Ciao Speranza,
Oggi ti salutiamo per l'ultima volta.
Sei stata presente per tanti anni nella nostra vita.
Compagna fedele di Terenzio, mamma affettuosa di Renato, Maurizio,
Giuseppina, Ernesto e Annamaria, nonna amorevole di Alessandro,
Francesco, Filippo e Aurora.
Sempre disponibile, sempre pronta ad aiutare tutti, a consolare tutti con la tua profonda fede.
Sei sempre riuscita a tenere unita la tua famiglia, che ti ama e oggi è qui, unita, per renderti omaggio.
Il ricordo di te ci terrà uniti.
Grazie per tutto ciò che ci hai dato è grazie per tutto ciò che ancora, da lassù, potrai fare per noi.
Alessandro, Giusy e Francesco
Traduttore automatico - Read this site in another language
domenica 5 febbraio 2017
domenica 15 gennaio 2017
Il crepuscolo degli Dei (Parte VI - Il libro scomparso)
- “Si, sono io.
Posso aiutarla?”
- “Sono Martin
Sena, lavoro per la Larren Books e...”
- “Ancora voi?
Pensavo di essere stata chiara. Il libro di mio padre non è in
vendita, ne ora ne mai!”
Maria era stata
brusca ma già il mese prima aveva chiarito la questione. A costo di
sembrare sgarbata fece per chiudere la porta quando lo sguardo
dell’uomo la colpì.
- “Venga dentro.
Gradisce un caffè?”
Stupito per il
repentino cambiamento Martin Sena, dottore in filologia antica e
attualmente dipendente della Larren Books con l’incarico di
fattorino…non se lo fece ripetere que volte. Fare il fattorino non era la sua massima aspirazione ma Martin sperava sempre di riuscire a
cambiare, prima o poi, con l’aiuto di un po di fortuna!
- “La ringrazio
signorina”
Lei lo fece
accomodare nel salotto, un ambiente piccolo ma confortevole. Il padre
ne era sempre andato fiero, era il suo gioiello. Alle pareti aveva
appeso alcuni quadri senza valore ma molto belli, erano delle nature
morte, cesti di frutta che sembrava vera e una scena di caccia al
cinghiale. I cani circondavano il povero animale ferito e lo
mordevano alle zampe, per cercare di immobilizzarlo.
- “Mi dispiace ma
non ho dei biscotti, però se vuole ho del latte”
- “Non si
preoccupi, va bene il caffè nero. Sa, sono di origine italiana e da
noi il caffè si prende nero e bollente.”
Sorseggiò il suo
caffè per poi poggiarlo quasi subito sul tavolino. Non si poteva
certo dire che fosse il miglior caffè della sua vita! Era arrivato
il momento di riprendere il discorso…
- “Signorina Odges
– si schiarì la voce – come le dicevo io lavoro per la Larren
Books...”
- “Si, ho capito.
Sono stata gentile con lei ma cerchi di capire, non voglio vendere il
libro di mio padre, come ho già detto ai suoi colleghi… ”
- “Si, ho saputo
del mio collega che le ha fatto visita il giorno dopo il funerale.
Con una certa mancanza di tempismo, non c’è che dire...”
- “Senza dubbio.
Poi mi sembrava di essere stata chiara la settimana scorsa. Questa
volta si trattava della sua collega, una signora bionda, sulla
quarantina, non ricordo il nome però aveva dei modi molto garbati e
non ha insistito. Ora a lei ripeto la stessa cosa. Il libro non è in
vendita!”
- “Scusi signorina
Maria ma io non sono qui per comprare il libro, a dir la verità non
sono qui per conto della Larren Books ma per conto mio. E comunque da
noi non lavora nessuna signora bionda e sulla quarantina.”
Questa volta era
Maria ad avere una faccia stupita. Eppure era sicura. Lei si era
presentata come dipendente della Larren Books e aveva parlato delle
intenzioni di pubblicare il romanzo.
Secondo lei sarebbe
stato un grande successo… e poi la Larren Books avrebbe pagato
bene.
Poi le aveva chiesto
di poter vedere il manoscritto ma lei non glielo aveva mostrato,
aveva inventato una scusa e l’aveva allontanata.
- “Ma la signora
mi aveva detto che...”
- “Signorina
Maria, da noi non lavora nessuna donna, siamo tutti uomini.”
Il tono non
ammetteva replica.
- “Ma allora chi
poteva essere? E perché fingere di essere qualcun altro? E lei,
signor Martin, cosa vuole da me visto che non è qui per il libro?”
- “Veramente non
le ho detto che non sono qui per il libro. Le ho detto che non sono
qui per conto della Larren Books. La società per la quale lavoro non
è più interessata al libro di suo padre. Ha ricevuto delle forti
pressioni per dimenticarsene e comunque è passato più di un mese
dalla – ehm – morte di suo padre… e, diciamo così, non è più
un affare vantaggioso per la Larren Books.”
Maria ascoltava
sempre più stupita. Chi poteva avere interesse a non far pubblicare
un libro? Chi aveva di fronte? Da quando aveva scoperto che suo padre
era stato un agente segreto vedeva complotti dietro ogni cosa.
Eppure, a ben vedere, sembrava avere ragione a sospettare di tutto e
di tutti.
- “Sono qui per
mio conto. Anche io come suo padre, sono un esperto di filologia
antica e mi occupo di leggende. Ho scritto diversi libri ed ho
assistito alla prima del “Crepuscolo degli Dei”. La
rappresentazione mi ha molto colpito e avevo intenzione di parlare
con suo padre per chiedere lumi su alcune leggende cui ha
sicuramente fatto riferimento nella sua opera, ma non ho fatto in
tempo… posso chiederle la cortesia di mostrarmi il manoscritto. Può
farmelo leggere? Le prometto di non disturbarla, lo leggerò qui, a casa sua,
così il manoscritto sarà sempre sotto la sua sorveglianza. Non ho
nessuna intenzione di portarle via un ricordo di suo padre...”
Sembrava sincero. E poi il suo tono di voce, come i suoi occhi, le
dicevano di potersi fidare. Maria si alzò per prendere il
manoscritto dallo scaffale in cui l’aveva riposto qualche giorno
prima, dopo averlo mostrato alla signora bionda che affermava di
lavorare per la Larren… ma il manoscritto non era al suo posto.
Qualcuno l’aveva rubato!
(Continua ???)
Puntate precedenti:
Parte prima ->>
Parte seconda _>>
Parte terza ->>
Parte quarta ->>
sabato 14 gennaio 2017
Chi sono i padroni del mondo, di Noam Chomsky
La verità è sotto gli occhi di tutti, per cui non c'è alcun bisogno di porsi questa domanda, ne tanto meno di cercare la risposta, qualcuno potrebbe pensare.
Eppure l'autore del libro si è posto la domanda e ha cercato di dare una risposta.
Così si scopre che forse le cose non sono come abbiamo sempre creduto, o come ce le hanno sempre raccontate.
Ogni medaglia ha due facce, un dritto e un rovescio, e non si può mai dire con certezza qual è il dritto e quale il rovescio.
Noam Chomsky è un intellettuale statunitense, di origine ebraica, considerato il massimo esponente di linguistica al mondo, professore emerito al Massachusetts Institute of Technology (MIT), storico e attivista politico.
Il suo libro inizia con il chiedersi chi siano gli intellettuali e quale sia la loro funzione per passare poi ad altre domande.
Chi sono i più pericolosi terroristi al mondo?
Perché Russia e Cina si comportano in questo modo?
In America c'è la democrazia?
Ancora domande scontate.
Forse, ma le risposte di Chomsky non sono scontate!
La sua è una analisi storico politica che mette a nudo i reali interessi che vi sono dietro le frasi altisonanti e i programmi politici della Superpotenza per eccellenza, gli Stati Uniti d'America.
Prendiamo alcuni esempi.
Che cosa sappiamo di Nelson Mandela, presidente del Sudafrica e premio Nobel per la pace nel 1993? Per quale motivo, per il Dipartimento di Stato statunitense, Mandela fino al 2008 faceva parte della lista dei terroristi?
Che cosa sappiamo dell'attentato terroristico dell'11 settembre?
Sappiamo che ha cambiato il mondo. In quell'occasione il presidente Bush dichiarò infatti guerra al terrorismo.
Eppure l'11 settembre, del 1973, questa volta in America Latina, "quando gli Stati Uniti riuscirono finalmente nell'impresa di rovesciare il governo democratico cileno di Salvador Allende grazie a un golpe militare che insediò l'abominevole regime del generale Augusto Pinochet", è stato completamente dimenticato... nonostante i crimini compiuti allora, dagli Stati Uniti, siano paragonabili se non superiori a quelli compiuti il più famoso 11 settembre 2001.
Perché i palestinesi continuano a prendersela con accanimento con gli israeliani? Quanti crimini di guerra sono stati commessi, e da chi, in questa guerra infinita?
Quali motivi inconfessabili hanno spinto gli Stati Uniti ad isolare Cuba dal mondo?
Cosa li spaventava al punto da individuare in Cuba e nel suo capo di Stato un pericolo per la democrazia degli Stati Uniti d'America? E per quale motivo i sovietici, nel 1962, cercarono di installare dei missili proprio sul territorio di Cuba, a un tiro di fionda dal confine americano?
E ancora il Vietnam, il Laos, le manovre in acque internazionali lungo le coste cinesi, Saddam Hussein, l'Afghanistan, l'invasione dell'Iraq, la guerra al fondamentalismo islamico e ai nazionalismi, l'estensione della NATO ai confini con la Russia, la guerra al narcotraffico...
Cosa devono dimostrare, continuamente, gli Stati Uniti d'America?
Forse che loro sono i padroni del mondo?
L'analisi di Chomsky pare condurre proprio in quella direzione.
Naturalmente, occorre fare attenzione. Quando si parla di padroni del mondo si parla di chi tiene le redini del potere in America, una classe politica finanziata dalle grandi potenze economiche, le multinazionali e la finanza.
Il popolo americano non sembra essere tra le priorità dei politici americani più di quanto non lo sia il popolo italiano per i politici italiani.
Chi sono i padroni del mondo.
Un grande libro, da leggere con attenzione e su cui riflettere.
Un libro di denuncia contro i crimini internazionali commessi dagli Stati Uniti d'America e da Israele, scritto da un americano di origine ebraica.
Dritto e rovescio, due facce della stessa medaglia... ma qual è il dritto e quale il rovescio è tutto da vedere!
Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO
martedì 10 gennaio 2017
Annibale, di G.P. Baker
Il Mare Nostrum dei romani. Antiche città sorsero lungo le sue coste in tempi diversi.
Tra queste Utica, che in fenicio significa "città vecchia", ma anche Kart Hadasht, città nuova, che i romani chiamarono Cartagine.
La storia di Cartagine è legata a quella di Siracusa, di Roma e delle guerre Puniche ed a quella di una famiglia: i Barca.
Amilcare, padre di Annibale, era stato comandante delle truppe cartaginesi in Sicilia, dove da alcuni anni si assisteva agli scontri tra Roma e Cartagine, di volta in volta chiamate alla guerra per conquistare l'egemonia sul Mediterraneo.
Annibale nasce a Cartagine proprio in questo periodo, era il 247 a.C.
Dopo la fine del conflitto in Sicilia, Amilcare lascia la testa dell'esercito e rientra in patria. Seguiranno anni di ribellioni causati dal mancato pagamento del soldo alle truppe mercenarie.
Cartagine, in quella che è conosciuta come prima guerra punica e nelle rivolte successive, oltre alla Sicilia, perse anche la Sardegna.
A seguito di un tentato colpo di stato architettato da Amilcare, non andato a buon fine, il generale partì per la Spagna, forse chiamatovi dal genero Asdrubale, e da li ricominciò i preparativi per la conquista dell'Italia.
Annibale in quel tempo aveva solo nove anni quando, un giorno, il padre lo chiamò a se e gli chiese se voleva seguirlo in Spagna. Annibale accettò con gioia. Il padre gli fece pronunciare allora un solenne giuramento con il quale si impegnava a non riconciliarsi mai con i suoi nemici, i Romani.
Nei nove anni successivi Amilcare, sempre con suo figlio al fianco, conquistò la Spagna.
Si stava preparando alla conquista di ulteriori territori nel nord della Spagna quando, attraversando un fiume, annegò.
Il potere passò nelle mani di Asdrubale, suo genero, che proseguì le sue campagne di conquista per altri otto anni, attestando il confine sull'Ebro. Oltre il fiume iniziava la zona di influenza dei Romani, non era possibile attraversarlo a meno di riprendere la guerra.
