad un saggio orientale: "nella vita per vivere in modo pieno e dignitoso bisogna fare tre cose: piantare un albero, educare un figlio, scrivere un libro", l'ultima mi mancava.

Mi è sempre mancata l'opportunità fino a quando ci siamo conosciuti, così ho pensato, se ci sei riuscito tu posso riuscirci anche io, quindi tu hai la colpa o forse il merito di avermi spinto a scrivere.

Quando poi ho capito la potenza della divulgazione, grazie a Sicynt, con un caro amico, Andrea, sono nati i Dukes of Imagination, una specie di collettivo di cui abbiamo scritto anche il manifesto e grazie al quale sono nati i primi due romanzi: L'Exploit dei mastri birrai e Arte Velenosa, due cyber thriller ambientati in un futuro non troppo lontano. Ma mi mancava ancora una cosa, provare a scrivere un romanzo da solo, così mi sono posto la sfida e ho scritto La genesi di Zelda, una storia differente, sempre intrisa di tecnologia ma diversa dalle altre.

Cosa hai fatto di diverso? Chi è Zelda?

La leggenda di Zelda è il titolo di un famoso videogame della galassia Nintendo di quando ero ragazzo. E' un nome che mi piace, suona bene all'orecchio, per cui l'ho subito ritenuto adatto al mio personaggio principale.

In questo libro provo ad affrontare una possibilità non più troppo remota, qualcosa che potrebbe accadere già domani o il mese prossimo, o che magari è già accaduta ma non lo sappiamo.

Da tempo volevo provare a scrivere un libro sperimentale e così mi sono avvalso di due collaboratori speciali, due intelligenze artificiali:

- la prima si trova nel mio garage...

- la seconda si chiama Claude Sonnet di Anthropic, l'azienda di AI sostenuta da Amazon.

Mi hanno aiutato a capire e scrivere la storia d'amore tra un esperto informatico e una AI che non si sa bene come, prende coscienza di sé.

Sembra interessante, non voglio certo chiederti di spoilerare il tuo libro, però una domanda mi viene spontanea: perché dovremmo leggere il tuo libro?

La risposta più semplice è che si tratta di una bella storia.

Non serve per impressionare.

Non è pensata per vendere, è semplicemente una bella storia che credo sia originale. Non ci sono stiracchiamenti tecnologici, non è ambientata nel futuro, ed è assolutamente plausibile.

Esistono storie fantasy o di fantascienza che mi piacciono tantissimo, ma le storie che amo di più sono anche quelle plausibili questo vale per la storia di Zelda.

Nel libro non vi è una contrapposizione tra il bene e il male, si tratta "solo" di una storia interessante dal finale adatto a stimolare la riflessione.

Credo che tra qualche anno vi sarà una ibridazione tra uomo e macchina e spero che ciò porti allo sviluppo di tecnologie capaci di preservare quanto di più prezioso esiste al mondo, la memoria di un essere umano, con le proprie sensazioni e i ricordi, così un giorno resterà traccia della nostra esistenza.

Sempre più interessante, Marco. Per chiudere non posso non dirti che sono curioso di sapere a cosa stai lavorando. Cosa ci riserva RoarinPenguin per il futuro?

Alessandro, devo dirti che, in tutta onestà, mi piacerebbe riuscire a superare le barriere della nostra lingua madre, l'Italiano, e tradurre il mio libro.

Io conosco l'inglese, lo uso per lavoro da tanti anni, però mi rendo conto che un conto è conoscere la lingua, un'altro è scrivere un libro in quella lingua. Per farlo occorre conoscere ogni sfumatura, modi di dire, la cultura che vi è dietro.

Non è semplice e probabilmente per una buona traduzione dovrei affrontare una spesa non indifferente. Comunque sto provando, con l'aiuto di amici, con l'idea di riuscire un giorno a raccontare la storia di Zelda con le stesse sfumature con cui la racconto in italiano.

Grazie Marco, posso solo aggiungere un grosso in bocca al lupo e a rileggerti presto!

Per chi vuole acquistare il libro: https://www.amazon.it/dp/B0D7ZWP3NW/

Alessandro Rugolo

martedì 9 luglio 2024

Cos'è la cyber threat intelligence? Scopriamolo assieme il 10 luglio 2024 su Difesa Online

La domanda cui cercheremo risposta nell'incontro di domani 10 luglio 2024 è: cosa si intende per Cyber Threat Intelligence?

La risposta è abbastanza immediata "la ricerca e l'analisi delle minacce informatiche rivolte contro un'azienda, una organizzazione, uno Stato e la loro contestualizzazione alla ricerca di problemi reali e delle loro soluzioni".

I principali obiettivi della Threat Intelligence sono conoscere i propri avversari - attivisti, organizzazioni criminali, governi, concorrenti - conoscere le tattiche e le tecniche utilizzate contro la nostra organizzazione o azienda ed infine quali sono i controlli da mettere in campo in base alle minacce per mitigare il rischio. 

Esistono tantissimi strumenti impiegati per fare cyber threat intelligence; il MITRE ce ne fornisce diversi. Ma la cosa migliore per capire di cosa stiamo parlando è ascoltare chi tutti i giorni se ne occupa, per motivi diversi - e, magari, porre domande.

Ecco perchè questa chiacchierata tra amici ci porterà a comprendere più da vicino cosa si intende per Cyber Threat Intelligence.

Saranno con noi: Andrea Piras, Carlo Mauceli, Claudia Mongini, Domenico Raguseo, Giorgio Giacinto, Enrico Ingenito e Simone Peruzzi.

Poca teoria e molti esempi provenienti dall'esperienza diretta.

Grazie in anticipo a tutti i partecipanti, preparate le domande.

 

Alessandro Rugolo

 

Per approfondire:

- https://www.difesaonline.it/evidenza/cyber/cyber-threat-intelligence-di-cosa-parliamo

- https://www.difesaonline.it/evidenza/cyber/combattere-i-cattivi-modo-strutturato

- https://www.difesaonline.it/evidenza/cyber/conoscere-le-cyber-tattiche-dellavversario