Traduttore automatico - Read this site in another language

domenica 23 aprile 2017

Un Reggimento alla conquista di un... Gran Magistero!

Duca Francesco Farnese, foto tratta da Wikipedia



Dai tempi più antichi le operazioni militari furono utilizzate in ambito politico per giustificare varie pretese e questo da prima che personaggi come Sun Tzu o Vegezio o von Clausewitz lo notassero!
Un esempio noto a pochissimi cultori di storia è l'affaire della “successione” dei Farnese, duchi di Parma e Piacenza, al Gran Magistero dell'Ordine Costantiniano. Il fatto non era assolutamente pacifico a causa dei numerosi interessi in gioco. La manovra diplomatica per legittimarne l’acquisizione doveva essere, quindi, di ampio respiro e il duca Francesco Farnese voleva assolutamente completarla attraverso il conseguimento di benemerenze militari. A tale scopo, il Duca avrebbe partecipato all’ennesima campagna anti-turca della Serenissima non in veste di Sovrano di un piccolo Stato, ma come Gran Maestro di un antico e glorioso Ordine Equestre, erede della tradizione Imperiale d'Oriente, negli stessi territori dell'antico Despotato d'Epiro, ora contesi alla Sublime Porta1, in cui l'Ordine si era stabilito ed aveva operato nei secoli precedenti.
La riconquista di queste terre avrebbe assicurato, tra l’altro, ovvie benemerenze da parte di papa Clemente XI2 che stava elaborando la Bolla definitiva d’approvazione della cessione dell’Ordine alla famiglia Farnese da parte dell' ultimo Gran Maestro Angelo Comneno rimasto senza eredi legittimi.
La guerra condotta in quel tempo da una Lega costituita dal Sacro Romano Imperatore Carlo VI, dalla Serenissima Repubblica di Venezia, dal Granduca di Toscana, dall’Ordine di Malta e dal Papa contro l’avanzata del Sultano Amet in Dalmazia era il fatto più rilevante in politica internazionale. Il Sultano voleva vendicare la sconfitta del 1683 a Vienna, ad opera di Giovanni Sobieski e quella del 1690 a Salankemen e Zeula, ad opera di Eugenio di Savoia, che avevano costretto i Turchi a sottoscrivere, nel 1699, il gravosissimo Trattato di Carlowitz.
Proprio per l’elevatissima posta in gioco il reclutamento e le dotazioni dei Militi Costantiniani furono oggetto della più meticolosa cura da parte del Farnese che, nella sua veste di Gran Maestro dell’Ordine Costantiniano di san Giorgio, si impegnava a reclutare un Reggimento su due Battaglioni di otto Compagnie ciascuna, il cui soldo sarebbe stato a carico, però, della Repubblica di Venezia. Era stato convenuto che l’organico di ogni Compagnia sarebbe stato di: 1 capitano, 1 tenente, 1 alfiere, 2 sergenti, 4 caporali, 2 tamburi, 12 granatieri, 100 fucilieri.
Dopo qualche contrasto all'arrivo in territorio veneto, il 1° Battaglione del Reggimento partì per Spalato,3 roccaforte della Serenissima in Dalmazia, il giorno 17 giugno 1717.
In luglio iniziarono le operazioni verso Sinj4 per attaccare la roccaforte turca di Livno nella Bosnia occidentale. Il Reggimento, della forza effettiva di un Battaglione, venne posto alle dirette dipendenze del Comandante veneziano, il Provveditore Generale, conte Alvise Sebastiano Mocenigo. Per questo motivo e in quanto considerato non veterano e inadatto al servizio di campagna vero e proprio, venne tenuto nelle retrovie. Nonostante ciò ebbe perdite pari al 54% degli effettivi a causa di malattie e infezioni!!! 
L’anno successivo, 1718, il Reggimento, ormai veterano, venne impiegato in prima linea presso Dulcigno (Ulcinj nel Montenegro meridionale) ad oltre 160 chilometri a sud-est delle sue primitive postazioni, ma a breve distanza da Scutari e, quindi, dalla antica sede Gran Magisteriale di Drivasto.5 In effetti nell’agosto 1717 la flotta cristiana, dopo essere stata impegnata in sanguinosi combattimenti nel Mare Egeo, aveva chiesto immediato soccorso o sul mare o mediante azioni in terraferma che costringessero i Turchi a ridurre la pressione navale. L'attacco di Dulcigno rispondeva proprio a queste esigenze di alleggerimento richieste. Invece, la flotta promessa dal Re Cattolico Filippo V Borbone non giunse mai al soccorso perché deviata nelle acque sarde e siciliane. Ciò irritò moltissimo il Papa, Clemente XI, che rimproverò duramente il Re di Spagna e chiese al Duca Francesco, zio della Regina di Spagna, Elisabetta Farnese, di interporre, presso la Corte Cattolica i suoi buoni uffici affidandogli, al contempo, un ruolo che sicuramente conveniva all’ambizioso Duca e collimava con il suo desiderio di fungere da ago della bilancia nel teatro balcanico anche grazie alla presenza di truppe proprie.
Numerose sono le testimonianze delle difficoltà incontrate durante la Campagna da parte delle Truppe Costantiniane, sia per l’attività del nemico, che combatteva già con le tecniche proprie della “guerriglia”, sia, soprattutto, per l’ostilità dell’Alleato veneto che negò il necessario supporto logistico in particolare il “comodo di Medico e di Spedale” e “la poca cura che si è avuta…la quale abbia dato causa alla morte e diserzione di soldati ed a molte infermità che ancora regnano nelle truppe.” (Lettere del 28 e 31/10/ 1717 del Duca al suo Colonnello Comandante). 
Proprio per fare fronte all’enorme numero di perdite per morte e diserzione il Colonnello dal Verme tornò a Venezia per reclutare soldati da incorporare nel suo Reggimento. Ricompostosi, il Reggimento, forte di 1200 uomini, venne impegnato in operazioni nelle zone di Spalato, Cattaro, Dulcigno (Ulcinj), e presso la fortezza di Sinj. Il 21 luglio 1718 l’Impero e la Sublime Porta stipularono la pace di Passarowitz. La Repubblica Veneta non era in grado di gestire da sola l’impari lotta contro il Sultano e chiese, a sua volta, nel 1719, la pace. Il Reggimento venne immediatamente rimpatriato a giugno dello stesso anno. Le ulteriori perdite erano state di 439 uomini. 
Finì così la Campagna Dalmata della Milizia Costantiniana. Essa non conseguì tutti gli scopi prefissati dal Farnese in ordine alle sue mire di politica internazionale e dinastica a coronamento delle sue ambizioni espansionistiche su di un trono regale, ma gli permisero di assicurarsi la benevola attenzione della santa Sede e la pacifica successione ai Comneno nel titolo Gran Magistrale dell’Ordine Costantiniano.  
La riconoscenza del papa Clemente XI, che era stato Cardinale Protettore dell’Ordine, si manifestò con la tanto sospirata ed attesa emissione della Bolla Militantis Ecclesiae di concessione del Gran Magistero al Farnese in forma piena ed incondizionata e con il conferimento all’Ordine ed ai suoi Cavalieri di un altissimo ed amplissimo numero di privilegi e guarentigie guadagnati sul campo e non in virtù di un nebuloso ed incerto passato.
Non esistono fonti certe circa la Bandiera Colonnella6 del Reggimento. Gli Ufficiali vestivano Uniformi assai elaborate, ricche ed appariscenti: un sontuoso giaccone turchino a risvolti rossi recante, sul

cuore, la Grande Croce Costantiniana, con sottabito di colore rosso, calzoni e calze bianchi, cintura di velluto celeste, spada con le insegne dell’Ordine, mantello turchino e Croce di Giustizia al collo. L’Uniforme della truppa era la più curata di quelle di tutti gli altri Corpi Militari del Ducato: giustacuore blu a mostre rosse, panciotto rosso bordato in oro con galloni, calzoni al ginocchio blu, calze al polpaccio bianche, tricorno nero bordato in oro con effige dell’Ordine, tracolla in cuoio naturale con porta-miccia in ottone e bisaccia con stemma dell’Ordine, cinturone in cuoio con spada.


1 La Sublime Porta ossia "Porta Superiore o Suprema", o anche Porta ottomana, è uno degli elementi architettonici più noti ed evidenti del Palazzzo Topkapi di Istambul, antica residenza del Sultano. Al di là di essa stava l'inaccessibile residenza imperiale il cui simbolismo rimandava al Paradiso islamico. L'espressione, nel corso dei secoli, è stata usata come metafora per indicare il governo dell'Impero Ottomano assieme a quello di Divan o Divano. Il termine dīwān,  di origine forse persiana, o dal verbo arabo dawwana (radunare), è usato nella cultura arabo-islamica per identificare, tra l'altro, la sede di un dicastero incaricato di svolgere l'amministrazione della cosa pubblica, in particolare il luogo dove si riuniva il Consiglio di Stato del Sultano fino al 1654.
2 Papa Clemente XI, nato Giovanni Francesco Albani, è stato il 243º papa della Chiesa cattolica dal 1700 alla sua morte nel 1721.
3Città della Croazia e principale centro della Dalmazia, dopo le vicissitudini conseguenti l' avvicendarsi del dominio bizantino, croato, magiaro-croato, fece parte per quasi quattro secoli dei domini della Repubblica di Venezia e non cadde mai in potere degli Ottomani.
4 Si trova nell'entroterra dalmata e dista circa 35 Km a nord-est da Spalato.
5 Cfr pag 35.
6 La Bandiera colonnella era una bandiera utilizzata negli eserciti dell'Antico Regime. Era la bandiera più importante di un reggimento. Nel Seicento ogni compagnia di un reggimento aveva una propria bandiera che raffigurava le "imprese" del capitano. Secondo le consuetudini dell'epoca il Colonnello era egli stesso capitano della compagnia più anziana del reggimento (anche se effettivamente era comandata da un altro ufficiale, spesso denominato capitano-tenente), quindi la bandiera di questa compagnia raffigurava lo stemma del Colonnello. In seguito durante il Settecento venne impedito di raffigurare stemmi personali su questi stendardi, che vennero sostituiti con la bandiera del Sovrano, uguale o simile per tutti i reggimenti. 



Enzo CANTARANO, Luisa CARINI


Bibliografia
Auda-Gioanet I, Is it really possible to assert the extinction of Souverain or Noble Houses? Ed. Ferrari, Roma, 1952
AAVV L'Ordine Costantiniano di san Giorgio, Ermano Albertelli Editore 2002
Bascapè G C, Gli Ordini Cavallereschi in Italia – storia e diritto, Milano 1992
Bisogni G, Storia e genealogia della Imperiali Famiglie Angelo Comneno e Tocco Paleologo d'Angiò, Ed. Ferrari, Roma 1950
Cantarano E. Carini L. Elementi di Antropologia culturale di un fenomeno intramontabile: la Cavalleria. Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di san Giorgio. UniversItalia, Roma, 2016
Comneno A M, La teoria della sovranità attraverso i secoli, Ed. Urbinati, Roma, 1954
Ducellier A, Kapla M, Bisanzio, San Paolo, Milano 2002
Saenz A, La Cavalleria. La forza delle armi al servizio della verità inerme. Rimini,Il Cerchio, 2000
Volpe M Segni d'onore, 2 voll, Roma, 2004

giovedì 20 aprile 2017

Giuseppe Brotzu, un sardo contro la malaria

Spesso le guerre più combattute non sono quelle che si svolgono su un campo di battaglia, ma quelle, ignote ai più, volte a far trionfare un'idea o un'intuizione o una ricerca o una scoperta che può portare vantaggi e soluzioni a problemi vitali non solo di un Popolo o di uno Stato, ma del Mondo intero! Abbiamo visto Vincenzo Tiberio e Aldo Castellani, Medici e Militari, alle prese con simili “combattimenti”, ma non furono, ovviamente, i soli a doversi battere sul campo della salute!
Giuseppe Brotzu (Cagliari, 1895 – 1976), si laureò in medicina, mantenendo le tradizioni di famiglia, presso la Regia Università di Cagliari nel 1919. Fu esonerato dal Servizio Militare proprio perché, dotato unicamente della sua competenza professionale, combattesse da subito la battaglia contro una malattia allora devastante: la malaria! Appena laureato, infatti, gli venne affidata la Direzione degli ambulatori antimalarici di Cagliari. Dopo gli studi d'Igiene e la Didattica, prima a Siena e poi a Bologna, nel 1933, tornò a Cagliari e assunse la direzione dell'Istituto di Igiene della Città. Fu Preside della facoltà di Medicina (1935 – 36) e poi Rettore (1936 – 1943). Lasciato l'insegnamento nel 1965 per limiti d'età, continuò a frequentare l'Istituto di Igiene fino a oltre ottant'anni. Nel 1945, dopo anni di studi e di ricerca, arrivò alla scoperta delle cefalosporine.
Alla carriera accademica affiancò quella politica: Assessore Regionale all'Igiene e Sanità (1949 – 1955), Presidente della Regione (1955 -1958) e Sindaco di Cagliari (1960 – 1969).
Costantemente impegnato nel sociale, assunse un ruolo decisivo nella campagna della Fondazione Rockefeller per l'eradicazione della malaria dalla Sardegna. “L'impegno nella lotta alla più antica e subdola malattia nella storia della Sardegna - la malaria - attraversa l'intero arco della vita scientifica, accademica e politico-istituzionale di Giuseppe Brotzu.” Morì a Cagliari l'8 aprile del 1976. A lui è dedicata la struttura sanitaria più importante di Cagliari e della Sardegna.
Brotzu, dal 1920, iniziò la sua ricerca in ambito microbiologico con un'attenta osservazione delle acque del porto di Cagliari, fortemente inquinate dagli scarichi fognari urbani, nelle quali tuttavia molti giovani facevano ogni giorno il bagno senza che si manifestassero episodi singoli o epidemie almeno di infezioni come tifo o paratifo!
Si ipotizzava che, poiché vi erano pessime condizioni sanitarie ma pochissimi casi di infezioni, i sardi, e in particolare i Cagliaritani, godessero di una stranezza immunologica. Se questo per molti studiosi rappresentava un dato inspiegabile, ma di fatto ormai assodato, per Brotzu era una prova evidente della presenza, in quelle acque, di un agente immunizzante. Dimostrò, infatti, che in Città esisteva un'endemia tifica, ma in forma lieve, nota come “infezione eberthiana”, senza che si manifestassero epidemie come accadeva in simili situazioni in Italia. Brotzu e il collaboratore Spanedda, "cultori della ricerca anche in tempo di guerra", iniziarono a raccogliere campioni d'acqua dalla zona orientale del Golfo commerciale di Cagliari, detta “su Siccu”, alla ricerca di “antagonismi batterici”. Inizialmente Brotzu pensò che le condizioni ambientali fossero talmente sfavorevoli per i batteri da inibirne i caratteri patogeni.
I microrganismi contenuti nei campioni prelevati, vennero “seminati su terreno comune e fatti sviluppare a temperatura ambiente... A sviluppo completo le colonie di numerosissimi germi erano state isolate e di ciascuna di esse era stato saggiato il potere antagonistico” verso diversi batteri responsabili di infezioni. “Seguendo questa tecnica assai semplice fu possibile studiare delle centinaia di germi e scegliere tra di essi il micete che fin dai primi isolamenti si mostrò dotato di particolari e spiccate attività inibenti”. In particolare, il 20 luglio 1945 Brotzu e il suo collaboratore Spanedda poterono ammirare “la colonia [di un fungo del genere Cephalosporinium] color ocra con tonalità rosa che inibiva diversi microrganismi tra cui la salmonella typhi.” Nello stesso anno, venne isolata la “micetina Brotzu” che il Professore e il suo collaboratore sperimentarono personalmente per testarne l'efficacia, o la tossicità.
All'inizio del 1947 Brotzu trattò pazienti malati gravemente di tifo che guarirono. "Le condizioni generale di un malato risentono in genere di un miglioramento notevole[...]già dopo le prime due o tre inoculazioni il materiale prelevato è risultato batteriologicamente sterile".
Brotzu inoltrò istanze ai vari Ministeri ed Enti interessati per avere fondi e attrezzature, ma, come spesso avviene in Paesi in cui “il tempo dedicato al lavoro è sottratto alla carriera”, fu completamente ignorato. Su richiesta di Sir Howard Florey dell'Università di Oxford, il ricercatore che aveva prodotto la Penicillina ri-scoperta da Alexander Fleming dopo le intuizioni del nostro Vincenzo Tiberio, Brotzu inviò una sua coltura del Microrganismo antibiotico da lui individuato. Tra il 1951 ed il 1961 vennero isolate e purificate differenti sostanze ad attività antibiotica; tra queste la cefalosporina C, che divenne il capostipite di una nuova generazione di antibiotici. Il brevetto del principio attivo, all'insaputa di Brotzu, venne venduto a due importantissime Industrie farmaceutiche che ottennero con esso enormi profitti. La paternità scientifica dell'antibiotico fu riconosciuta allo scienziato cagliaritano dalla comunità scientifica internazionale solo negli anni settanta!
Non minore fu il suo impegno civile negli anni difficili del dopoguerra e della ricostruzione, quando gli furono affidate le cariche di Sovrintendente sanitario regionale e Presidente degli Ospedali riuniti di Cagliari. Brotzu, già prima che si diffondesse l'uso su larga scala del DDT, cercò di contrastare il bimillenario flagello della malaria, “causa intima del silenzio di tomba che da tanti secoli opprime l'isola” e “bavaglio che ne intralcia l'evoluzione”. Fra tutti i problemi uno ha avuto nella storia della Sardegna un'importanza fondamentale: la malaria. Chi non è sardo e non bene a conoscenza della storia del nostro popolo, non potrà intendere lo stato d'animo e la nostra sensibilità al problema della malaria che ha oppresso, debilitato, piegato il popolo sardo per oltre 2000 anni e gli ha impresso delle stigmate che forse, solo tra qualche generazione, potranno essere cancellate… Il mantenere lontano dalla nostra isola il pericolo della malaria è quindi il primo compito da affrontare… Occorre infatti ricordare che senza salute non vi è benessere e ricchezza in un popolo”.
Brotzu divenne membro dell'Alto Commissariato all'Igiene e Sanità e poté quindi seguire da vicino i primi passi del Sardinian Project, il grandioso esperimento naturale che aveva come obiettivo l'eradicazione della malaria in Sardegna. Fu membro anche dell'Ente Regionale per la Lotta Anti anofelica in Sardegna e collaborò con la Rockefeller Foundation per la riuscita di un “Piano di Rinascita” confortato dagli ottimi risultati conseguiti in USA ed in altri Paesi.
Una volta sconfitta la malaria, nei primi anni cinquanta, da Assessore all'Igiene e alla Sanità Brotzu sostenne l'istituzione del Centro regionale antimalarico e anti-insetti per consolidare i risultati ottenuti attraverso la piccola e media bonifica. “Combattè” anche per la realizzazione di ospedali, poliambulatori, mattatoi igienici, acquedotti per l'approvvigionamento di acqua potabile, zone residenziali idonee anche ad opporsi alle malattie sociali, opere di risanamento e tutela dell'ambiente,…

Enzo Cantarano, Luisa Carini


Bibliografia
  • Abraham, E. P.  The Cephalosporin C Group, in Quarterly Reviews n. 21, 1967
  • Baldry P, The Battle Against Bacteria: A Fresh Look : a History of Man's Fight Against Bacterial Disease with Special Reference to the Development of Antibacterial Drugs, Ed. CUP Archive, 1976
  • Bo G:, G. Brotzu and the discovery of cephalosporins, in Clin Microbiol Infect, 6, 3 pp. 6–9
  • Brotzu G, Osservazioni e ricerche sull'endemia tifica in Cagliari, in L'Igiene moderna, XVI 1923
  • Brotzu G, La malaria nella storia della Sardegna, in "Mediterranea", n°8, 1934, pag. 19
  • Brotzu G, Ricerche su di un nuovo antibiotico, Cagliari, 1948 pag. 3
  • Cantarano E, Carini L. Storia della Medicina e della Assistenza Sanitaria per le Professioni Sanitarie, UniversItalia, 2013, pag. 175.
  • Cornaglia, G To the memory of an angel, in Clinical microbiology and infection, European Society of Clinical Microbiology and Infectious Diseases, Ed. Decker Europe, 1995
  • Del Piano L. (a cura di), Per Giuseppe Brotzu , Edizioni Della Torre, Cagliari, 1998
  • Greenwood D. Antimicrobial Drugs: Chronicle of a twentieth century medical triumph, Ed. Oxford University Press, 2008
  • Landau R, Achilladelis B, Scriabine A, Pharmaceutical Innovation: Revolutionizing Human Health, Ed. Chemical Heritage Foundation, 1999
  • Paracchini R. Il signore delle Cefalosporine. Storia di una scoperta. Demos, Cagliari, 1992.

lunedì 17 aprile 2017

Aldo Castellani, Italiano e medico: una storia di dignità e coerenza!


Aldo Castellani con i suoi allievi”, olio di Roberto Fantuzzi, 1935
Androne Clinica delle Malattie Tropicali - Policlinico Umberto I - Roma
Spesso si sente accusare il nazionalismo di ogni nefandezza o depravazione. Tuttavia, come sempre accade quando si parla di attività umane di qualunque genere, non è corretto generalizzare giudizi spesso erogati solo per sentito dire o per qualunquismo o conformismo o piaggeria!
Il senso di appartenenza, l'attaccamento alle proprie origini, se non diventa ipocrita ideologia, facile alibi per vuote rivendicazioni di un presunto potere, che logora chi non lo ha mai esercitato, non possono essere che naturali, genetiche, direi, pulsioni di ogni spirito libero.
Come può un albero dare frutto buono se le sue radici affondano in un terreno instabile, incerto, sterile,...
Ebbene, la stessa cosa accade anche per gli uomini!
Non tutti si lasciano, infatti, strappare i propri ideali dal fiume in piena dei cambiamenti epocali o lo fanno per convenienza quando non per stupidità o per interesse di carriera!
Una volta, si parlava di dignità....
Proprio per la strenua difesa della sua dignità di Italiano e di Medico, tra i tanti miei antichi Maestri ho voluto tributare un modesto omaggio al fondatore della Scuola delle Malattie Tropicali nel nostro Paese: SIR ALDO CASTELLANI.
Egli nacque a Firenze l'8 settembre 1874. Dopo varie vicissitudini familiari e scolastiche nel 1893 si iscrisse alla Facoltà di Medicina della Regia Università di Firenze dove si laureò maxima cum laude nel 1899. Il suo interesse per le Malattie Tropicali lo portò a frequentare istituzioni universitarie specializzate in Inghilterra e Germania.
Nel 1902 partecipò ad una spedizione in Africa per condurre ricerche su una gravissima epidemia di un morbo che allora era noto come “Malattia del sonno”. Notò in numerosi malati la presenza di un protozoo parassita, il tripanosoma, veicolato da una mosca, la Glossina palpalis o mosca tze-tze. Castellani, oltre a isolare l'agente etiologico in vivo, ne dimostrò il ciclo vitale e sperimentò anche trattamenti farmacologici.
Esclusiva del continente africano, affligge ancora oggi più di 60 milioni di persone in 36 Nazioni. Ma egli riuscì ad isolare anche il treponema agente etiologico della framboesia e studiò molte altre malattie come la broncospirochetosi emorragica (Morbo di Castellani), la quartana non-malarica ed altre febbri tropicali.
Sembra che, sebbene le ricerche fossero condotte sotto l'egida di Sua Maestà britannica ed a sue spese, però Castellani non ne rese subito noti i risultati, ma si fece inviare per qualche tempo nei Possedimenti Italiani d'Africa così da far assegnare alla sua Patria il merito delle scoperte!
Dal 1903 al 1915 fu docente nella Facoltà di Medicina a Colombo, capitale dell'odierno Sri Lanka, allora colonia britannica. Lì individuò diverse forme morbose, soprattutto ad etiopatogenesi parassitaria, isolandone gli agenti causali. Nel 1910 sposò, in Inghilterra, Josephine Ambler Stead, dalla quale ebbe la sua unica figlia.
Nel 1915 fu richiamato in Italia e assegnato al servizio militare attivo. Durante il Primo Conflitto Mondiale fu a Salonicco, in Macedonia, in Serbia e in Italia, dopo Caporetto, fu incaricato soprattutto della profilassi della malaria nell'Esercito mediante chinino. Dal 1918 rappresentò l'Italia presso l'Office International d'Hygiène Publigue.
Ebbe l'occasione di curare Benito Mussolini, suo Fratello e sua Moglie dal 1925 al '43 ed anche molti ministri ed altri personaggi dell'entourage del Duce.
Per oltre vent'anni, dal 1920 al '40, praticò la sua professione a Londra. In questo periodo fu medico del Presidente Roosevelt, di Rodolfo Valentino, di sovrani, europei ed orientali, di molti illustri diplomatici, di alti gradi militari, di aristocratici, influenti personaggi politici, dello spettacolo, della musica, nonché dell'arte, pittori, scultori e architetti. Nel 1928 gli fu conferito il titolo di Sir. Dal 1929 fu Accademico dei Lincei e, dal 1936, Accademico Pontificio.
Nel 1935, rientrato in Italia, gli venne conferito il grado di generale medico con l'incarico dell'organizzazione sanitaria, soprattutto della profilassi contro le malattie tropicali, della guerra contro l'Impero etiope.
I risultati favorevoli furono così eclatanti da suscitare interesse in tutto il Mondo. Le aspettative di morte per malattia fra le nostre truppe erano state stimate in circa 22.000 uomini a causa di malaria, dissenteria, tifo e paratifo, febbri, vaiolo, colpi di sole, beriberi, pellagra, scorbuto, avitaminosi, tetano, meningite, colera, punture di scorpioni e serpenti ma, grazie ad Aldo Castellani, furono “solo” 599 su quasi mezzo milione di soldati mobilitati.
Per i servigi resi, il re Vittorio Emanuele III gli conferì il titolo ereditario di Conte di Chisimaio.
La fama internazionale acquisita da Castellani in ambito clinico, soprattutto delle Malattie tropicali e Dermatologia, gli valse la nomina a Senatore del Regno d'Italia nel 1929. Dal 1930 resse la Cattedra di Medicina Tropicale a Roma pur mantenendo i suoi innumerevoli incarichi di clinica e ricerca a Londra e New Orleans.
Il 10 giugno 1940, Italia ed Inghilterra entrarono in guerra. Castellani rientrò, con un viaggio rocambolesco per mare e per terra, in Patria, passando anche per Parigi per fare rifornimento di sieri e vaccini. Venne subito inviato in Libia, dove meritò la Medaglia d'Argento al Valore sul Campo. Assicurò, infatti, nonostante difficoltà, carenze e incompetenze, condizioni di salute soddisfacenti a tutto il Personale, migliori di quelle dell'Esercito Tedesco! Il 27 ottobre 1942 fu nominato generale medico responsabile di tutti i teatri di guerra.
Pochi furono i casi di malattie infettive grazie all'uso della profilassi vaccinale. In Africa oggetto particolare di studio da parte di Castellani furono le reazioni mentali e fisiche dei soldati e dei civili esposti a bombardamenti ed azioni nemiche di vario genere.
Dopo la caduta di Mussolini, Castellani scelse di prestare servizio per la Repubblica Sociale. Tuttavia, negli ultimi giorni della dominazione tedesca la sua clinica era piena di pseudopazienti con nomi e diagnosi fittizie in cerca di protezione. Quando gli Americani giunsero a Roma, Castellani fu consulente senior per la Medicina e l'Igiene Pubblica presso il Comando Militare Alleato. Colpito temporaneamente dalle epurazioni antifasciste, fu prontamente reintegrato nel suo ruolo all'Università di Roma come Direttore della Clinica delle Malattie Tropicali. Nel 1946 il Principe di Piemonte lo chiamò al Quirinale con l'incarico di organizzare un ambulatorio.
Dopo il Plebiscito da cui nacque la Repubblica, l'ex re Umberto II incaricò Castellani di organizzare il trasferimento della Famiglia reale in Portogallo. In questo Paese emigrò anche lui e visse per un periodo con i Reali deposti. Questa situazione gli diede la possibilità di viaggiare molto in veste di accompagnatore ufficiale della Regina e di incontrare personaggi illustri. Nel 1947 il Governo Portoghese lo nominò titolare di una cattedra nell'Istituto delle Malattie Tropicali di Lisbona dove poté proseguire le sue ricerche nei campi della medicina tropicale, dermatologia tropicale, batteriologia e micologia. Il suo titolo comitale venne elevato a quello Marchionale: Marchese di Chisimaio.
Morì a Lisbona il 3 ottobre 1971. 

