Traduttore automatico - Read this site in another language

domenica 27 marzo 2016

Visita a Sulmona

Ancora una splendida giornata di marzo, in quest'anno senza inverno, ci spinge a ridosso del parco nazionale della Majella, fino a Sulmona, piccola cittadina abruzzese in provincia dell'Aquila. 
Due cose colpiscono immediatamente: il profumo dello zucchero e delle mandorle dei suoi confetti, che aleggia per ogni dove,


e il ricordo del suo più noto concittadino, Publio Ovidio Nasone.

 

E' giorno di mercato, la piazza è gremita di persone che comprano frutta e verdura, dolci, pane, bocconotti e fiadoni... questi ultimi assaggiati anche da noi!


La cittadina è animata di turisti, diverse lingue si mescolano ai profumi per dare un non so che di esotico.
Lungo le strade tantissimi negozi di confetti, ce n'è per tutti i gusti. Confezionati, singoli, in buste di varia dimensione o in forme di fiore, ape, coccinella... senza dimenticare le esigenze dei numerosi tifosi di calcio.

Lo stemma della città riporta una sigla: SMPE, il cui significato deriva dalle iniziali di una frase di Ovidio: "Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis,
milia qui novies distat ab Urbe decem", ovvero: "Sulmona è la mia patria, ricca di gelide acque, dista da Roma novanta miglia". 


La città, secondo Ovidio e Silio Italico, è di origine troiana. Il nome deriva da quello del suo fondatore Sòlimo, compagno di Enea, fondatore di Roma. La città fu chiamata Solimon, poi col tempo divenuta Sulmo, oggi Sulmona.


Le chiese, numerose e stupende, ricordano a tutti il suo passato. Al papa, seppure per poco, Celestino V, ha dato i natali la città. Il Duomo ce lo ricorda.




Il sole ci accompagna piacevolmente risplendendo sulle nevi delle vette circostanti, per le strade della città. 

L'olfatto ci guida invece nella scelta del ristorante. Un tagliere di affettati e formaggi misti con bruschette calde all'olio extra vergine d'oliva ci intrattiene. Trofie e ceppi dai sapori tipici abruzzesi, quindi arrosticini di pecora, annaffiati da vino rosso locale chiudono il pranzo, Ottimo!E' ora di rientrare a Roma. Ci mettiamo in viaggio consapevoli che ciò che abbiamo visto, ed assaggiato, non sia che un centesimo di ciò che c'è, sperando di avere nuove occasioni per tornare, voltiamo le spalle alla città e partiamo...


Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

sabato 19 marzo 2016

Visita a Rapallo

Siamo a Rapallo, piccola cittadina della Liguria.
Piccola, ma non per questo meno affascinante...
E' una piacevole giornata di "quasi" primavera.   
Nel golfo si staglia sull'acqua un piccolo castello in pietra.
E' il castello cinquecentesco di Rapallo, costruito dalla cittadinanza per combattere le incursioni dei pirati.
La gente è simpatica, la cucina è ottima!
Il tempo è bello e il sole, non filtrato dallo smog cittadino, ci abbronza piacevolmente. 
Belle le chiese, San Francesco, tra tutte, non la più grande, ma ricca di splendide vetrate.
Splendido anche il chiosco della musica, dono degli emigranti rapallesi dell'America Latina.
Qualche chilometro più a ovest si può visitare Santa Margherita Ligure e Portofino.
Lungo la strada imponenti ville e castelli in pietra costellano le ripide scogliere e fanno pensare a quando, tempo fa, la costa doveva essere appannaggio di pochi.
Portofino è ancora deserta... ci godiamo il silenzio e la pace, passeggiando nel borgo.
Le ombre della sera coprono il cielo e ci invitano a tornare a Rapallo, a godere del cibo e del buon vino. Focaccia con stracchino, tipica di Recco, cima genovese, farinata fritta, pansotti alle noci, trofie al pesto genovese, stoccafisso allettato... 
Chiudiamo la serata con una bella passeggiata digestiva nel lungomare Vittorio Veneto...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

sabato 12 marzo 2016

Il libro di biologia, di Isaac Asimov

Era da tempo che cercavo i libri di divulgazione scientifica di Asimov.
Credo di aver letto quasi tutti i suoi romanzi, non solo di fantascienza, ma ancora non avevo letto niente della sua immensa produzione scientifica.
Qualche settimana fa al mercatino dell'usato, mentre cercavo qualche fumetto di Tex per la mia collezione, mi sono imbattuto nel "libro di biologia" che si è quindi aggiunto alla mia piccola collezione.
Ho impiegato alcune settimane a leggerlo e non
so quanto ricorderò, ma per mia colpa.
Il libro è interessantissimo, ricco di particolari, di aneddoti e di storia della scienza. Ogni termine è introdotto, spiegato sin dalla sua origine. 
Avrei voluto avere a scuola un libro fatto così, stimolante e chiaro allo stesso tempo.
Cos'è la biologia?
Cosa sono le sostanze organiche e inorganiche? Come si distinguono, se veramente si distinguono?
Cos'è una molecola? 
Chi ha inventato le prime molecole sintetiche e a che scopo?
Cosa sono le proteine, gli amminoacidi, gli acidi nucleici, cos'è la vita?
Cose sono i batteri, i virus, di quali malattie sono responsabili e come l'uomo le ha sconfitte?
A cosa è dovuto il cancro?
Quali sono gli elementi fondamentali per l'alimentazione umana? Cosa sono le vitamine, i lipidi, le proteine, i minerali. In che quantità devono essere presenti nel corpo umano?
A cosa servono gli ormoni? Da cosa sono regolati? Come funziona il sistema nervoso centrale?
Queste sono solo alcune delle domande che trovano risposta nel libro di Asimov, con la chiarezza di un grande divulgatore e il coinvolgimento di un grande romanziere. 

Asimov ripercorre gli ultimi secoli di scoperte, partendo dai concetti alla base della chimica organica per giungere ad un argomento a lui caro, i robot.
Non voglio dilungarmi in questo momento sul libro che penso proprio che d'ora in poi utilizzerò come guida per approfondire la storia e la vita dei principali scienziati, però non posso fare a meno di notare come tante delle più grandi scoperte sono avvenute "quasi" per caso.
Con ciò non intendo negare agli scienziati i loro meriti, ma solo sottolineare come spesso, mentre l'uomo cercava qualcosa, ne abbia trovato altre.

Grazie Asimov, ancora una volta.

A rileggerti presto!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO


Di mare e di guerra, di Giuseppe Sfacteria

Chi è l'autore?
Il Comandante Giuseppe Sfacteria dice di sé: “Sono ligure e penso da ligure, mi comporto da ligure. Il ligure è armato di una sola vera arma: la concretezza.”
E di lui non dirò altro perché chi, come me, lo conosce, non ha bisogno di descrizioni, chi invece non lo conosce da queste poche parole penso possa farsene un'idea.
Allora spenderò qualche altra parola per parlare di un altro Comandante, Giuseppe Aonzo, anch'esso ligure, Medaglia d'oro al Valore Militare nel corso della Grande Guerra.
Del Comandante Aonzo, Giuseppe ha fatto la voce narrante di un collage di storie di pura fantasia. “Nelle pagine che seguono non c’è nulla di vero, se non la descrizione, sommaria e colloquiale, dell’azione che ha portato Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo a meritarsi la medaglia d’oro.”
Azione ricordata nella prefazione di Andrea Tirondola.

Il MAS, ovvero Motobarca Armata SVAN”, dove SVAN è la sigla del cantiere veneziano che produce queste motobarche, è il mezzo usato da Aonzo e Rizzo per la loro impresa. MAS è anche la sigla che D'Annunzio aveva associato alle parole Memento Audere Semper, ovvero “ricorda di osare sempre”.
In queste pagine, i “ricordi” del Comandante Aonzo si frammischiano alle storie e realtà e fantasia si confondono, indistinguibili.
“Su questa terra, per quel che mi riguarda, considero il grado una scala di misura crescente dei doveri. So bene di essere anticonvenzionale, ma so anche di non essere il solo a pensarla così e spero tanto che un giorno tutti i figli di questa Patria amatissima mantengano questa regola.”
Il pensiero di Aonzo, è anche il mio!
Mi vien voglia di dire a voce alta ripensando anche al sacrificio di tanti italiani in uniforme.
Così, il racconto prosegue sul treno che da Ancona conduce Aonzo a casa, a Savona.
Il nostro Aonzo racconta al piccolo Egil l'avventurosa ed eroica impresa che lo vide coprotagonista, al comando del suo MAS 21, con il Comandante Rizzo,dell'impresa di Premuda contro le corazzate Santo Stefano e Teghetoff.
E leggendo, anche io ne apprendo la storia! Non è mai troppo tardi.
Poi è la volta dei ricordi dei commilitoni, Capo Esposito, Mulargia, Salvi, Capo Izzico, Mistretta, veri o inventati che siano, sono comunque soldati. Lo si capisce dalle parole che l'autore ci presenta, lo si capisce dallo spirito cameratesco, dallo spirito di servizio, dalla descrizione di momenti che seppure di fantasia, fanno riferimento a fatti che ogni comandante di uomini non può, almeno una volta nella vita, non aver vissuto.

Grazie Giuseppe, grazie per il tuo libro. Grazie per averci dato l'opportunità di conoscere, o ricordare, un pezzo di storia d'Italia.
Grazie per avermi concesso qualche ora di interessante e piacevole lettura.
E per finire, Giuseppe, ti saluto, attendendo il Tuo prossimo libro...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 6 marzo 2016

Il cimitero di Praga, di Umberto Eco

Nel terzo ripiano dal basso della mia libreria (una delle tante), si trovano i libri di Umberto Eco, tra questi, due giorni fa, ho trovato "Il cimitero di Praga", non ancora letto da me!
Si tratta di un bel volume rilegato, con la copertina rigida, e la sovraccoperta lucida con una scalinata in primo piano e al di sopra, l'immagine scura di un uomo contro luce avvolto in un mantello e con in testa una cappello a cilindro.
Prendo il libro tra le mani e lo osservo da vicino cercando di capire se val la pena cercare di leggerlo nei restanti due giorni di ferie. 
Mi torna alla mente la mia ultima lettura di Eco, "Il pendolo di Foucault", iniziato tre volte e finito una sola, dopo dieci anni almeno dal primo tentativo di lettura, certo, da allora sono passati altri dieci anni e centinaia di libri letti... ma con Eco il rischio di imbattersi in qualcosa di non semplice comprensione c'è sempre, ed è molto elevato!
Accetto il rischio, con piacere direi, mi piacciono le sfide.
Inizio a leggere... mi imbatto subito nel protagonista, il capitano Simonini. Un personaggio strano che aiuta l'autore a ripercorrere parte della storia dell'Italia, Francia e Europa... o forse del mondo intero. Le vicende raccontate, tutte realmente accadute (o quasi!) si sviluppano nell'arco temporale della seconda metà dell'800, e gettano le basi dell'odio verso gli ebrei cavalcato con tanto successo dagli stati europei.
Realtà o finzione, direte?
Realtà... ma anche finzione, storia ma anche romanzo. Personaggi reali e inventati si alternano al centro della scena conducendo il lettore per mano attraverso le vicende dell'unità d'Italia ad opera di Garibaldi, la morte (accidentale?) di Ippolito Nievo, gli scandali della chiesa, l'affare Dreyfus... ma anche la buona cucina, dalla Sicilia a Parigi.
Un grande Umberto Eco, storico prima di tutto ma sublime romanziere, mi ha accompagnato negli ultimi due giorni di ferie, fino a qualche minuto fa, con il suo cimitero di Praga, che dopo essere stato letto per diletto ora deve essere letto diversamente, come oggetto di studio, come un libro di storia, per capire dove termina il romanzo e comincia la Storia...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 14 febbraio 2016

Un anno sull'altipiano, di Emilio Lussu

Chi è Emilio Lussu?

Forse qualcuno può rispondere: uno scrittore; forse i meglio informati risponderanno: uno scrittore, l'autore di "Un anno sull'altipiano". 
Ma poi? Che altro?
Inizierò col dire che Emilio Lussu nacque nel 1890 ad Armungia, un paesino della provincia di Cagliari di circa cinquecento abitanti. 
Emilio era in primo luogo un militare, Ufficiale di fanteria nella Brigata Sassari, per la precisione nel 151° Reggimento fanteria. 
Prese parte alla prima guerra mondiale come Ufficiale di complemento, venne decorato diverse volte al valor militare e raggiunse il grado di Capitano.
Emilio Lussu è stato un uomo politico, fondatore del Partito Sardo d'Azione, subito dopo la grande guerra. 
Antifascista da subito, subì diversi attentati. Nel 1926 fu oggetto di un attacco squadrista nel corso del quale uccise un fascista. Fu arrestato e processato ma riconosciuto innocente.
Con la soppressione di tutti i partiti (1926) fu incarcerato e confinato a Lipari, da dove fuggì nel 1929 assieme ad alcuni compagni di prigioni. Raggiunse Tunisi e poi Parigi. Nello stesso anno è tra i fondatori del movimento antifascista "Giustizia e libertà".
Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, con il fronte antifranchista. Contrasse probabilmente in quegli anni la tubercolosi e si recò in Svizzera per curarsi. Di quel periodo è il suo libro più noto: "Un anno sull'altipiano", ma anche un manuale sulla "Teoria dell'insurrezione".
Dopo la seconda guerra mondiale fu ministro con diversi governi, nell'ala socialista.
Emilio Lussu è stato anche uno scrittore. 

Ecco, in breve, la biografia di un uomo, purtroppo dimenticato!

Dopo queste poche righe biografiche dell'autore mi dilungherò un poco sul suo libro più famoso: un anno sull'altipiano. Pubblicato per la prima volta in Francia, a Parigi, nel 1938. In Italia viene pubblicato nel 1945.
Il libro non è altro che una serie di ricordi personali dell'autore relativi alla prima guerra mondiale. Nel libro alcuni nomi sono stati modificati, lo dice l'autore nell'introduzione "... i miei compagni d'arme, anche attraverso qualche nome trasformato, riconosceranno facilmente uomini e fatti". Emilio Lussu, come sappiamo, prestò servizio nel 151° Reggimento della Brigata Sassari, ma nel libro lui parla del 399° e 400° Reggimento e non cita mai il  mome della sua Brigata di appartenenza, ciò non toglie che  nel libro si parli di ciò che è accaduto negli anni della grande guerra sull'altipiano di Asiago.

Il racconto della vita di trincea e delle operazioni di guerra è trascinante. Si intuisce la sofferenza degli uomini. La voglia di farla finita con la guerra è palpabile.
Nelle parole dell'autore i militari di carriera e tutta la gerarchia, fino ad arrivare al Duca d'Aosta, Comandante d'Armata, non fanno certo una bella figura. I personaggi che si incontrano nel libro sono descritti come incapaci, spesso bevitori (per dimenticare la loro situazione?), sicuramente poco amati dai loro militari che in talune occasioni cercano di liberarsene, altre volte patetici.

"Io mi difendo bevendo. Altrimenti, sarei già al manicomio."
Dice un Tenente Colonnello al giovane Lussu... "Non è l'artiglieria che ci tiene in piedi, noi di fanteria. Anzi, il contrario [..] Abolisca l'artiglieria, d'ambo le parti, la guerra continua. Ma provi ad abolire il vino e i liquori [..] nessuno di noi si muoverà più. L'anima del combattente di questa guerra è l'alcool...".
 
Diverso è per i giovani Ufficiali, di massima amati dai loro soldati, spesso complici. Emilio Lussu era uno dei giovani, amato dai soldati, seguito e rispettato da tutti. La fame, la paura e la morte in trincea accomuna tutti!
La guerra in trincea è cruenta ma gli assalti al nemico sono quanto di più terribile vi sia. I morti quasi non si contano. Giovani soldati si alternano ai veterani e, se sono fortunati, li sostituiscono.

La guerra di trincea è anche occasione per sperimentare nuove attrezzature e armamenti. Esperimenti che portano alla morte di altri militari.



Un libro che non può mancare nella biblioteca personale.
Un libro su cui riflettere, un libro che non si può non leggere!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 31 gennaio 2016

Emilio Lussu


Chi è Emilio Lussu?

Forse qualcuno può rispondere: uno scrittore; forse i meglio informati risponderanno: uno scrittore, l'autore di "Un anno sull'altipiano". 
Ma poi? Che altro?
Inizierò col dire che Emilio Lussu nacque nel 1890 ad Armungia, un paesino della provincia di Cagliari di circa cinquecento abitanti. 
Emilio era in primo luogo un militare, Ufficiale di fanteria nella Brigata Sassari, per la precisione nel 151° Reggimento fanteria. 
Prese parte alla prima guerra mondiale come Ufficiale di complemento, venne decorato diverse volte al valor militare e raggiunse il grado di Capitano.
Emilio Lussu è stato un uomo politico, fondatore del Partito Sardo d'Azione, subito dopo la grande guerra. 
Antifascista da subito, subì diversi attentati. Nel 1926 fu oggetto di un attacco squadrista nel corso del quale uccise un fascista. Fu arrestato e processato ma riconosciuto innocente.
Con la soppressione di tutti i partiti (1926) fu incarcerato e confinato a Lipari, da dove fuggì nel 1929 assieme ad alcuni compagni di prigioni. Raggiunse Tunisi e poi Parigi. Nello stesso anno è tra i fondatori del movimento antifascista "Giustizia e libertà".
Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, con il fronte antifranchista. Contrasse probabilmente in quegli anni la tubercolosi e si recò in Svizzera per curarsi. Di quel periodo è il suo libro più noto: "Un anno sull'altipiano", ma anche un manuale sulla "Teoria dell'insurrezione".
Dopo la seconda guerra mondiale fu ministro con diversi governi, nell'ala socialista.
Emilio Lussu è stato anche uno scrittore. 

Ecco, in breve, la biografia di un uomo, purtroppo dimenticato!

Mi auguro che questo breve articolo possa servire a riportare alla memoria il suo nome e le sue opere.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

sabato 30 gennaio 2016

Enrico Mattei, un uomo che ha fatto la storia d'Italia

Ho appena finito di leggere la biografia di Mattei, del quale, ad essere onesto, non sapevo
praticamente nulla!
Come non sapevo, e non so niente, di molti dei nostri uomini politici degli ultimi cinquant'anni.
Mi rendo conto che a scuola certi argomenti non sono mai stati trattati, ma non è una giustificazione, avrei dovuto informarmi per conto mio.
La biografia di Mattei, scritta da Carlo Maria Lomartire, è un libro veramente interessante, che aiuta a comprendere l'Italia dei giorni nostri percorrendo la storia di un uomo testardo di nome Enrico Mattei.
Mattei nasce ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 aprile 1906. Il padre è maresciallo dei Carabinieri e gode di una certa fama in quanto ha riconosciuto e arrestato uno dei banditi più famosi della fine dell'ottocento, il calabrese Musolino.
Nel libro Lomartire ci racconta anche la storia di questo bandito, forse solo un povero sfortunato, morto in manicomio nel 1956, all'età di ottant'anni.
Mattei nasce povero e non è certo un grande studioso. Nel 1919 la famiglia si trasferisce a Matelica dove va a vivere in via Tommaso De Luca, oggi via Marcello Boldrini.
Qualche anno dopo Enrico trova lavoro in una fabbrica di letti in ferro, dove si occupa di verniciarli, così inizia la storia lavorativa dell'uomo più potente del dopoguerra italiano.
E' un periodo particolare, Mattei è giovane e scavezzacollo, ma nel giro di qualche anno darà prova di essere un grande lavoratore e di avere un grande fiuto per gli affari.
Nel 1927 Enrico Mattei parte per il servizio militare che svolgerà presso i Granatieri di Sardegna, ad Orvieto come soldato, ma solo per sei mesi, poi viene congedato e può tornare a lavorare a tempo pieno presso la conceria di Matelica di cui era già direttore tecnico. Viene promosso direttore dello stabilimento all'età di soli ventuno anni. Nel '29 il crollo delle borse in America causa ripercussioni in tutto il mondo e anche a Matelica il lavoro ne risente, la conceria chiude e Mattei è costretto, come tanti, a cercare lavoro. Decide di partire per Milano.
Li ritrova un conoscente, Marcello Boldrini, che seppure più grande di Mattei di sedici anni e di differente classe sociale, diviene suo amico e lo resterà sempre. E' proprio Boldrini che lo educherà politicamente. Negli anni '30 Mattei continua a lavorare e diventa presto un pezzo grosso nell'ambito della vendita di prodotti per la concia, settore che conosce molto bene. Poi nel '34 decide di mettersi in proprio e apre una azienda specializzata nella produzione e vendita di vernici, oli, grassi e saponi per l'industria conciaria. E, ancora una volta, raggiunge il successo. In pochi anni riuscirà a mettere da parte una ingente fortuna, che mette anche a disposizione della famiglia.
Poi arriva la guerra. Mattei non si tira indietro di fronte a niente e usa i soldi che ha messo da parte e tutta la sua forza di volontà per aiutare i partigiani, diventando lui stesso uno di loro.
Alla fine della guerra riuscirà a far valere il suo impegno tra i partigiani cattolici... è tra i fondatori della Democrazia Cristiana e da li a poco riceverà un incarico che lo trasformerà da uomo di successo a uomo potente.
Subito dopo la guerra infatti nasce l'esigenza di riorganizzare ciò che resta dell'Italia e delle grandi società di Stato, una di queste si chiama Agip.
Mattei riceve l'incarico di chiuderla, decisione presa principalmente per accontentare gli americani che non gradiscono l'interessamento dello Stato negli affari, soprattutto quando si parla di petrolio.
Da quel momento la storia di Mattei diviene la storia dell'Agip prima e dell'ENI poi.
La storia di Mattei si intreccia d'ora in poi con quella delle Sette Sorelle, le principali  società produttrici di petrolio, con la vita politica italiana, con deputati, senatori, presidenti e re, diviene la storia d'Italia, fino all'ottobre 1962.
Enrico Mattei utilizza l'Agip e L'ENI per influenzare la vita politica di una nazione, l'Italia, e poi del mondo. Non si fa certo scrupoli nell'impiegare l'immensa disponibilità economica che l'Agip e poi l'ENI gli daranno, influenzando indifferentemente tutti i partiti politici italiani. Eppure nel suo agire vi è sempre qualcosa di fondamentalmente ammirevole...
Il 20 agosto 1962, sul Corriere della Sera e sul New York Times, in un articolo si parla così di Mattei: "L'Italia è un paese ricco di paradossi. La sua burocrazia comprende ancor oggi funzionari coloniali, di colonie perdute da lungo tempo. Nella sua burocrazia vi sono comunisti militanti e due pretendenti dell'antico trono di Bisanzio, uno dei quali si guadagna la vita facendo il clown. Ma di tutte le anomalie visibili la più curiosa e significativa è la posizione di Enrico Mattei, capo del trust nazionale del carburante, funzionario di Stato che virtualmente controlla lo Stato. Mattei è un uomo affascinante, ricco di talento organizzativo, appassionato della pesca; e può vantare uno splendido stato di servizio da partigiano in tempo di guerra. Orgoglioso e brillante, egli è afflitto da un complesso d'inferiorità e dall'odio per le compagnie petrolifere occidentali, che si è tradotto in una particolare antipatia per gli Stati Uniti e l'Alleanza Atlantica.". 
Questa mi sembra un'ottima descrizione di Mattei, che può essere completata con quanto ha scritto Montanelli: "l'esempio di Mattei ci mostra questo spettacolo: un governo, un parlamento ed una burocrazia impotenti di fronte ad un funzionario che, potendo essere revocato ogni tre anni, nomina invece il ministro che dovrebbe controllarlo, impone un suo monopolio al di sopra di quelli che dovrebbe combattere, tratta direttamente coi governi stranieri e detta una sua politica estera spesso in contraddizione con quella dello Stato [..] Mattei è un imprenditore d'altissimo bordo. Possiede non solo tutte le qualità, ma persino i difetti del grande costruttore: l'introversione, la mancanza di calore umano, la malinconia puritana, la tendenza monomaniaca a concentrare tutte le proprie facoltà sull'essenziale, la certezza quasi mistica di una missione da compiere, la capacità di mentire credendo nelle bugie e perfino commuovendosene [..] ma della gigantesca quantità di denaro mossa dall'ENI, non una lira finisce nelle sue tasche. A tal proposito, continua Montanelli, "verrebbe da aggiungere "purtroppo!" , perché se così fosse tutto risulterebbe semplificato: avremmo soltanto un ladro in più, fra tanti che ce ne sono. Ma Mattei è onesto. Non ritira nemmeno il suo stipendio perché lo devolve in beneficenza."
Che dire di più? 
Poco prima di morire, per un discusso incidente aereo, Mattei avrebbe dovuto incontrare Kennedy!

Un libro veramente ben scritto e per molti versi illuminante, che dovrebbe far parte della libreria di ogni italiano, per ricordarci sempre chi siamo e da dove veniamo.

Ringrazio l'autore, Carlo Maria Lomartire, per questo splendido libro.

Alessandro Giovani Paolo RUGOLO

domenica 27 dicembre 2015

Filastrocca de protesta: le tasse

Tasse e gabbelle,
servono de sicuro
ma da lì a dì che so belle,
d'acqua sotto li ponti
ce ne passa,
nun se parla così
de na' tassa!

Eppure cè chi c'ha avuto sto coraggio
pe' lui è stato naturale
come magna le fave cor formaggio.

Ma venimo ar dunque, amico mio,
che se  troppo tempo passa
pe' quelli che vanno piano
scatta nà nuova tassa
che li politici nostri
c'an pensato bene
perchè c'hanno bisogno de far cassa!

Ce ne stà una pe ogni cosa,
pe ogni tipo,
pe ogne dove.

La più odiata, dicon tutti,
è quella sulla casa,
pecchè te sembra 'n furto
che dopo na vita de lavoro
'sti pitocchi inconcludenti
ce se fanno du risate in coro.

Poi ce sta quella
sulla TV, er canone, la chiameno
che sarebbe mejo cannone
ma se acchiappo chi l'ha 'nventata
l'appendo ar pennone.

E che dire de la tassa de circolazzione?
Tutti l'automobbilisti l'hanno a pagà
pure se pe le strade
è impossibbile circolà!

E per prendere la nave, allora?
Hai mai fatto nu biglietto?
Passaggio ponte 20 euri,
ma con le gabbelle
pagamo na piotta
netto netto.

Armeno pe andà in bagno
nun te chiedono gnente
a patto che t'accontenti
de n'angolo de trada.
Nun te provà, me raccomanno,
ad andà in bagno alla stazione
che se te va bene
te portano via pure la pensione!

E la benzina allora?
la paghi come er vino
ma quello bono, d'annata,
pecchè ce stanno sopra ancora
le tasse de la guera
quella contro l'abissino

Ma che possiamo fare noi,
pe cambià le cose?
Ce dicono, votate
ch'è un vostro diritto,
scegliete l'amministratori vostri
e nun ve lamentate!

Ma io che l'ho fatto sempre,
so stato 'n buon cittadino
ed ogne vorta che m'han chiamato
alle urne ce so' annato
che c'ho guadagnato?
secondo me nun è cambiato gnente,
anzi, me pare che è peggiorato.

Dunque me so deciso,
a provà a evadere le tasse
e l'urtimo bollettino nun gliel'ho pagato.
Un giorno e arivato uno
co na cartellina sotto braccio,
me fà: buon giorno buon uomo
posso entrare?
Prego s'accomodi, je dico io
ospitale,
e lui ricambia
co' na cartella esattoriale.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO




giovedì 24 dicembre 2015

Un pensiero natalizio...

Cari amici,
oggi riflettevo su come la nostra vita sia breve.
Pensavo a cosa restarà di noi dopo la nostra morte.
Pensavo alle persone che ho conosciuto e che non ci sono più.
Mi farebbe immensamente piacere riabbracciarli, ma non si può.
Eppure, fintanto che qualcuno li ricorda, finchè io li ricordo, ne ricordo i nomi, ciò che hanno fatto, ciò che pensavano, il loro volto... fintanto che qualcuno se ne ricorda loro esistono!
Ed allora li voglio ricordare, almeno per nome, a cominciare da nonna Cenza, zio Umberto, nonno Carmelo, nonna Santina, l'amico Marcello, Barbara, Francesca...
Li voglio ricordare tutti assieme in questa sera di vigilia di Natale.

A tutti coloro che mi conoscono dico: fatelo anche voi, dedicate qualche minuto pre ricordare i vostri cari, ricordatene il nome e loro saranno con voi, ancora una volta, ancora un natale.

Naturalmente i migliori auguri vanno anche a tutti coloro che ci sono ancora, alla mia famiglia, ai parenti e amici, conoscenti e sconosciuti, ricchi e poveri...

Tanti auguri a tutti, buon Natale coi vostri cari e se potete fate qualcosa per gli altri, anche se non li conoscete, magari un giorno una persona che avete aiutato si ricorderà di voi e voi vivrete ancora nei suoi pensieri.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 20 dicembre 2015

Tecnica del colpo di stato, di Curzio Malaparte

Diversi anni fa, in una bancarella di libri a Milano, ho acquistato un vecchio libro dalla copertina rigida color blu profondo, col dorso scolorito, il titolo diceva: Tecnica del colpo di stato, autore: Curzio Malaparte.

Diversi anni prima avevo sentito parlare di Malaparte da un amico che aveva letto qualcosa. Non ricordavo bene l'argomento della discussione di allora ma pensai di approfondire, così comprai il libro e lo lessi immediatamente.

Ma chi era Curzio Malaparte?
Se fate una piccola ricerca scoprirete che Malaparte (1898-1957) si chiamava in realtà Kurt Erich Suckert. Nacque a Prato da madre italiana e padre sassone. Fu scrittore, saggista, giornalista e militare!
Allo scoppio della prima guerra mondiale Curzio aveva appena sedici anni ma decise di arruolarsi e lo fece arruolandosi nella Legione Garibaldina fino all'entrata in guerra. Nel 1915 si arruolò nel Regio Esercito come fante  dove venne nominato sottotenente e partecipò a diverse imprese belliche in Italia e in Francia dove fu decorato con medaglia di bronzo al valore militare. Subito dopo la guerra pubblicò il suo primo libro: Viva Caporetto! in cui criticò fortemente la condotta della guerra da parte dello Stato Maggiore.

Ma torniamo un attimo al libro, perché voglio riportare un brano dell'introduzione, intitolato:

"Che a difendere la libertà ci si rimette sempre"

"Io odio questo mio libro. Lo odio con tutto il mio cuore. Mi ha dato la gloria, quella povera cosa che è la gloria, ma anche quante miserie. Per questo libro ho conosciuto la prigione e il confino, il tradimento degli amici, la malafede degli avversarii, l'egoismo e la cattiveria degli uomini. Da questo libro è nata la stupida leggenda che fa di me un essere cinico e crudele, una specie di Machiavelli nei panni del Cardinal de Retz: quando non sono che uno scrittore, un artista, un uomo libero che soffre più dei mali altrui che dei propri."

Ho voluto riportare questa che è l'introduzione del libro perché mi ha molto colpito.
Come può un autore odiare un proprio libro?

Lo si può capire se si considerano le conseguenze che la pubblicazione del libro ebbero sulla sua vita. A causa del libro, o meglio delle idee che in esso sono chiaramente riportate, delle sue considerazioni sugli uomini potenti del tempo, Curzio Malaparte fu perseguitato per tutta la vita.

Tecnica del colpo di Stato apparve a Parigi nel 1931 ed ebbe subito uno straordinario successo. Secondo l'autore la storia politica del periodo (1920 - 1930) non è ciò che comunemente si pensa, ciò che accadeva sulla scena politica europea, per lui, non dipendeva dall'applicazione del trattato di Versailles né dalle conseguenze economiche della guerra appena terminata, né tantomeno dalla volontà dei governi europei di mantenere la pace così a caro prezzo riconquistata. Malaparte afferma che sul piano politico era in corso una lotta tra due grandi fazioni. Da una parte i difensori del principio di libertà e democrazia (a favore dello stato parlamentare, liberali e democratici), dall'altra i suoi nemici, fascisti e comunisti.

"I catilinari di sinistra mirano alla conquista dello Stato per instaurare la dittatura della classe proletaria"... "I catilinari di destra temono il pericolo del disordine: accusano il governo di debolezza, d'incapacità e d'irresponsabilità..."

Mi sembra di riconoscere ancora oggi in alcuni nostri esponenti politici l'applicazione delle stesse tesi!

Chi era Bela Kun? E Kapp, Pilsudzki e Primo De Rivera? Trotzki e Bauer?
La Storia è veramente ricca di persone che la Storia l'hanno fatta ma poi sono passate e spesso dimenticate.
Colpa nostra! Chi conosce Lenin, al di la del nome? E Stalin?
Eppure il nostro mondo deriva dalle loro azioni (tra l'altro).

La Storia è il nostro passato, il nostro presente, il nostro futuro! Conoscerla e ricordarla è nostro compito, è nostro dovere.

Ma qui mi fermo per ora, sicuramente Curzio Malaparte merita approfondimenti, dopo adeguate letture.

A presto.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

venerdì 18 dicembre 2015

Li tassinari de Roma

Li tassinari de Roma
so' de 'na razza strana,
quanno so' soli
corono come pazzi,
sfrecciano tra la gente
come se nun c'avessero paura de gnente.