Asdrubale fu assassinato nel 221 a.C..
Annibale aveva 26 anni ed era il naturale successore di suo zio, a lui spettavano le redini del comando. D'altra parte Cartagine non si preoccupava più di tanto di quanto
accadeva in terra di Spagna, così alla morte di Asdrubale fu ratificata
la nomina di Annibale a nuovo comandante dell'esercito.
In quegli anni di conquista in Spagna, l'esercito era cambiato.
In primo luogo era diventato un esercito professionale. Assoldato, addestrato e pagato dallo Stato Maggiore che ne disponeva senza chiedere nessun parere alla classe politica di Cartagine. Non si trattava più dell'esercito di mercenari impiegato in precedenza e che tanti problemi aveva provocato al ritorno dalla Sicilia.
Annibale disponeva di un esercito ben addestrato e soprattutto fedele a lui e solo a lui.
Nei due anni successivi si preoccupò di consolidare il suo potere e di sottomettere le tribù della valle dell'Ebro, cercando di non entrare in conflitto con i Romani. Almeno fino a quando non furono i Romani a violare il trattato di pace allora in vigore.
Una piccola città, Sagunto, a sud dell'Ebro e quindi sotto l'influenza dei cartaginesi di Spagna, chiese aiuto a Roma. Roma decisa a fermare l'avanzata di Cartagine intervenne in favore di Sagunto, dichiarando che la città si trovava sotto la sua protezione.
Annibale aspettava proprio questo momento.
Incontrò gli ambasciatori Romani e si lamentò con loro dell'ingerenza nei territori che considerava suoi. Disse che non poteva far finta di niente a scapito della credibilità sua e di Cartagine. Se le cose restavano così la pace tra Cartagine e Roma era rotta e la responsabilità era dei Romani.
Il Senato di Roma non prese sul serio le minacce del giovane Barca, anche perchè era impegnato a gestire i problemi della più vicina Illiria (che si trovava dove oggi si trova Albania e il Montenegro).
Il console Lucio Emilio Paolo era appena partito alla volta di Dimale, città nei pressi dell'attuale Durazzo, presso la quale il re dell'Illiria Demetrio di Faro (ex alleato Romano) aveva dislocato tutte le sue forze, quando Annibale intraprese l'assedio di Sagunto.
La conquista di Sagunto fu la prima grande impresa di Annibale, il grande generale Cartaginese che sarà ricordato dalla storia per aver attraversato le Alpi con i suoi elefanti da guerra e per aver messo in ginocchio i Romani nella celebre battaglia di Canne.
L'intelligenza del generale Cartaginese, la sua forza di volontà, le sue capacità di manovra e l'astuzia di cui diede ampia dimostrazione, ne fanno ancora oggi uno dei più studiati.
Il libro di George Philiph Baker, autore inglese nato a Plumstead nel 1879, è veramente appassionante, scritto con stile, mai pesante, ricco di particolari e citazioni dagli autori classici, merita a pieno titolo di far parte della biblioteca personale di ogni appassionato di storia.
Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO
sabato 7 gennaio 2017
Visita alla Galleria Borghese - Roma
A Roma ieri è stata una giornata fredda, serena ma fredda.
Di quel freddo intenso delle giornate di tardo inverno, con quel vento freddo che ti congela le guance e le orecchie...
Noi abbiamo approfittato comunque del tempo libero per visitare la Galleria Borghese, uno dei nostri obiettivi ormai da diversi mesi.
La Galleria Borghese si trova all'interno dei giardini di Villa Borghese. Occupa una splendida palazzina che si staglia elegante sullo sfondo azzurro del cielo, fatta realizzare intorno alla fine del 1500 dal cardinale Scipione Borghese.
Al suo interno sono custodite opere di Caravaggio, Bernini, Canova, Raffaello, Tiziano... e tanti altri pittori e scultori famosi.
La visita va prenotata ed è un po cara, anche perchè oltre al costo dei biglietti si paga la prenotazione obbligatoria e il servizio di vendita al concessionario, comunque, dopo aver sborsato una media di 20 euro a testa, ci si può finalmente godere la visita.