Enzo CANTARANO

Bibliografia
  • Cantarano E, Carini L, Storia della Medicina e della Assistenza per le Professioni Sanitarie, Roma, UniversItalia 2013, pag.
  • Castellani A, “Tra microbi e Re”, Editori Rusconi e Paolazzi, Milano, 1961.
  • Porter R,(a cura di), Dizionario Biografico della Storia della Medicina e delle Scienze Naturali (tomo I A-E), Franco Maria Ricci editore, 1985-1988, Milano.
 

domenica 16 aprile 2017

Trumpizzazzione del mondo: a che gioco giochiamo?

In questi giorni la televisione e le principali testate giornalistiche nazionali hanno dedicato ampio spazio alle imprese belliche del neo presidente americano Donald Trump.
Prima l'attacco in Siria, condotto attraverso l'attacco della US Navy con missili da crociera Tomahawk contro la base aerea di Al Sharyat, attacco che è avvenuto attraverso il lancio di 60 missili da crociera. In termini di costi dichiarati, solo per i missili sono stati letteralmente bruciati circa 112 milioni di dollari.
Poi,  a distanza di qualche giorno la notizia da parte del Comando centrale americano di aver impiegato una super bomba, la GBU-43 Massive Ordnance Air Blast bomb (MOAB), contro un obiettivo costituito da un complesso reticolo di tunnel impiegato dall'ISIS in Afghanistan. La MOAB per le sue dimensioni e la potenza distruttrice è anche chiamata "Mother of All Bombs", pessimo nomignolo dato che la madre è solitamente associata alla "nascita" della vita e non alla distruzione. Il costo di una singola bomba, operativa dal 2003, fu commissionata in quattro esemplari nel 2009. Il costo dell'attacco contro il reticolo dei cunicoli, con riferimento alla sola bomba è stato di quasi 15 milioni di dollari.
Infine, le dichiarazioni bellicose nei confronti della Corea del Nord, richiamata all'ordine, dichiarazioni bellicose americane con risposta, altrettanto bellicosa del Mareciallo Choe Ryong Hae che ha risposto alle minacce americane con un secco: "Risponderemo alla guerra con la guerra totale e al nucleare col nucleare".
Ma sembra che gli USA non intendano ragioni. 
Da poliziotto mondiale si sono trasformati, con l'arrivo di Trump, in padroni del mondo?
Così sembra. Non che la cosa desti molto stupore dato che l'assegnazione del compito di regolare le questioni più spinose alle Nazioni Unite attraverso il suo organo principale, il Consiglio di Sicurezza, non ha finora portato a niente.

Che dire, chi poteva aspettarsi un simile comportamento da parte del presidente Trump, salito alla Casa Bianca dietro auspici di pace con la Russia?

In effetti tempo addietro riflettevo proprio su questo. Lo spunto della riflessione mi era stato dato da un articolo letto sul numero di gennaio di "The Economist".
L'articolo, dal titolo "Briefing The Trump administration" illustrava la composizione del team del nuovo presidente e metteva in evidenza le differenze principali tra questo e il  team del presidente Obama. 
La cosa che mi ha colpito di più di quell'articolo è la percentuale di ex-generali presenti nel team, il 9%!
Il secondo dato che mi ha colpito è relativo ai miliardari: una percentuale ancora maggiore di quella degli ex-generali, il 14%.

Mi chiesi cosa poteva significare questa combinazione di potenziali all'interno del team del presidente. 
Forse mi sbagliavo e mi sbaglio ancora, ma l'unione di uomini di guerra e finanza dove volete che porti?

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

Cyber Defence: AlienVault OSSIM, il SIEM open source più utilizzato al mondo.

Almeno così dichiara AlienVault, una società privata americana di sviluppo di software con sede in San Mateo in California, nella Silicon Valley e uffici in molti paesi del mondo.

Ma, prima di tutto, cos'è un SIEM?

SIEM è l'acronimo di Security Information and Event Management ovvero di Sicurezza delle Informazioni e gestione degli Eventi.
OSSIM è dunque un SIEM Open Source, come dice l'acronimo: Open Source Security Information and Event Management... system!

Lasciando perdere gli acronimi e parlando per farsi capire, un SIEM non è altro che un sistema informativo che consente di effettuare analisi di sicurezza e di gestire eventi attraverso la collezione di informazioni su eventi di sicurezza, la normalizzazione dei dati raccolti e la loro correlazione. 

Per raggiungere lo scopo per il quale OSSIM è stato creato, il software utilizza alcune funzioni di cui è dotato, tra queste, le principali sono:  
- asset discovery, ovvero la ricerca automatica delle risorse informatiche di una organizzazione;
- vulnerability assessment, cioè il controllo delle vulnerabilità del sistema informativo;
- intrusion detection, ovvero la ricerca di eventuali attività malevoli compiute da utenti o software non autorizzati;
- behavioral monitoring, cioè il controllo comportamentale degli utenti di un sistema;
- SIEM, la vera e propria funzionalità di gestione degli eventi di sicurezza.