Poi, de colpo,
come caricano 'n criente,
da pirati de la strada
se trasformano immediatamente,
diventando come conigli,
e co' li crienti loro
fanno come fossero figli.

Piano piano, con prudenza,
se movono ner traffico romano
Tomm Tomm funzionante
e cartina alla mano,
nun se sa come
ma nun conoscono mai la strada
se perdono, se sbajano
nun parono manco de Roma
ma sembrano de Praga!

Te chiedono a te
se sai dove devi annà
co' stà faccia d'agnoletto
che a guardalli è un diletto,
ma solo pe' tirà a fregà.

E se per caso all'aeroporto devi annà
fa bene attenzione, nun farte raggirà
che na corsa in tassì
più de 'n viaggio pe' Parì
te la fanno pagà.

Però na' cosa è certa,
a li tassinari de Roma
nun je manca mai la parola,
durante tutto er viaggio
nun t'annoi de sicuro
che la lingua lunga e tajente
nun assomiglia a gnente
e se je fai simpatia
er viaggio se trasforma
e la tariffa pure
rientra nella norma.

Ma fa attenzione a quello che dici,
nun te schierà mai pe' primo
se sei daa Lazio o daa Roma,
lascelo dire a loro
e se proprio voi parlà male
de quarcuno
parla male de li politici
che nun te poi sbajare
opure de le tasse che c'hai da pagare
che questi so dolori che accomunano.

E quanno alla fine
arivi a destinazzione
saluta l'amico tuo tassinaro
dopo che paghi la corsa,
e me raccomanno,
nun chiede mai la ricevuta
che sta cosa nun se fa,
pecchè è na cosa brutta!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

sabato 12 dicembre 2015

Er traffico de Roma

Nun ce se pò crede
finchè nun ce state 'n mezzo,
a bordo de n'autovettura
tra du file stretto
de macchine rombanti e strombazzanti
pe' via Cristoforo Colombo
o Corso Trieste
Acilia, Aurelio, Bufalotta
Eur, Appia Nuova e Tor Pagnotta,
nun ce sta nessuna differenza
andà pe' strada è na penitenza!

Roma è la città più bella
ma er traffico pe strada
è na maledizione
che nun se ne pò parlà
senza tremà pe l'emozione.

Pe' non parlare poi de li marciapiedi
che de solito nun esistono pe' gnente,
e quanno ce stanno
nun ce po' passà la gente,
pecchè so occupati
da le macchine de prima,
quelle che stavano pe strada,
poco prima.

Peccato,
povera Roma mia
che l'amministratori tui ancora
nun l'abbino capito
che'r traffico è la rovina tua
come la moje pel marito.


Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 6 dicembre 2015

La filastrocca dello spazzino

Ieri sera, per diletto,
con mia moglie sotto braccio
per le strade di Roma
sono stato a passeggio
tra ponti e palazzi,
musei e antichità,
lungo il Tevere la folla
a passeggio se ne va!

Tra bar, pasticcerie e ristoranti,
e tutte queste delizie
per ogni dove, ahimè,
cassonetti pieni, sacchetti e cartoni,
cartacce e immondizie.

L'acqua del Tevere
sotto il cielo azzurro
scorre felice
intorno però sporcizia ed erbacce
e in terra le solite brutte cartacce.

Il trenino della Metro
ci porta al centro
"Termini, uscita lato destro", torniamo all'aperto
Piazza dei Cinquecento senza vespasiani,
che olezzo, che sconcerto!

Eppure non capisco,
tante sedi dell'AMA abbiamo visto
lungo la strada colpiscono i cartelli
"Rispettiamo la nostra città"
tutti pasticciati coi pennarelli.

Per una città pulita
non servono i cartelli
non bastano i cassonetti
o la macchina spazzatrice.
non basta neanche la buona educazione
occorre lo spazzino,
razza in estinzione
con tanto di ramazza
che tutto via spazza.

La passeggiata è terminata
abbiamo visto tanta gente
che passeggia tra sporcizia e cartacce
ma niente spazzini e niente ramazze!

Poi sul tardi, all'imbrunire,
eccone uno,
lo vediamo, poggiato al muro con la sua ramazza
lo fermiamo e domandiamo
"Signor spazzino, perché non lavora?"
c'è così tanto da fare
strade da spazzare, marciapiedi da pulire
cartacce da raccogliere
cestini da vuotare.

Ci guarda e con la faccia triste dice
"Avete ragione,
ma cosa volete che faccia io da solo?
Sono l'ultimo di una razza
ormai scomparsa
ed anche la mia ramazza
è finta, non vedete che non spazza?

Ma non preoccupatevi,
al posto mio all'AMA
hanno assunto un altro dirigente,
così, tra qualche giorno
anche io mi leverò di torno,
e vedrete che strade pulite!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

sabato 5 dicembre 2015

Filastrocca dell'idraulico

Qualche giorno fa, girando per mercatini, mi sono imbattuto in un libriccino colorato che ha subito attirato la mia attenzione, "Filastrocche in cielo e in terra", di Gianni Rodari.
Non credo occorra dire che ora il libro fa parte della mia biblioteca.
Da ragazzo lessi tantissime filastrocche di Gianni Rodari, una la ricordo ancora.
Si tratta di una filastrocca che ha come base la tabellina del tre:
Tre per uno Trento e Belluno,
tre per due bistecca di bue
tre per tre latte e caffè
tre per quattro cioccolato
tre per cinque malelingue
tre per sei patrizi e plebei
tre per sette torta a fette
tre per otto pasta e risotto
tre per nove scarpe nuove
tre per dieci pasta e ceci.
Purtroppo in questo libro non l'ho trovata ma continuerò a cercare.
Può sembrare una cosa stupida, come filastrocca, ma è fatta per bambini, per imparare, per stimolare la fantasia e indurre curiosità.
Negli stessi giorni sono stato costretto a cercare un idraulico, esperienza spiacevole sotto tutti i punti di vista, soprattutto finanziario.
Fatto sta che le due esperienze, si sono prese per mano e da esse è nata una piccola filastrocca, sicuramente non all'altezza di quelle che ho tanto amato in gioventù, ma credo altrettanto istruttiva.
Ve la racconto qui di seguito sperando che a qualcuno sia utile.

Filastrocca dell'idraulico

Ho deciso, per mio figlio,
un buon lavoro ricercare
non troppo faticoso
e che faccia guadagnare.

Guarda a sinistra, guarda a destra,
non c'è modo di capire
in quest'Italia malandrina
è sempre la stessa minestra!

Le statistiche ufficiali
sembran proprio tutte uguali,
gioiellieri ed imbianchini
fan la fame poverini
i più ricchi va a finire sono proprio
insegnanti e professori.

Giardini, auto d'epoca e ville
stanno in mano a nullatenenti
che per la loro posizione
prendon pure la pensione
di povertà!

Papà, papà
urla stupito mio figlio
tirandomi per un braccio
per attirare l'attenzione,

"Ecco, io voglio quella macchina
da grande",
una Ferrari, per la strada se ne va,
"Quel signore che lavoro fa?"
Ecco, lo sapevo,
altro che insegnante o professore,
è un idraulico di Roma,
quel signore là!

Alessandro Giovanni Paolo Rugolo

sabato 7 novembre 2015

La Città del sole, di Tommaso Campanella

Luglio 2012, Legnano. Una bancarella di libri in piazza, mi fermo...
La città del sole, di Tommaso Campanella.
La città del soleQualche anno prima ho letto Utopia di Tommaso Moro e ricordo un qualche riferimento alla Città del sole, forse nell'introduzione. 
"Quanto costa?", chiedo al venditore.
"2 euro" mi risponde lui. "Però se prende anche qualche altro libro poi ci mettiamo d'accordo."
Così passo una mezz'ora a frugare tra i libri. 
Alla fine me ne vado con cinque libri per 6 euro, Tra questi Ockham e Campanella.
Non starò a parlarvi del libro, credo sia abbastanza famoso, voglio solo indicare alcune curiosità che, credo, meritino attenzione.
Dirò solo che il libro racconta, attraverso un dialogo tra un genovese viaggiatore, nocchiero di Colombo, e un Ospitalario (Cavaliere dell'Ordine degli Ospitalieri) il suo viaggio presso un popolo che abitava nella Città del Sole, presso l'isola di Taprobana (Sumatra).
Ad un certo punto il genovese racconta che gli abitanti della città del sole pensano che vi fu un tempo in cui ci sia stato "gran scompiglio nelle cose umane, e stavano per dire con Platone, che li cieli prima giravano dall'occaso, dove mo è il levante, e poi variaro [..] Più pazzia è dire che prima resse Saturno bene, e poi Giove, e poi gli altri pianeti; ma confessano che l'età del mondo succedono secondo l'ordine dei pianeti, e credono che la mutanza degli assidi ogni mille anni o mille seicento variano il mondo. E questa nostra età par sia di Mercurio, si bene le congiunzioni magne l'intravariano, e l'anomalie han gran forza fatale."