Purtroppo è vietato scattare fotografie, per cui posso solo mostrarvi alcuni scatti effettuati prima di sentire l'avviso e qualche foto di alcune opere tratte da internet.
Tra le opere che ho più apprezzato, ecco forse la migliore: si intitola "Il ratto di Proserpina", ed è un gruppo scultoreo in marmo di Carrara di Gian Lorenzo Bellini, realizzata per il cardinale Scipione Caffarelli Borghese.
Per chi fosse interessato alla storia di Proserpina, la si può trovare in Ovidio, Metamorfosi (Libro V, 391 e seguenti), da cui traggo una piccola parte:
"Non lontano dalle mura di Enna vi è un lago di acqua profonda di nome Pergo; il Caistro non ode più di quello canti di cigni nelle sue acque correnti. Un bosco incorona le acque, cingendo ogni lato e con le sue foglie, come con un velo, allontana i raggi del sole; i rami danno frescura, l'umida terra fiori purpurei; vi è perpetua primavera. Mentre Proserpina si trastulla in questo bosco e coglie o viole o bianchi gigli e mentre con fanciullesca cura riempie i cestelli e il lembo della veste e si sforza di superare le coetanee nella raccolta, appena vista fu amata e rapita da Plutone, a tal punto fu rapida la passione."
Sempre del Bernini è una seconda opera in marmo, eseguita però con l'aiuto di un altro maestro scultore, Giuliano Finelli, che realizzò le parti più delicate, si tratta di "Apollo e Dafne", anche questa storia è tratta da Ovidio (I, 450 e seguenti).
La terza opera che voglio mostrarvi è è il David, sempre del Bernini.
L'opera è stata commissionata dal cardinale Peretti ma poi acquistata dal solito cardinale Scipione Caffarelli Borghese.
Non c'è molto da dire, di fronte a queste opere d'arte, bisogna solo osservarle in silenzio, ruotare attorno al loro piedistallo e osservarle ancora, alla ricerca di un particolare, di una muscolo, di una smorfia del viso...
Naturalmente nella Galleria Borghese sono esposti tantissimi quadri, oltre alle statue di cui vi ho fornito un assaggio.
Purtroppo le luci o la posizione elevata spesso non consentono di osservarli altrettanto bene che le statue.
Tra i quadri più belli, per me, uno su tutti, realizzato da Michele di Ridolfo del Ghirlandaio: Leda.
Per la sua particolarità, mi è restato in mente il "Paesaggio con corteo magico" di Girolamo da Carpi:
Osservando da vicino un quadro molto colorato mi sono reso conto che si trattava di un mosaico... di Marcello Provenzale, dal titolo "Orfeo".
E qui mi fermo, non certo perchè le altre opere non meritino di esser citate (ve ne sono più belle e sicuramente più famose) ma solo perchè mi sembra giusto dare anche a voi la possibilità di vedere coi vostri occhi, le opere presenti alla Galleria Borghese.
Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO
Di quel freddo intenso delle giornate di tardo inverno, con quel vento freddo che ti congela le guance e le orecchie...
Noi abbiamo approfittato comunque del tempo libero per visitare la Galleria Borghese, uno dei nostri obiettivi ormai da diversi mesi.
La Galleria Borghese si trova all'interno dei giardini di Villa Borghese. Occupa una splendida palazzina che si staglia elegante sullo sfondo azzurro del cielo, fatta realizzare intorno alla fine del 1500 dal cardinale Scipione Borghese.
Al suo interno sono custodite opere di Caravaggio, Bernini, Canova, Raffaello, Tiziano... e tanti altri pittori e scultori famosi.
La visita va prenotata ed è un po cara, anche perchè oltre al costo dei biglietti si paga la prenotazione obbligatoria e il servizio di vendita al concessionario, comunque, dopo aver sborsato una media di 20 euro a testa, ci si può finalmente godere la visita.
Purtroppo è vietato scattare fotografie, per cui posso solo mostrarvi alcuni scatti effettuati prima di sentire l'avviso e qualche foto di alcune opere tratte da internet.
Tra le opere che ho più apprezzato, ecco forse la migliore: si intitola "Il ratto di Proserpina", ed è un gruppo scultoreo in marmo di Carrara di Gian Lorenzo Bellini, realizzata per il cardinale Scipione Caffarelli Borghese.
