Traduttore automatico - Read this site in another language

sabato 12 marzo 2011

Chi ha scoperto l'America realmente? Matteo Madao: la Sardegna antica, le famiglie Vivaldi e Doria.

Vi chiederete cosa significhi il titolo di questo post. Proverò a spiegarvelo in poche righe...
Iniziamo dal dire chi fosse Matteo Madao, e per farlo ricorriamo ad un testo 
Matteo Madao - Sarde Antichità
Matteo Madao fu un padre gesuita sardo, nato a Ozieri il 27 ottobre 1733, entrato nei gesuiti il 23 aprile 1753 all'età di 19 anni, muore nel 1800 a Cagliari, presso la Casa di San Michele dove si ritirò a vita comune alla chiusura della Compagnia dei Gesuiti. Ce ne parla anche il Siotto-Pintor, non con belle parole, definendolo intemperante e attribuendo l'aggettivo di "pedante" alla sua opera.
Ciò che mi interessa di Madao è il fatto che in qualità di gesuita potesse accedere a informazioni non disponibili a tutti e a riguardo delle sue opere mi interessa introdurvi alle: "Dissertazioni storiche apologetiche critiche delle Sarde Antichità" pubblicata a Cagliari nel 1792... l'opera è interessantissima dal punto di vista storico ma non è di questa che voglio parlarvi, quanto della sua "pedante" introduzione.
Quando ho iniziato la lettura dell'introduzione devo rendere atto al Siotto-Pintor delle sue ragioni nel parlare di pedanteria, ma sono andato avanti lo stesso sperando di trovare delle informazioni interessanti sulla Sardegna antica e così...
Ma andiamo con ordine.
Matteo Madao dedica la sua opera sulle antichità della Sardegna a Donna Maria Vincenza Vivaldi nata Zatrillas, Marchesa di Pasqua di Trivigno de' Conti di Villasalto, Marchesi di Villaclara e di Sietefuentes. Nella lettera preliminari Matteo elogia la signora e i suoi avi e quelli del marito, risalendo fino a che i documenti glielo consentono. E proprio di alcuni personaggi della famiglia Vivaldi, rinomata famiglia Ligure, che voglio parlare, e per farlo vi riporto una parte del testo scritto dal nostro autore.

"Basta per ogni maggior lode della casa Vivaldi la sola rimembranza de' tre soli magnanimi fratelli, Ugolino, Vadino, e Guido Vivaldi, de' quali resosi compagno Teodisio Doria, dopo aver essi quattro portata la gloria de' loro nomi e il terrore delle lor armi a varie littorali città dell'Africa, dell'Europa, e dell'Asia, tutt'essi, uniti in lega di fraternale società, tentarono di aprirsi nuova strada nell'America, e, allestite a loro spese due grosse galee nell'anno mille ducento novant'uno, per lo stretto di Gibilterra furono i primi ad inoltrarsi nella navigazione dell'Oceano coll'idea di non più far ritorno in patria, se prima non avessero scoperto il nuovo mondo, e non v'avessero piantata la croce, e la fede di Gesù Cristo colla predicazione di due religiosi di San Francesco, che avevano in compagnia, da loro invitati; e, comecchè perissero od ingoiati dalle onde tra'flutti e procelle, o trucidati da' barbari idolatri in qualche terra isolata o continente, colsero almeno i primi l'invidiabile palma d'aver essi mostrato l'arduo sentiero, agevolata la scoperta del mondo incognito, e spalancata la porta alla gloriosa impresa del celebre loro compatriotto, Cristoforo Colombo, del prode fiorentino, Amerigo Vespucci, e del coraggioso portoghese, Vasco Gama, i quali dugento e più anni in appresso imitarono l'esempio di questi eroi, la cui veneranda memoria si può dire che dura tutt'ora scolpita negli scogli e ne'lidi di questa quarta e immensa parte del mondo. Genova sarà in eterno tenuta a'suoi Vivaldi, al suo Doria, ed al suo Colombo della gloria, che le hanno recata collo scoprimento dell'America, e le tre parti del mondo vecchio saranno in perpetuo obbligate a Genova dell'acquisto del nuovo..."

Ecco quanto mi interessava condividere con voi.
La storia di quattro genovesi che, accompagnati da due Francescani, nel 1291 partirono alla volta di una quarta parte del mondo... avventura che Matteo Madao dice essersi conclusa male.
Mi chiedo, se si è conclusa male, perché poco dopo dice che i quattro genovesi aprirono la strada dei più fortunati Colombo, Vespucci e Gama? 
Forse qualcuno tornò per raccontare qualcosa, racconto tenuto segreto per motivi di opportunità?     
E da dove il nostro autore trasse le notizie? Dagli archivi francescani, gesuiti o dagli archivi privati della famiglia Vivaldi?
Sarebbe veramente interessante approfondire questa storia e io come al solito cercherò di farlo e se scoprirò qualcosa ve ne renderò partecipi!

A presto...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

Nessun commento:

Posta un commento