Sarà pure una città ideale, cosa che io non credo (sono più propenso a pensare ad un viaggio reale!) ma una cosa è certa, come le antiche civiltà europee pensavano che il mondo è soggetto a sconvolgimenti più o meno direttamente legati al tempo e, forse, alla posizione dei pianeti.

La seconda curiosità è un'altra frase buttata là così: "questo sappi,c'han trovato l'arte del volare, che sola manca al mondo, ed aspettano un occhiale di veder le stelle occulte ed un oricchiale d'udir l'armonia delli moti dei pianeti."

Dal che si deduce che il popolo della città del sole aveva scoperto il volo, conosceva il telescopio e un qualche altro strumento di cui non mi è chiaro l'uso ma che doveva aver a che fare con l'astronomia.

Chissà cosa c'è di vero in tutto ciò, in ogni caso la cosa è curiosa e per questo la cito.

Dimenticavo, Campanella visse a cavallo tra il 1500 e il 1600...

Buona lettura a chi di Campanella ha sentito solo il nome, io intanto cerco gli altri suoi libri, e sono tanti, per leggerli nella speranza di trovare qualche altra curiosità.

Alessandro Giovanni Paolo Rugolo

sabato 19 settembre 2015

Res Publica, di Andrea Carandini

La storia di Roma antica, si può dire, è la nostra storia. Eppure in quanti sono a ricordare qualcosa dei primi Re e di come si passò alla Repubblica?
Certo, si sa, in linea generale, che vi furono scontri tra i ricchi e potenti del tempo e i poveri diseredati, spesso reduci delle guerre di conquista o di difesa della patria, ma qualcuno ricorda i nomi di coloro che hanno fatto la storia di quegli anni?
Vorrei rispondere "Si", la conosciamo, ma non è così, non per tutti.
Andrea Carandini, con il suo libro Res Publica, richiama alla mente quei giorni, descrive quei personaggi, ne racconta la storia pervenutaci attraverso le fonti antiche: Tito Livio, Catone, Cicerone, per citarne solo alcuni.
Nel libro sono illustrati con attenzione i caratteri dei personaggi principali, tra questi Tarquinio il Superbo e la sua famiglia e i suoi oppositori, Bruto in primis.
Stesso nome di colui che liberò Roma da un altro Cesare, vissuto però quasi cinque secoli prima.
Tarquinio il Superbo, così chiamato per il suo carattere, prese il potere intorno al 534 a.C. uccidendo il suo predecessore Servio Tullio.
Lucio Giunio (detto Bruto) e Publio Valerio (detto Poplicola) saranno coloro che riusciranno a cacciare Tarquinio e a creare la Repubblica.

Non starò qui a raccontarvi la storia, chi vuole può trovarla ovunque, aggiungerò solo poche righe a questo breve articolo per indicare delle altre curiosità che ho trovato nel libro, tra queste vi è un elenco di elementi tipici comuni a tiranni e demagoghi, forse utile, ancora ai giorni nostri, per riconoscere in anticipo una tale figura. Dunque, l'autore riporta un brano tratto dal libro "L'ombra lunga di Napoleone, di Alessandro Campi, in cui si dice che un tiranno si distingue per la sua "carica vitale, forza di volontà, testardaggine, risolutezza, frenesia, egocentrismo, brama di affermazione e rivalsa, magnetismo, carisma, sapienza nell'uso pubblico della propria immagine, culto di se fino all'eroizzazione, capacità di legarsi direttamente al popolo, abilità comunicativa e propagandistica, bisogno di prevalere, talento di seduzione legando moltitudini al proprio destino, brama di comando, di ostentazione, di ricchezza e di potenza, capacità di visione, avversione a forme, a regole e a convenzioni consolidate, volontà innovativa fino all'eversione, capacità demiurgica, organizzativa, gestionale e realizzativa, passione per grandi imprese, manie di grandezza, sfrontatezza, spregiudicatezza, cinismo, istrionismo, gusto per la menzogna, mancanza di scrupoli, voglia di intimidire e inclinazione alla vanità".

Questa lista è molto interessante, a mio avviso. Chiaramente non tutte le caratteristiche indicate prese per se stesse, sono negative, anzi alcune sono caratteristiche tipiche dei grandi uomini, però messe tutte assieme descrivono i tiranni.
Un'altra cosa degna di ricordo è l'arrivo a Roma dei libri sibillini, acquistati da Tarquinio il Superbo e da allora diventati oggetto di culto. La storia dell'aqcuisto è molto interessante e vi consiglio di leggerla, anche questa è nota.
Una delle cose che non avevo mai letto prima era l'uso in Roma di sacrificare bambini, che l'autore afferma fosse in uso nell'antichità e che Tarquinio il Superbo aveva reintrodotto. Fu poi Bruto a abolire nuovamente il sacrificio e reintrodurre l'uso di offrire a Giove teste di cipolla, capelli e sardine al loro posto, come aveva fatto in precedenza Numa Pompilio.
Sacrifici cruenti come questo erano in uso in antichità tra altri popoli, per esempio tra i Fenici.
E' ancora importante ricordare, a mio parere, la stesura del primo trattato tra Romani e Cartaginesi, firmato al tempo della Repubblica, è Polibio che ce ne parla.
Il trattato, è interessante anche perchè vi si parla della Sardegna, per cui lo riporto integralmente:
"Né i Romani né i loro alleati navighino oltre il Capo Bello, a meno che non vi siano costretti da un fortunale o dall'inseguimento di nemici. Chi vi sia stato costretto con la forza, non faccia acquisti sul mercato, né prenda più di quanto gli sia indispensabile per rifornire la nave e celebrare i sacrifici, ed entro cinque giorni si allontani. I trattati commerciali non abbiano valore giuridico se non siano stati conclusi alla presenza di un banditore o di uno scrivano. Delle merci vendute alla presenza di questi, il venditore abbia garantito il prezzo dallo Stato, se il commercio è stato concluso nell'Africa settentrionale o in Sardegna. Qualora un Romano venga in Sicilia nella parte in possesso dei Cartaginesi, goda di parità di diritti con gli altri. I cartaginesi a loro volta non facciano alcun torto alle popolazioni di Ardea, Anzio, Arenta, Circei e Terracina, né di alcuna altra città dei Latini soggetta a Roma; si astengano pure dal toccare le città dei Latini non soggette ai Romani e qualora si impadroniscano di una fra esse, la restituiscano intatta ai Romani. Non costruiscano in territorio latino fortezza alcuna e qualora mettano piede nel paese in assetto di guerra, è proibito loro passarvi la notte".
Questo trattato è, a mio parere, interessantissimo, perché fa capire su quali territori effettivamente i Romani erano influenti.
Spero di avervi incuriosito abbastanza per spingervi alla lettura di questo libro.
A presto.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO 

martedì 8 settembre 2015

Tecnologia del volo nelle "mille e una notte"

Chi non conosce, almeno per sentito dire le più famose favole orientali?
La raccolta di favole conosciuta come ""Le mille e una notte" sono una raccolta che si pensa risalga almeno al 10 secolo dopo Cristo anche se sono state poi raccolte e sistematizzate intorno al XV secolo. Non si ha idea di chi (o quali) sia l'autore ma sono in tanti
ad averle lette e spesso copiate o modificate.
Diversi anni fa acquistai il libro che come tante volte capita finì nella libreria senza che finissi di leggerlo. 
Quest'estate l'ho ritrovato e ho ricominciato a leggerlo per diletto.
Dopo poche pagine mi sono imbattuto in una storia che non ricordavo affatto, il titolo è "Storia del terzo vecchio e della principessa Scirina".
Questa storia mi ha colpito molto e ora cercherò di spiegarne il perché riportando qualche brano dalla traduzione di Armando Dominicis.
E' la storia di un vecchio che racconta un fatto strano accadutogli durante la sua giovinezza. La storia inizia a Surate (in India?) Un giorno infatti durante un pranzo con gli amici conobbe un forestiero diretto a Serealbib. Il discorso vertè sui viaggi e sui pericoli che si potevano incontrare. Il vecchio infatti aveva paura dei pericoli che un viaggio rappresentava. L'ospite straniero intervenne così: "Malek, se avete voglia di viaggiare, e solo vi trattiene il timore di incontrare dei ladri, io vi insegnerò,quando vogliate, un modo di andare impunemente di regno in regno". 
Come potete immaginare, le parole del forestiero vennero ritenute uno scherzo, ma dopo il pranzo questi si avvicinò al padrone di casa e gli disse che se era interessato, gli avrebbe mostrato quello che aveva promesso. Accettò, e così comincia una storia molto particolare.
Chiamato un falegname e fatte portare delle tavole fu costruita una cassa di sei piedi per quattro. Il forestiero nel mentre costruiva gli ingranaggi "con viti e molle" e poi le montò nella cassa.
Quando il lavoro fu terminato, tre giorni dopo, la macchina venne coperta con un tappeto e portata in campagna, in un luogo isolato. Tutti gli schiavi vennero cacciati e il forestiero entrò nella macchina e un istante dopo "la cassa si alzò da terrà volando per l'aria con incredibile celerità, sicchè in un momento fu lontano da me, per tornare un istante dopo e atterrare ai miei piedi".
Il resto della favola non  ha alcuna importanza per cui chi vuole può trovarla, anche su google books.
Capirete il mio stupore nel leggere una favola nella quale si costruisce una macchina volante. Se fosse intervenuto un genio e avesse reso magico un tappeto la cosa non mi avrebbe stupito, ma questa è una cosa diversa!
Sembra proprio che la favola possa avere un nucleo di verità, non fosse altro perchè oggi effettivamente si possono costruire macchine volanti. 
Allora ho cominciato a svolgere delle ricerche, prima di tutto verificando la presenza della favola in traduzioni più vecchie. 
La prima versione che sono andato a verificare è quella del 1852 tradotto in Francese da Antonio Galland, in edizione italiana, pubblicata a Napoli da Francesco Rossi Editore. Antonio (Antoine) Galland fu il primo europeo a tradurre le favole in francese.
La lettura della traduzione di Galland mi delude. Dopo aver trovato il punto incriminato scopro che il racconto non è riportato. La principessa Sherazade infatti dice "... il terzo vecchio raccontò la sua storia al genio: io non la dirò perchè non è arrivata alla mia conoscenza". 
Capirete che così non poteva andare. 
Ma si sa, quando si traduce un testo molto lungo, a volte ci si prende la facoltà di saltare qualche parte, magari ritenuta poco significativa, ciò significava che la mia ricerca doveva andare avanti.
Così mi sono messo a cercare tra innumerevoli versioni, in varie lingue... 
Cosa ho scoperto infine?
Che in Europa erano presenti almeno dodici manoscritti differenti delle mille ed una notte. Manoscritti che riportavano le favole non sempre nello stesso ordine. Ho scoperto che molte favole inserite nella nota raccolta provenivano da fonti diverse ma, non ho trovato altre versioni della favola in argomento.
In definitiva, non mi resta che condividere con voi un'ultima domanda: per quale motivo in questa favola si parla di una macchina volante costruita dall'uomo? Perchè non si fa riferimento ad una delle solite magie compiute dai geni o dai maghi?
Che dire, io una ipotesi ce l'avrei...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO 

lunedì 7 settembre 2015

Il programma SyNAPSE della DARPA

Cos'è la DARPA?
DARPA è una sigla che sta per "Defense Advanced Research Projects Agency", ovvero Agenzia per i progetti di ricerca avanzata per la Difesa.
Si tratta di una agenzia creata negli Stati Uniti nel 1958, dietro la spinta della guerra fredda e del superamento nella ricerca spaziale avvenuto ad opera della Russia con la messa in orbita dello Sputnik 1. L'agenzia fu chiamata inizialmente ARPA e solo qualche tempo dopo la si associò alla Difesa nazionale e divenne DARPA.
Tra i programmi sviluppati eccone alcuni che sono ormai noti a tutti:
- progetto HAVE BLUE: nei primi anni settanta portò alla realizzazione di aerei di nuove tecnologie stealth, gli F-117;
- la miniaturizzazione dei Global Positioning Sistems (GPS), realizzata negli anni ottanta, ha consentito lo sviluppo dei GPS che conosciamo oggigiorno, integrati in ogni genere di dispositivo portatile e a basso consumo;
- ARPANET (Advanced Research Projects Agency NETwork) è stata sviluppata come rete di computer per il supporto della DARPA ed è, in pratica, la rete che ha dato vita ad Internet.
Ogni anno la DARPA finanzia programmi di ricerca e studio nei più disparati campi della conoscenza.
Uno dei progetti che ha portato a recenti successi è conosciuto come SyNAPSE Program Develops Advanced Brain-Inspired Chip. Attraverso il programma SyNAPSE (Systems of Neuromorphic Adaptive Plastic Scalable Electronics (SyNAPSE), finanziato dalla DARPA, i ricercatori dell'IBM hanno realizzato il più complesso Chip ispirato ai principi di funzionamento della struttura del cervello. Il chip, chiamato TrueNorth, contiene più di 5 miliardi di transistors e permette di programmare 256 milioni di punti logici programmabili, equivalenti alle sinapsi. Certo, ancora molto lontano dal numero di sinapsi del cervello umano, ma comunque un risultato di tutto rispetto. TrueNorth è un nuovo tipo di processore, costruito secondo una nuova architettura, che è stata sviluppata a partire dalle più avanzate conoscenze sulla struttura e sul funzionamento del cervello. Tra i "padri" del nuovo processore troviamo Dharmendra Modha,
Dharmendra Modha,
immagine tratta dal sito IBM
un IBM Fellow, uno dei più importanti scienziati dell'IBM, a capo del progetto di Cognitive Computing. La disciplina del Cognitive Computing è quella disciplina che si occupa di studiare e risolvere problemi di elevata complessità, caratterizzati da ambiguità ed incertezza, problemi che normalmente vengono "risolti" dagli esseri umani, è il caso del riconoscimento di un volto, per esempio. 
Per l'IBM un sistema di Cognitive computing" svolge i seguenti compiti: "learn and interact naturally with people to extend what either humans or machine could do on their own. They help human experts make better decisions by penetrating the complexity of Big Data".
Ma perchè tutto questo interesse nel costruire una macchina che abbia delle capacità che già hanno gli uomini?
Per lo stesso motivo per cui sono nati i computer che già conosciamo. L'uomo era in grado di far di conto anche prima dell'arrivo dei computer, ma se le operazioni sono ripetitive e lunghe è difficile trovare qualcuno che se ne occupi e che, magari, non commetta errori.
Ecco che un computer, ottimizzato per fare calcoli, prende il posto di uno o più uomini, che in vece che far calcoli si preoccupano di scrivere le istruzioni per il computer e di verificare che funzioni bene.
Allo stesso modo, se abbiamo da controllare milioni di volti su un monitor e confrontarli con delle schede per verificare l'identità delle persone, possiamo mettere 100.000 persone dietro i  monitor a verificare chi sta passando sotto di noi, oppure possiamo creare dei software che, eseguendo un numero molto grande di operazioni semplici, siano in grado di "riconoscere" le persone già schedate. Questo è già stato realizzato. esistono tanti sistemi di riconoscimento in funzione che si basano su computer costruiti secondo l'architettura von Neumann.
E' facile rendersi conto, se si è mai entrati in un data centre, della enormità di risorse occorrenti per fare certe operazioni e salta subito all'occhio che i computer classici, mentre sono molto veloci nel fare operazioni semplici ripetitive, sono molto inefficienti nel trovare soluzioni a problemi complessi, come quello indicato prima. L'inefficienza si riflette sulle risorse necessarie per svolgere il compito, risorse che possiamo misurare in vari modi, uno di questi è il consumo di energia.
Un computer, da questo punto di vista, è molto meno efficiente di un cervello.
Ecco da cosa nasce l'idea di costruire nuovi computer di struttura simile al cervello.
L'accoppiata di computer classici e computer di tipo Cognitive, potrebbe essere in grado di creare nuovi super computer in grado di svolgere velocemente calcoli ripetitivi e anche di riconoscere velocemente nella persona affianco a noi, il volto di un caro amico.
Vedremo cosa ci aspetta il futuro prossimo. 
Per ora cerchiamo di capire meglio come è fatto, quali nuovi campi di ricerca e studio, anche in ambiente militare, che ci apre il nuovo processore IBM. Infatti la nuova tecnologia necessita di nuovi linguaggi di programmazione, di nuove logiche di memoria... insomma, un mondo nuovo si sta aprendo agli ingegneri e agli informatici, un nuovo mondo che necessita di esploratori capaci e curiosi.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 6 settembre 2015

Isaac Asimov, il ciclo della Fondazione.