Per chi fosse interessato alla storia di Proserpina, la si può trovare in Ovidio, Metamorfosi (Libro V, 391 e seguenti), da cui traggo una piccola parte:
"Non lontano dalle mura di Enna vi è un lago di acqua profonda di nome Pergo; il Caistro non ode più di quello canti di cigni nelle sue acque correnti. Un bosco incorona le acque, cingendo ogni lato e con le sue foglie, come con un velo, allontana i raggi del sole; i rami danno frescura, l'umida terra fiori purpurei; vi è perpetua primavera. Mentre Proserpina si trastulla in questo bosco e coglie o viole o bianchi gigli e mentre con fanciullesca cura riempie i cestelli e il lembo della veste e si sforza di superare le coetanee nella raccolta, appena vista fu amata e rapita da Plutone, a tal punto fu rapida la passione."
Sempre del Bernini è una seconda opera in marmo, eseguita però con l'aiuto di un altro maestro scultore, Giuliano Finelli, che realizzò le parti più delicate, si tratta di "Apollo e Dafne", anche questa storia è tratta da Ovidio (I, 450 e seguenti).
La terza opera che voglio mostrarvi è è il David, sempre del Bernini.
L'opera è stata commissionata dal cardinale Peretti ma poi acquistata dal solito cardinale Scipione Caffarelli Borghese.
Non c'è molto da dire, di fronte a queste opere d'arte, bisogna solo osservarle in silenzio, ruotare attorno al loro piedistallo e osservarle ancora, alla ricerca di un particolare, di una muscolo, di una smorfia del viso...
Naturalmente nella Galleria Borghese sono esposti tantissimi quadri, oltre alle statue di cui vi ho fornito un assaggio.
Purtroppo le luci o la posizione elevata spesso non consentono di osservarli altrettanto bene che le statue.
Tra i quadri più belli, per me, uno su tutti, realizzato da Michele di Ridolfo del Ghirlandaio: Leda.
Per la sua particolarità, mi è restato in mente il "Paesaggio con corteo magico" di Girolamo da Carpi:
Osservando da vicino un quadro molto colorato mi sono reso conto che si trattava di un mosaico... di Marcello Provenzale, dal titolo "Orfeo".
E qui mi fermo, non certo perchè le altre opere non meritino di esser citate (ve ne sono più belle e sicuramente più famose) ma solo perchè mi sembra giusto dare anche a voi la possibilità di vedere coi vostri occhi, le opere presenti alla Galleria Borghese.
Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO
giovedì 5 gennaio 2017
Mostra di Antonio Ligabue
Da alcuni mesi e fino al 29 gennaio, al Vittoriano è possibile visitare la mostra di Antonio Ligabue, pittore italiano (ma nato in Svizzera, a Zurigo, nel 1899).
Ligabue (Antonio Costa, poi Laccabue) ebbe una gioventù abbastanza movimentata, nato a Zurigo, da padre ignoto, fu riconosciuto dal marito della madre, ma sin da subito fu affidato ad un'altra famiglia svizzera con la quale visse.
Ebbe grossi problemi comportamentali a causa dei quali dovette cambiare scuola diverse volte. Nel 1917 ebbe una crisi di nervi e fu ricoverato in un ospedale psichiatrico. Infine, nel 1919, fu addirittura cacciato dalla Svizzera, su denuncia della madre adottiva.
Esiliato in Italia, senza amici, senza parenti e senza conoscere la lingua, si trovò a cercare di sopravvivere come poteva, lungo le rive del Po.
Nel 1928 incontrò Renato Marino Mazzacurati, scultore e pittore italiano della cosiddetta scuola Romana. Questo artista riteneva che l'arte avesse una funzione sociale e, forse anche per ciò, aiutò Ligabue a sviluppare il suo talento. Ligabue aveva iniziato a disegnare e dipingere già dal 1920.
I quadri di Ligabue sono generalmente considerati appartenenti alla corrente pittorica "naif".
Quasi tutti i suoi quadri (quelli presenti nella mostra) presentano come soggetto principale una scena di lotta tra animali.
E' difficile trovare un soggetto differente.
Qui sotto, uno dei quadri che mi è piaciuto di più, la tigre.
Il leone
La capra
Uno dei soggetti preferiti del pittore era il leopardo, sempre ripreso in movimento, in azione di caccia.
Interessanti i particolari. I quadri vanno osservati attentamente, spesso infatti tra le foglie o gli alberi si nascondono personaggi o animali.
Qui sotto invece, tra le zampe del leopardo si trova uno scheletro umano che sembra sorridere.
Bellissimi i colori.
Sembra che a Ligabue piacesse molto ritrarsi. Sono numerosi gli autoritratti esposti. In ognuno vi è qualche particolare distintivo, un cappello, una farfalla, una mosca...
Belli anche i paesaggi alpini, con le mucche al pascolo.
o i cavalli delle carrozze postali dei paesaggi Svizzeri.
Ecco una bella scena di caccia al cinghiale
la lotta per la sopravvivenza tra un ragno gigante e un piccolo uccello
la lotta tra galli
i cani in caccia
un paesaggio di campagna
ed infine, uno scoiattolo, questa volta solitario.
Una bella mostra, non il mio genere preferito, ma la pittura di Ligabue ha qualcosa di selvaggio, che colpisce e attira.
Lui non ebbe modo di godersi la fama.
Al termine della sua vita la pittura gli permise di non lottare più contro la fame, ma nulla di più.
Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO
martedì 3 gennaio 2017
Archimede e l'assedio di Siracusa
Spesso dalla lettura di un libro, nascono delle curiosità da soddisfare che ti condcono inesorabilemnte a leggere altri libri, visitare luoghi, conoscere persone ed opere...
Nel mio caso, dalla lettura della biografia di "Annibale", di Baker, hsono passato ad approfondire alcuni brani di Polibio e a conoscere l'opera di Giulio Parigi.
Ad un certo punto nel libro su Annibale si parla infatti dell'assedio di Siracusa ad opera di Marco Marcello, allora console romano.
Ci troviamo proiettati nel 212 a.C., cosa che non dobbiamo dimenticare!
Ci troviamo proiettati nel 212 a.C., cosa che non dobbiamo dimenticare!
Siracusa, come tutti sappiamo, era la patria di Achimede.
Di Archimede si racconta sempre che fu l'inventore degli specchi ustori.
Di Archimede si racconta sempre che fu l'inventore degli specchi ustori.
Ma questa non fu l'unica "arma" da guerra del grande matematico.
Opera di Giulio Parigi - Architetto e matematico fiorentino |
Nel libro l'autore scrive così delle invenzioni di Archimede:
"... Archimede sventò i progetti del console.
Il muro era stato bucato perché le barbette e gli scorpioni
potessero tirare, oggi si direbbe, a bruciapelo. E non solo gli
assalitori dovettero subire questi congegni, ma ebbero ad affrontare
qualcosa di più spaventoso.: grandi braccia, munite alle loro estremità
di una mano di ferro e di una catena, passarono al disopra dei merli.
Quelle mani spazzarono i soldati che erano più avanti lasciando cadere
enormi pesi; poi afferrarono le prore delle navi. Furono veduti allora i
vascelli innalzarsi al disopra dell'acqua. Quando all'uomo che
manovrava quelle macchine pareva che il battello fosse abbastanza
sollevato in alto, apriva la mano di ferro tirando una corda e lo
lasciava ricadere. Alcuni ricaddero su un fianco, altri si capovolsero,
altri colarono a picco con tutti gli occupanti...
Fu necessario battere
di nuovo in ritirata."
Oggi possiamo dire che il grande Archimede utilizzò, a quanto pare, delle enormi gru come arma, indubbiamente efficaci sul piano materiale.
Possiamo solo tentare di immaginare quale effetto psicologico ebbe la scienza di Archimede sugli avversari!
Possiamo solo tentare di immaginare quale effetto psicologico ebbe la scienza di Archimede sugli avversari!
Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
A coloro che seguono l'evoluzione del campo militare non sarà sfuggito che dopo Cyber Warfare, Information Warfare e Hybrid Warfare, è s...
-
Vulnerabilità del Network, Cybercrime, Cybersecurity, questi sono solo alcuni dei temi che sempre più spesso sentiamo nominare dai telegior...
-
Sei interessato a scoprire i segreti della cybersecurity? Vuoi proteggere i tuoi dati online e conoscere le minacce digitali? Non perd...