Naturalmente, come il mercato è ben attento a dirci le cose gratuite non sempre sono all'altezza di ciò che è a pagamento... ma sarà poi vero?

E' un dato di fatto che sul mercato esistono tanti prodottuttori che si occupano di SIEM, tra questi IBM, CorreLog, RSA, Splunk, Symantec, per citarne solo alcuni. Naturalmente ognuno di essi, a sentire loro, ha sempre qualcosa in più o di meglio rispetto ai concorrenti. C'è chi è più bravo nell'analisi dei log, chi è più esperto nella raccolta di informazioni, chi afferma di essere il migliore nella correlazione dei dati e così via.

Tutti questi prodotti, siano essi Open Source o forniti dietro licenza a pagamento, si avvalgono di una organizzazione capace di fornire e raccogliere informazioni, di adattare i softwares alle esigenze aziendali o di fornire servizi di sicurezza a pagamento, in definitiva ciò che conta realmente sono le persone che vi sono dietro e la loro capacità di analisi e di fare "rete".
E' possibile rendersi conto di ciò quando si cerca di configurare da soli un qualunque genere di sistema. Spesso occorrono conoscenze ingegneristiche così spinte che da soli non si riesce a combinare granchè. Allora ci si rivolge alle community, gruppi di sostenitori, che spesso danno il loro contributo gratuitamente, per passione.
Non sempre però è saggio rivolgersi ad una community, in particolare non sempre è opportuno farlo nel campo della sicurezza e lo è ancor meno quando sono in gioco informazioni riguardanti una struttura organizzativa.
Ma allora come occorre comportarsi?
Spendere un sacco di soldi in licenze e assistenza o risparmiare utilizzando prodotti Open Source?
Personalmente ritengo che vi sia una via di mezzo.
Impiegare prodotti open source si può, a patto che l'organizzazione che li impiega investa nel personale interno che deve essere capace di capire il funzionamento e l'impiego del software eventualmente partecipando in prima persona all'interno delle community di sviluppo. 

Allora ciò che fa veramente la differenza nel mondo della Cyber Defence non è il software ma la capacità degli ingegnieri di configurare i software a seconda delle diverse situazioni e la capacità degli analisti di "leggere" le informazioni che si nascondono dietro le enormi quantità di dati raccolti, grazie alla loro esperienza e alla conoscenza dell'organizzazione per la quale lavorano.

Sono loro che ancor oggi fanno la differenza. 

Gli uomini con le loro conoscenze, le loro capacità e la loro inventiva.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

Fonti consultate:
- https://www.alienvault.com/products/ossim;
- http://searchsecurity.techtarget.com/essentialguide/The-top-SIEM-products-A-buyers-guide;
- https://www.splunk.com/en_us/resource/video.ltc2VpbzpiffiI6q6mOCggCf7sYASHMt.html;
- http://www.securityweek.com/keyw-corporation-acquire-siem-vendor-sensage-345-million;
- https://www.gartner.com/doc/1679814/magic-quadrant-security-information-event.

Il crepuscolo degli Dei - Parte VIII - Suicidio?

Maria si sentiva rassicurata dalla presenza del commissario Sterling. Troppe cose erano accadute negli ultimi tempi e lei era cresciuta. Non si fermava più in superficie, ad osservare i capelli unti, non sentiva più la voce stridula, di un’ottava al di sopra del normale del suo interlocutore. Il commissario Sterling ora rappresentava un’ancora di salvezza, l’unico legame con il passato, e con suo padre, che le restava.

- Maria – disse il commissario interrompendo i suoi pensieri – se ora sta meglio io devo andare. Vorrei interrogare il giovane e visto che l’ospedale si trova a poche miglia da qui pensavo di farlo subito, prima di rientrare in ufficio.

- La prego commissario, non mi lasci sola… 
Le parole erano uscite spontaneamente dalla sua bocca. Come le accadeva un tempo, da bambina, con suo padre. Lui era sempre stato il suo punto di riferimento, l’unica certezza della sua vita, fino a quando… Ma ora era tutto diverso. Sentiva la necessità di trovare un appoggio, un aiuto, una figura forte e rassicurante che le potesse dare il conforto di cui aveva bisogno e il commissario era li, a due passi da lei e non l’avrebbe fatto andar via.

- Posso venire con lei? La prego, non credo che riuscirei a stare sola in questo momento.
Non c’era stato bisogno di parlare. Il commissario si alzò e la prese a braccetto. Uscirono di casa assieme e presero la macchina. L’ospedale Orsett si trovava poche miglia a est. Non più di quindici minuti di strada.
Maria conosceva bene quelle strade. Percorsero un tratto della West Thurrock per poi girare sulla Stifford, lasciandosi sulla destra il parco naturale di Chafford Gorges. Da bambina il padre la portava spesso a passeggio lungo le rive del laghetto. Passavano delle ore ad osservare le anatre selvatiche o ad inseguire farfalle. Una volta era scivolata in acqua e si era bagnata fino alla vita. Il padre l’aveva afferrata al volo e tenendola sospesa per aria aveva cominciato a ridere e lei aveva fatto lo stesso. Chissà perché in certi momenti ti tornano in mente ricordi che non sapevi più di avere.

- Maria, tutto bene? Mi sembra soprappensiero. Vuole che mi fermi? La devo riportare a casa? - La voce del commissario interruppe i suoi pensieri e la riportò alla realtà. Cosa stava facendo? Dove andavano? Poi, lentamente, tornò alla realtà!

- No commissario, sto bene. Dovremmo essere quasi arrivati all’ospedale, deve girare li, in fondo alla strada a destra c’è il parcheggio.

Nel parcheggio si trovava un’auto della polizia con le luci accese. Forse qualche collega aveva pensato di interrogare subito il ragazzo. Probabilmente si era ripreso e il medico di servizio aveva chiamato la centrale.
Un giovane agente dalla faccia preoccupata ci venne incontro.

- Commissario, buongiorno. La stavo per chiamare. Il ragazzo, si è ripreso…

- Bene, giusto in tempo, mi accompagni, agente. Voglio vedere se riesco ad interrogarlo…

- Non è possibile commissario. Il medico l’ha trovato pochi minuti fa. Il ragazzo è morto. Sembra abbia ingerito un qualche medicinale. 
Si è suicidato...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO


Puntate precedenti:

 
1 ->>     2->>    3 ->>    4 ->>    5 ->>   6 ->>   7 ->>

sabato 15 aprile 2017

Il crepuscolo degli Dei - Parte VII - Un misterioso giovane


Quella sera non aveva voglia di uscire.
Si era alzata presto la mattina e aveva lavorato sodo.
Non era un granché come lavoro ma le aveva permesso di essere indipendente! 
Certo, ogni giorno doveva alzarsi presto, percorrere quindici miglia nella periferia di Londra, per strade di campagna sempre umide e fangose, per raggiungere i suoi datori di lavoro. Per poi...

Un rumore sordo la risvegliò dal torpore che la avvolgeva e interruppe la linea dei suoi pensieri. Chi poteva essere a quell’ora?

Si alzò dalla comoda poltrona posizionata di fronte al piccolo camino del salotto e si diresse senza fretta verso la porta d’ingresso. 
Il rumore le era parso provenisse dalla veranda antistante la casa. 
Qualcuno doveva aver inciampato in uno dei vasi di fiori e probabilmente era finito carponi di fronte alla porta d’ingresso. A lei era capitato tante volte. 
Aveva preso tutto dal padre…

Aprì la porta.

In terra, sul tavolato della veranda si trovava, disteso per terra, un uomo… un giovane privo di sensi. 
Quando Maria si chinò per cercare di svegliarlo si accorse che un filo di sangue gli rigava il volto. Doveva aver sbattuto la testa contro la parete. Il ragazzo era svenuto...
Maria chiamò subito un’ambulanza che arrivò in pochi minuti.

- Signorina, può dirmi il nome del paziente? Chiese uno degli infermieri.

- Mi spiace, non so chi sia. Non ho mai visto prima quel ragazzo. Ho sentito un rumore, sono uscita a vedere cosa era stato e l’ho trovato li disteso per terra… deve aver sbattuto la testa, forse ha inciampato...

- Inciampato? Non credo… vede, in quell’angolo, in terra? Quel bastone è insanguinato. Qualcuno deve averlo colpito alle spalle e poi è scappato via… dovremo avvisare la polizia. Furono le ultime parole dell'infermiere, pronunciate mentre portava via il ragazzo.

Maria rimase senza parole! 
Eppure tutto tornava… i rumori, come di qualcuno che cade a terra, il bastone insanguinato… poi si rese conto che anche quello che era appena accaduto doveva essere lo strascico di ciò che era accaduto ormai due mesi prima a suo padre. Quando sarebbe finito tutto ciò?

Mezz’ora dopo arrivò il commissario Sterling. Impeccabile, come al solito… con i suoi capelli unti e il sorrisetto ammiccante.

- Cos’è accaduto? Chiese con apparente distacco professionale.
- Signorina Maria… disse poi con gentilezza, rendendosi solo allora conto che la ragazza seduta sui gradini della veranda ancora sconvolta, piangeva nascondendosi il viso tra le mani.
- Venga con me. Disse, prendendola per le mani e accompagnandola dentro casa.

Solo allora si rese conto che la ragazza tremava come una bambina. 
Forse era il freddo della sera, più probabilmente lo stress accumulato negli ultimi due mesi…
Era la prima volta che pensava a Maria come ad una ragazza fragile e sola. 
Lui, in fin dei conti, era la persona che aveva frequentato di più negli ultimi mesi. Sapeva bene che Maria aveva pochi amici e che negli ultimi tempi non aveva frequentato nessuno, mentre invece avrebbe avuto bisogno di sostegno, della presenza di una persona amica… era la prima volta, dopo tanti anni, che sentiva il respiro di una donna così vicino al suo viso e la cosa gli piaceva.

- Maria, su, cerchi di riprendersi.

La fece sedere nella poltrona vicino al camino e si diresse verso la piccola cucina. Aprì il frigorifero da cui trasse una bottiglia di succo d’arancia. Riempì un bicchiere e lo porse alla ragazza.

- Beva lentamente e stia tranquilla, ci sono io ora. Quando starà meglio mi racconterà cosa è successo. Non si preoccupi.

Maria gli porse il bicchiere e lo ringraziò con lo sguardo. Poi si lasciò andare sulla poltrona, sfinita…
Il commissario Sterling prese una sedia e si sedette vicino a lei, in silenzio.

- Commissario… - disse Maria con un filo di voce – come sta il ragazzo? E’…?

- No, non si preoccupi. Il ragazzo sta bene. Ha ricevuto un colpo in testa ed è ricoverato con un trauma cranico ma non corre alcun pericolo. Ora si trova in una comoda camera d’ospedale. E’ stato portato all'ospedale qui vicino. Più tardi andrò a trovarlo, magari potrà raccontarmi qualcosa di utile. Mi ha chiamato il medico di turno dall’ospedale raccontando di una presunta aggressione. 
Lei come sta ora? Se la sente di dirmi cos’è successo?

- Si ,ora sto meglio… e alzò lo sguardo fissandolo negli occhi, con gratitudine. Per la prima volta la presenza del commissario le faceva piacere e anche la sua voce sembrava diversa, più profonda, rassicurante...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO



Puntate precedenti:

1 ->>     2->>    3 ->>    4 ->>    5 ->>   6 ->>