1985

In quegli anni leggevo di tutto, fumetti (soprattutto Tex Willer), romanzi, opere scientifiche (che non capivo tanto bene ma mi appassionavano!). La biblioteca di Isili era il mio spacciatore di libri. Non avevo modo di acquistarli per cui la biblioteca comunale era un posto fantastico. Fu allora che mi avvicinai, non ricordo su suggerimento di chi (immagino il bibliotecario), ai grandi romanzi fantasy e fantascientifici. Lessi in pochi giorni il volume immenso di Tolkien (Il signore degli anelli) e poi, se non ricordo male, cominciai il primo volume di Asimov, Cronache della galassia. Lo divorai e stessa fine fecero i due volumi successivi, il crollo della galassia centrale e l'altra faccia della spirale. E così mi fermai... in biblioteca non c'erano altri volumi della serie. Lessi qualche altro libro di Asimov negli anni successivi, ma non del ciclo della fondazione che pensavo fosse concluso.
La psicostoriografia mi affascinò da subito e di tanto in tanto mi capitava di fermarmi a riflettere. Chissà se qualcuno nel mondo stava compiendo studi simili?

1989

Non so perchè ma mi capitò tra le mani un volume della serie della Fondazione. Avevo da poco uno stipendio, seppur piccolo, e i libri della Fondazione furono tra i primi a finire nella mia biblioteca personale. Li acquistai e li rilessi con attenzione. Ancora una volta mi intrattenni sulla possibilità di sviluppare la psicostoriografia. Certo, non era una cosa per me, la matematica mi piaceva e mi interessava ma mi rendevo conto di non essere all'altezza di un compito simile. Però ero convinto che alcuni stati nel mondo non avrebbero perso tempo ad esplorare tale possibilità. Asimov era stato un grande scrittore di fantascienza ma anche un divulgatore scientifico e in America le sue considerazioni sicuramente erano state analizzate molto seriamente. Ne ero convinto. 

1995

Penso fosse in estate, di solito in estate leggo romanzi, spesso fantascienza. Non so perchè, forse per rilassarmi, sotto l'ombrellone. Comunque sicuramente era in estate. In una libreria trovai, per caso, un nuovo volume di Asimov. Incredulo, presi il libro dallo scaffale e lo rigirai tra le mani. Indubbiamente si trattava di un nuovo libro del ciclo della Fondazione. Il titolo era Fondazione e Terra. In quarta di copertina trovai l'indicazione dell'esistenza di altri volumi: Preludio alla Fondazione e L'orlo della Fondazione. La libreria non li aveva. Lessi con avidità Fondazione e Terra e visitai alcune librerie alla ricerca dei testi mancanti. Cagliari non mi deluse. Trovai ciò che cercavo, o almeno così credetti. Acquistai L'orlo della Fondazione e Fondazione anno zero che, pensai, doveva essere un titolo alternativo di Preludio alla fondazione. Quell'estate, ero riuscito a leggere i nuovi volumi della serie. Non capivo il perchè ma la psicostoriografia continuava ad affascinarmi. Per ultimo lessi Fondazione anno zero e nelle pagine bianche al termine del libro lasciai un commento:
"Si può piangere al termine di un libro come si può piangere al termine di una vita amica. Vorrei poter fare qualcosa per l'Umanità, ma non so cosa!
Aspetto... un giorno vedrò chiaramente quale è il mio compito e lo porterò a termine. Era il 10 agosto 1995. 

2015
Quest'estate ho deciso di rileggere il ciclo della fondazione. I libri sono sparpagliati tra le librerie della mia biblioteca personale ma non è difficile metterli assieme. Frugando e riordinando i libri provenienti da diversi traslochi (sono passati ventisei anni da quando ho acquistato il primo volume della serie) mi rendo conto che ho accumulato dei doppioni e che mi manca un libro. Il primo volume: Cronache della Galassia. Mia moglie ricorda che quando ci conoscemmo, nel '95, le prestai proprio quel libro, ma che fine abbia fatto non si sa. Decido di cominciare comunque la lettura, i libri sono autoconsistenti ed è possibile leggerli più o meno in qualunque ordine senza che vi siano problemi. Questa volta sono interessato anche alla storia dell'autore e delle sue opere così leggo anche le varie introduzioni. Mi rendo conto, con immenso piacere, di non aver letto tutti i libri della serie. Fondazione anno zero non è una diversa traduzione del titolo originale, come avevo inizialmente pensato. Preludio alla fondazione e Fondazione anno zero sono due volumi differenti! Oggigiorno con internet è possibile raccogliere velocemente informazioni e così non mi ci vuole molto a trovare conferma del sospetto. Così mi metto alla ricerca dei volumi mancanti. Ora posso terminare di leggere l'intero ciclo. 
Al termine della lettura non posso che confermare quanto ho sempre pensato: la grandezza di Asimov come scrittore, la bellezza dei suoi libri e per finire, l'importanza della psicostoriografia, che sicuramente qualche Stato sta sviluppando in vista di guidare lo sviluppo dell'Umanità!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 16 agosto 2015

Hitler il figlio della Germania, di Antonio Spinosa

La Seconda Guerra Mondiale è stata probabilmente la più grande catastrofe cui l'Uomo abbia assistito.
Hitler, se non l'unico colpevole, è stato però uno dei suoi protagonisti principali.
Ho letto diversi libri sulla Seconda guerra mondiale, libri in cui la figura di Hitler è normalmente descritta a tinte fosche.

Spinosa, con questa biografia, racconta la vita di un uomo molto particolare, cercando di mettere in rilievo il suo profilo di statista, di stratega, di fomentatore di folle ma anche di essere umano, con tutti i suoi problemi. 
E' interessante cercare di capire come determinati avvenimenti possano aver avuto luogo, cosa abbia spinto il popolo tedesco a seguire Hitler nella sua follia e come i più grandi statisti del tempo abbiano consentito tante atrocità prima di intervenire con la forza.
Adolfus Hitler nacque a Braunau, cittadina austriaca ai confini con la Germania, il 20 aprile 1889. Il padre non riusciva a stare fermo nello stesso posto per più di un paio d'anni per cui Hitler, e il resto della famiglia, passò da un paese all'altro, fino ad arrivare a Linz. 
A scuola non era un granché, il suo rendimento era appena sufficiente ma lui pensava fosse colpa dei professori, diciamo pure che si sentiva un genio incompreso, si sentiva un artista e non aveva intenzione di finire i suoi giorni dietro una scrivania con un lavoro normale.
Il padre morì quando lui aveva appena quattordici anni!

Negli anni successivi non combinò niente di buono e cominciò a girovagare facendo lavoretti quali il facchino o lo spalatore di neve, inoltre arrotondava vendendo i suoi disegni. Viveva molto frugalmente e in più di una occasione dovette adattarsi a vivere nelle case per poveri. Si trasferì a Vienna dove cercò di farsi ammettere all'Accademia di belle arti senza successo. Già da allora passava momenti di grande forza di spirito a momenti di buia depressione, altalenanza che lo perseguitò per tutta la vita.

Oltre alla predilezione per l'architettura era amante della musica, tra i suoi preferiti vi era Wagner.
Fin da allora cominciò a formare il suo pensiero politico, ritenendo che Vienna fosse avvelenata dalla presenza degli ebrei e dei Marxisti. Da Vienna passò a Liverpool, dove si stabilì per un certo periodo a casa del fratello Alois. Anche li non combinò niente e così decise di tornare a Vienna, era il 1914 e Adolf aveva allora 24 anni. Negli anni precedenti aveva evitato di presentarsi al servizio di leva, ora, rintracciato, si dovette presentare di fronte alla commissione che però lo giudico inabile al servizio in quanto troppo gracile.
Qualche mese dopo però, il richiamo della guerra cambierà la sua vita. Hitler, inquadrato nelle file del 16° Reggimento di fanteria della riserva bavarese, partì per il fronte...

Spinosa prosegue il racconto della vita di Hitler che sempre più si intreccia con la storia dell'Europa e del mondo, percorrendola fino alla sconfitta finale del 1945.

Un libro veramente interessante e che mette in evidenza quanto possa influire, sulla vita di una intera nazione e di tutto il genere umano, un solo uomo!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO