Stampatene una copia per la classe dei vostri ragazzi, una per la classe di catechismo e una per il vostro gruppo di studio... leggete l'alfabeto coi vostri figli o coi vostri nipoti e spiegategli il significato dei termini e i rischi che corrono.
La sicurezza del #cyberspace nazionale è una delle condizioni necessarie della prosperità economica e rappresenta una priorità. 
L’educazione alla #sicurezza, anche sotto il profilo informatico andrebbe inserita come materia scolastica. 
Non si può prescindere dal fatto che nell’attuale contesto della #cybersecurity, la formazione deve essere la prima preoccupazione di uno Stato che desidera percorrere un percorso di digitalizzazione. Solo così la #cybersecurity potrà davvero entrare a pieno diritto nella cultura delle persone e fra gli strumenti a disposizione delle imprese per la riduzione della propria esposizione al #cyberrisk.
Dal 2003, ottobre diventa il mese della sensibilizzazione in materia di #sicurezzainformatica, il #cybersecurityawarenessmonth2021.
In Europa e negli Stati Uniti è l'occasione per ricordare quanto sia sempre più necessario per tutti proteggere adeguatamente le proprie attività online. 
Sfruttando questa occasione, come #SICYNT, Società Italiana Cyber e Nuove Tecnologie, abbiamo prodotto un vademecum che riassume, sfruttando l'alfabeto, cosa tenere sempre presente per la nostra sicurezza nel mondo online e non solo. 
Un grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione e un grazie a tutti coloro che contribuiranno alla diffusione del manifesto.
Firmato SICYNT e Difesa Online

 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento