Traduttore automatico - Read this site in another language

sabato 30 aprile 2016

L'umanità dopo il Diluvio Universale, secondo Annio da Viterbo

Scizia, immagine tratta da Wikipedia (Di Dbachmann)
Il secondo capitolo delle antichità di Beroso Caldeo, di Annio da Viterbo, riporta le origini dell'umanità dopo il Diluvio Universale.
Secondo Annio, che cita tanti antichi autori a testimone, dopo il Diluvio la terra fu popolata a partire dalla Scizia.
Gli Sciiti sarebbero quindi i primi uomini dopo il diluvie e da loro partirono varie colonie. Da loro discese Iano, Diri e i Galli.
Gli Sciti, o Armeni o ancora Saga, perche crearono la città di Sagalbina. I Ramei parlano di gente Saga, i Toscani li dicono Sangni, i Latini Sancta, ma tutti hanno lo stesso significato, ovvero puro, santo, religioso.
Iano arrivò in Toscana e il suo seguito era detto Sagi, da essi la foce del Po prese il nome di Saga.
Annio da Viterbo aggiunge alcune considerazioni sul termine Titano. Dice che Noè non è altro che Caos o ancora Iano. Noè era sposato con diverse mogli, una di esse si chiamava Titea, essa ebbe dei figli che dal suo nome vennero detti Titani. Secondo Annio che prende da Beroso, No
Il secondo capitolo delle antichità di Beroso Caldeo, di Annio da Viterbo, riporta le origini dell'umanità dopo il Diluvio Universale.
Secondo Annio, che cita tanti antichi autori a testimone, dopo il Diluvio la terra fu popolata a partire dalla Scizia.
è era un gigante, dove per gigante egli intende uomo grande e forte per corporatura e armi, diciamo che forse potrebbe tradursi con potente. Noè veniva anche chiamato Ogigiga saga, ovvero "pontefice illustre delle cose sacre".
Iano era anche detto "cielo" e la moglie Titea era anche detta terra, da ciò si disse che gli uomini erano figli di Cielo e Terra.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO





venerdì 29 aprile 2016

I cinque libri delle antichità di Beroso sacerdote Caldeo, di Annio da Viterbo

Annio da Viterbo è considerato da tanti (ma non da tutti) un falsario della storia antica.
Meglio esser chiari con tutti coloro che per qualsivoglia motivo si trovano a leggere queste pagine. Se volete lasciate perdere questo post.
Ok, io vi ho avvisato, se continuate a leggere è una vostra scelta e non ho niente da rimproverarmi.
Tanto per cominciare mi sembra corretto dire che Annio da Viterbo è stato accusato di aver falsificato la storia antica quando non poteva più difendersi.
I suoi accusatori se la presero con lui e con le sue opere dopo la sua morte, già questo da da pensare.
Giovanni Annio da Viterbo era un frate Domenicano, vissuto tra il 1432 e il 1502.
Negli ultimi anni di vita (1499) fu nominato Maestro del sacro palazzo apostolico dal papa Alessandro VI.
E' autore di una opera chiamata Antiquitatem Variarum considerata poi una opera di falsificazione storica.
Detto ciò passiamo all'opera, vera o falsa che sia, vediamo che cosa ci dice di interessante Annio.
Annio afferma di aver utilizzato diverse opere antiche per comporre la sua opera. Tra gli autori utilizzati vi è Beroso, sacerdote Caldeo del III° secolo a.C., il quale trasse le sue informazioni direttamente dai testi Caldei.
In particolare Annio afferma di utilizzare i seguenti autori e le loro opere:
- Beroso, delle antichità di tutto il mondo;
- Supplemento di Manetone a Beroso;
- Equivoci, di Senofonte;
- Fabio Pittore, de l'urea età et origine di Roma;
- Mirsilio, della guerra Pelasgica;
- Frammenti, di Catone;
- Itineraio, di Antonino Pio;
- La divisione dell'Italia di Caio Sempronio;
- Archiloco, de tempi;
- Metastene, del giudizio dei tempi e delle storie annuali dei persiani;
- Filone, dei tempi;
- Emendatissima descrizione dei tempi;
- Il sito di Cilicia, di Annio;
- Sito della Spagna in dialogo;
- Dei primi tempi e dei 24 re di Spagna.
Annio ci racconta qualcosa sulla vita di Beroso, in particolare su chi fosse, quando e dove operò. Apprendiamo così che Beroso operò ad Atene e si decise a scrivere sui tempi antichi per colmare il vuoto dei greci che avevano scritto solo fino a Foroneo. Annio riassume i cinque libri di Beroso dicendo che nel primo libro si parla dei tempi antichi precedenti al diluvio, nel secondo si parla degli Dei, ovvero dei capitani e duchi dopo il diluvio. Nel terzo parla di Iano e dice che si tratta dello stesso Noè, nel quarto parla degli antichi regni e nel quinto di alcune storie particolari.
Ma vediamo cosa si dice nel libro primo di Beroso, sui tempi antichi prima del diluvio. Tanto per cominciare Annio elenca i diluvi famosi e dice che ve ne erano stati cinque, almeno secondo quanto dice Senofonte negli Equivoci.
Il primo è accaduto sotto il regno di Ogige fenicio ed è l'unico che possa chiamarsi realmente "Universale".
ll secondo è detto Niliaco ed avvenne sotto il regno di Prometeo o Ercole Egizio. Il terzo è detto diluvio Attico ed avvenne sotto il regno di Ogige re di Atene. Il quarto è detto Tessalico ed avvenne sotto il regno di Deucalione. Questo diluvio è dai greci chiamato diluvio universale ma la cosa non è vera. Il quinto si chiama Faronico ed avvenne nei pressi di Alessandria d'Egitto al tempo di Proteo l'indovino.
Secondo Annio, tra il primo diluvio, quello sotto Ogige Fenicio, e l'ultimo, passarono 700 anni. Ovvero il Diluvio universale avvenne 250 anni prima del regno di Nino.
Annio osserva che il diluvio avvenne in concomitanza di "una grande congiunzione di stelle".
Ora, Nino fu un mitico re Assiro, marito di Semiramide. Se le datazioni sono corrette, Semiramide e Nino regnarono intorno all'800 a.C. dunque il diluvio Universale citato dovrebbe essere avvenuto intorno al 1050 a.C.
E per oggi basta così.

A presto.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

mercoledì 27 aprile 2016

Ravenna, città antichissima

Leggere non significa credere in tutto ciò che si legge, ma certamente chi legge non può evitare di riflettere su ciò che trova. 

La storia critica di Spagna, di Gian Francesco Masdeu, è fonte di tante notizie interessanti, anche se talvolta il Masdeu cita opere e autori solo per affermare che non è d'accordo con loro o per tacciarli di creduloneria.

Comunque sia, è indiscutibile il fatto che tra i tanti discorsi sull'origine della Spagna, il Masdeu citi anche autori italiani. Tra questi mi ha colpito un passo in cui egli cita un autore italiano del 1391 che ha pubblicato un testo chiamato: Origine Antica dell'Italia. Nel testo sembra che l'autore asserisca che uno dei primi re spagnoli, Tubal, sia arrivato in Italia in tempi antichissimi per popolarla. Per dar garanzia dell'autenticità di quanto affermato, l'autore asserisce che le notizie che riporta su Tubal e sugli antichi italiani, sono tratte da un testo antichissimo intitolato: "Cronica di Ravenna scritta in lingua ebraica dallo stesso Tubal fondatore di quella città".
Se sia vera o falsa la notizia, a me interessa relativamente. Invece mi interessa molto sapere se tale libro esiste ancora e se si, cercare di leggerlo.
Detto ciò, vi saluto e mi metto subito alla ricerca della Cronica di Ravenna.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 24 aprile 2016

La graditissima recensione di un amico: Carmelo Sarcià

Un interessante libro di Alessandro Giovanni Paolo Rugolo
BREVE STORIA DELLA SARDEGNA VOL 1° ANTICHITA’
Bibliofilo intelligente e scrittore appassionato Rugolo porta alla luce remote tracce di Sardegna
(Greccio (RI), 18/04/2016)
Sembra sia passato pochissimo tempo dacché Alessandro Rugolo, mio giovane amico, mi faceva omaggio della sua ultima fatica letteraria: “Breve Storia della Sardegna - Volume I -  Antichità”, di cui avevo promesso la recensione. Era il 18 dicembre dello scorso anno. Quindi mi scuso per il ritardo con cui adempio alla promessa. Il tempo è davvero volato via senza che me ne accorgessi, tra impegni familiari e personali. Tuttavia gli impegni non mi hanno comunque impedito di assaporare, capitolo dopo capitolo, l’interessante testo. Non nascondo la mia curiosità per gli argomenti che seguiranno nei prossimi volumi che completeranno la collana. Il progetto del mio amico Rugolo promette infatti di essere vieppiù interessante, benché riservato a studiosi e appassionati di storia della Sardegna. Materia trattata in modo sicuramente avvincente e, per quel tanto che può risvegliare la moderna pigrizia di leggere, anche “leggero”. Questo primo volume, sarà lo stesso per quelli che seguiranno, rende un lodevole servizio innanzitutto alla cultura e, di concerto con essa, un omaggio all’amata Terra di Sardegna ed al suo Fiero Popolo. Scorrendo la bibliografia, ci si rende subito conto dell’accurato ed approfondito studio che l’Autore ha dovuto compiere per estrapolare e coordinare le moltissime tracce che autori antichi e più recenti hanno lasciato della Sardegna e della sua storia nei loro scritti. Apprendiamo ad esempio che già in epoca antidiluviana (Matteo Mada, 1792) la Sardegna, conosciuta come Isola di Ichnusa, aveva un ruolo di spicco nel Mediterraneo. Particolare interesse hanno destato in me le citazioni di Diodoro Siculo (Primo Secolo A.C.) che incidono nel profondo ed offrono l’immagine di una Sardegna antichissima di storia e di costume, proponendola come terra eterna, stabile e aliena alle sorprese: un popolo nobile, intriso di una immutabile tradizione, legato al proprio tessuto sociale e tutt’uno con una terra magica. Interessante, e per me nuova, la nota dello studioso Skender, amico personale dell’Autore, sull’origine dei nomi che iniziano per “S”, nel caso di specie, il nome Sardegna. Facile dedurne che probabilmente anche il mio cognome abbia potuto forse subire una analoga evoluzione. Lo studio da me compiuto sull’opera di Rugolo mi ha riservato continue sorprese. Davvero inaspettata l’esistenza bibliografica di una tanto copiosa messe di citazioni della terra di Sardegna e dell’influenza esercitata dal suo popolo in fatti storici rilevanti che hanno riguardato anche l’evolversi della civiltà continentale. Cos’altro aggiungere? Libro scorrevole, avvincente, comunque riservato a persone colte, a studiosi e soprattutto a personaggi innamorati della Sardegna, della sua storia e dei suoi costumi, come del resto è il mio giovane amico Alessandro Rugolo che ringrazio per la fiducia accordatami ed al quale rivolgo il mio personale plauso per la non facile opera compiuta. Con l’augurio che possa trovare presto tempo e passione per completare l’intera collana.
Greccio, 18 aprile 2016

domenica 17 aprile 2016

Ricordi del passato: l'Italia coloniale

Vi fu un tempo in cui l'Italia, forse drogata da idee di potenza molto comuni in Europa, pensò di poter tornare a essere un Impero, così nel 1935 e 1936 intraprese la sua avventura africana.

Pochi italiani ricordano quel periodo però se vi aggirate per i mercatini delle pulci potreste imbattervi in qualche ricordo del tempo che fu, come è capitato a me.
Sfogliavo un mazzo di vecchie cartoline alla ricerca di qualche francobollo da aggiungere alla mia collezione quando sono stato attirato da una cartolina postale dell'Africa Orientale.
C'è voluto poco per capire che si trattava di una cartolina proveniente dall'Africa Orientale.

Chi scrive è il Caporal Maggiore Ciani, in forza al 4° Fanteria della Divisione Peloritana, che evidentemente in quel periodo si trovava a Dire Dawa, in Etiopia. 
Si tratta di poche parole di saluto alla famiglia in risposta ad un telegramma di auguri.
Chissà se il ragazzo è riuscito a tornare dalla guerra e riabbracciare la famiglia.

Continuo a frugare tra le carte, incuriosito, alla ricerca di qualche altro pezzo di storia.
Poco dopo trovo una lettera di un soldato, Andrea, che scrive alla signorina Anna, a Roma.
Scrive dalla valle Gobat, credo si trovi in Eritrea.
Questa volta si tratta di una bella lettera che voglio riportare per intero, non sempre infatti i nostri soldati erano impegnati in azioni di guerra, anche se la guerra è sempre presente, e quello che leggo mi fa riflettere.
Le uniche mie modifiche sono per correggere alcuni errori di ortografia a la punteggiatura non sempre presente:

"Carissima Anna,
anche ieri una bellissima marcia verso nuovi lidi e ora siamo fermi sulle cime di due monti. Ai nostri piedi c'è una bellissima valle e, come si dice, è qui che dobbiamo aspettare il nemico e farne un macello.
Anche ieri, durante il nostro tragitto tutti i villaggi dei Tempien erano pieni di bandiere bianche e gli indigeni ci aspettavano a frotte e li ci salutavano con grida acutissime che un nostro soprano non si sarebbe mai sognato di fare.
In un villaggio incontrato sul mio cammino andai a vedere se potevo comprare dei polli e ne trovai tre. Gli diedi dieci lire di carta ma non li vollero allora mi frugai nelle tasche e trovai due monete da quattro soldi e ripresi le dieci lire e gli diedi gli otto soldi. Loro, tutti contenti, si misero a ballare. In quel mentre passò un aeroplano, loro si buttarono tutti per terra e si coprirono la faccia. Io colsi subito l'estro. Vidi un pollo che era rimasto nelle mani di uno di quelli, glielo tirai via e me ne andai. Dopo fatti un centinaio di passi mi voltai indietro ma nessuno si era mosso, erano ancora tutti prostrati. Tu mi biasimerai ma, cosa vuoi, quattro polli abissini con otto soldi italiani erano ben pagati e poi ci avevo un'attenuante, era parecchio che non ne mangiavo più."

La lettera prosegue con i saluti di rito...

Spero che Andrea sia riuscito a tornare dall'avventura italiana in Africa e abbia potuto riabbracciare la signorina Anna.
In tanti purtroppo non sono mai tornati dalle loro famiglie.
 
Io invece conto di tornare tra le bancarelle del mercatino delle pulci, magari la settimana prossima, alla ricerca di altri momenti di vita vissuta, che nella loro semplicità meritano di essere ricordati.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

sabato 9 aprile 2016

Mai avere paura, di Danilo Pagliaro con Andrea Sceresini

Devo ammetterlo, quando ho iniziato a leggere il libro di Danilo Pagliaro non avevo capito cosa avevo tra le mani.
Sarà "colpa" della copertina, oppure del fatto che di solito non leggo l'anteprima del libro, ma mi aspettavo un romanzo di guerra. Per fortuna così non è stato. Ho iniziato a leggere il libro ieri e oggi l'ho terminato. Devo dar ragione a Nunzio, il lettore che ha commentato il libro. Si legge tutto d'un fiato.
Ma allora, se non è un romanzo, di che si tratta?
La cosa cui questo libro assomiglia di più è una biografia. Ma non solo la biografia di un legionario della Légion étrangère, un soldato di nome Danilo Pagliaro alias Pedro Perrini, ma anche la biografia della stessa Légion étrangère.
Chi leggerà il libro, e mi auguro che siano in tanti, troverà una enorme quantità di informazioni sulla Legione, a partire da quelle necessarie per arruolarsi alle principali operazioni alle quali ha partecipato l'autore in prima persona, oltre naturalmente alla vicenda umana di Danilo.
Danilo Pagliaro è italiano per cui molti riferimenti e paragoni sono fatti con l'Italia. La storia dell'aspirante legionario Danilo Pagliaro inizia in Italia nel 1994, quando un uomo che ha probabilmente poco da perdere decide che è arrivato il momento di cambiar vita. La storia del legionario Pedro Perrini, inizia nello stesso anno, ad Aubagne, cittadina francese sede del Comando Generale della Legione straniera.
L'autore racconta le fasi del suo arruolamento e il duro addestramento militare che lentamente lo porterà a diventare un kepì blanc.
Danilo non si ferma però al solo aspetto descrittivo ma cerca in ogni occasione di far comprendere al lettore lo spirito del legionario, cerca di far capire cosa significhi essere militare, non nascondendo le sue idee in merito ai disertori, anche connazionali.
La vita del legionario è dura, anche se negli ultimi anni per ammissione dell'autore, è comunque cambiata, in meglio per alcuni aspetti, in peggio per altri. La società è cambiata e con essa i valori, ci dice. Personalmente condivido quasi in toto le sue considerazioni sul declino della società moderna.
In definitiva il libro è sicuramente da leggere, fa discutere e riflettere non solo sulla Légion étrangère ma sulla società moderna e sulle Forze Armate in particolare.
Complimenti e in bocca al lupo Danilo!

Alessandro Rugolo

Danilo Pagliaro, Andrea Sceresini
Ed. Chiarelettere
pagg. 224 

sabato 2 aprile 2016

Appunti sulla Spagna antica, da Masdeu e Annio da Viterbo

Annio da Viterbo, nato come Giovanni Nanni, visse e operò a Viterbo a cavallo tra il 1400 e il 1500. Morì a Roma nel 1502. E' accusato di essere un falsificatore della Storia antica per aver scritto un'opera dal titolo Antiquitatum Variarum.
Ad oggi non ho ancora avuto modo di leggere la sua opera, cosa che spero di poter fare presto. Perché mai, direte, visto che Annio da Viterbo è considerato un falsario?
Tanto per cominciare, per curiosità! Sono sempre stato curioso e non vedo per quale motivo non dovrei esserlo ora. Poi perché sono malfidato. Annio da Viterbo è stato accusato di essere un falsario dopo la sua morte. Non ha avuto dunque modo di difendersi dalle accuse. Siamo poi certi che le accuse siano esatte?
Dobbiamo credere ciecamente a Scaligero e a chi lo accuso?
No, mi spiace, io non credo in niente solo perché me lo dice qualcuno.
Infine perché Annio parlò di tempi fantastici e di cui in pochi parlarono. Oggi non abbiamo molte testimonianze di quei tempi remoti e magari, anche solo per sbaglio, qualcosa potrebbe essere buona. Non è detto che un falsario falsifichi tutto, anzi, probabilmente per fare un buon lavoro deve usare materiale buono come base.
Ecco, mi sembra che le motivazioni siano più che buone per proseguire nella mia ricerca.
Ora, questa mattina ho proseguito nella lettura del Masdeu sulla storia della Spagna e mi sono imbattuto in un sunto della cronologia della Spagna di Annio da Viterbo, alla quale il Masdeu, seppur non presta fede, fa riferimento. Mi è sembrato utile condividerla con tutti voi che leggete per eventuali considerazioni, così cercherò di riportarla come il Masdeu ce la ha tramandata.

Marmo Osiriano: falso attribuito ad Annio da Viterbo

"Le origini spagniuole non solamente sono state oscurate, e corrotte dagli antichi Millantatori della Grecia, d'e quali finora si è parlato, ma da varj moderni ancora d'ogni nazione dietro la scorta del Viterbese Giovan Nanni, detto volgarmente Annio. Egli pubblico l'anno mille quattrocento novantotto alcune opere fin'allora non conosciute di vari antichi scrittori, e nominatamente le Storie del celebre Beroso di Caldea, sulle quali fondò il libro latino Degli antichi tempi e de' primi 24 re della Spagna, libro dedicato da lui, per renderlo più autorevole a' Cattolici re di Spagna Ferdinando e Isabella.
Questo rinomato religiosi di Viterbo distese con tal puntualità ed esattezza cronologica l'antica storia de Monarchi Spagnuoli che se vissuto egli fosse a quei tempi non l'avrebbe più esattamente descritta.
Egli comincia il suo catalogo da Tubal primo sovrano, e Legislatore, che ebbe la sua corte pastorale in Tarragona dall'anno 143, dopo il Diluvio, e lo continua senza nessun interrompimento per dieci secoli, fino ad Abide nipote di Gargori il Mellicola, sotto cui gli Spagnuoli cominciarono a contar felicemente il secondo millennio. Di questi mille anni regnarono successivamente ventiquattro monarchi, di tutti i quali egli dice appuntino il primo, ed ultimo anno del loro regno. Eccone in compendio un piccolo Indice."

Dunque, come ho già accennato, il Masdeu non sembra avere una grande opinione di Annio viterbese, eppure ne parla, ne cita l'opera (presunta falsa) e fa addirittura un indice dei re che a parere di Annio regnarono. Ci sarebbe da chiedersi il perchè. Cosa ha spinto un autore rispettato a parlare di Annio? SOlo il fatto di voler mettere tutti sull'avviso dalle falsità da lui raccontate? O forse perchè di quei tempi, altro non esisteva? O forse ancora, che qualcosa di vero potrebbe comunque essserci e dunque meritare di essere citata?
Quale che sia il motivo, forse non lo scopriremo mai, sta di fatto che per fortuna la lista dei nomi dei re esiste nel libro di Masteu e io ho l'opportunità di riportarla.

"Tubal fondator di Tarragona in Catalogna, dov'ebbe la sua corte.
Ibero che diede il nome al fiume Ebro, agli Iberi e all'Iberia.
Iubalda da cui viene (certo con qualche piccola variazione) il nome di Gibraltar o Gibilterra.
Brigo, Padre e istitutore non solo delle molte città Spagnuole, che han nome terminante in Briga, ma della Frigia ancora nell'Asia, e di Bracciano in Italia.
Tago, da cui il fiume Tago di Spagna non poteva meno di non prendere il nome, come il prese l'Ebro dal signor Ibero.
Beto, che per necessità dovea anch'egli comunicar i lsuo nome al fiume Betis, e a tutta la Betica, oggi chiamata Andaluzzia.
Gerione l'Affricano, che sul finire del quarto secolo fu il primo tiranno della nazione Spagnuola.
Gerione il Trigemino ucciso dal valorosissimo Ercole Libio figlio di Osiride.
Ispalo, che fece grazia del suo nome alla città di Siviglia chiamata anticamente Hispalis.
Ispano del cui nome la Spagna e gli Spagnuoli furono generosamente onorati.
Ercole il Libio, seppellito con pompa straordinaria nel famoso tempio di Cadice.
Espero, venuto al mondo a bella posta per dare alla Spagna il novello nome di Hesperia.
Atlante, che dispensò indubitabilmente il suo nome all'Oceano Atlantico.
Sicoro, onde ebbe origine il nome del fiume Sicori o Segre, in Catalogna.
Sicano, che venne in Italia a esser padre dei Sicani.
Siceleo, da cui ognun vede chiaramente che discendano per linea dritta i Siciliani.
Luso, non il Greco, ma lo Spagnuolo, Monarca fatto a proposito per ornar del suo nome la Lusitania, oggi Portogallo.
Siculo, secondo dominatore, se non terzo, dei signori Siciliani.
Testa, padre legittimo dei Contestani, popoli de' Regni di Valenza e di Murzia.
Romo, fondatore della città di Roma, in Ispagna, detta dai latini Valenza.
Palatuo, padre della città di Palenza e de' Palatui, popoli Valenzani.
Caco il Celtibero, il cui nome si conserva ad eterna memoria sul monte chiamato Moncajo dov'egli si fece forta contra Palatuo.
Palatuo per la seconda volta, il quale obbligò Caco a fuggir in Italia.
Eritro che si prese l'incomodi di venir fin dal mar Eritreo per regnare in Cadice.
Gargori detto il Mellicola, quel dolcissimo Re, che insegnò agli Spagnuoli a raccogliere il mele, e ch'ebbe per successore quell'Abide suo nipote di cui parla Giustino."

Il Masdeu continua la storia dopo aver analizzato quanti si sono espressi contro Annio di Viterbo e le sue opere, e furono in tanti.
Per parte mia, non prendo posizione per ora ma mi riprometto di approfondire.

Buona giornata a tutti.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

lunedì 28 marzo 2016

Ercole in Spagna

Tempo addietro ho scritto di Sanchuniathon secondo Filone di Biblo
Ora, frugando su Google books alla ricerca di notizie su tale Dracone di Corfù, autore di una storia sull'Italia antica, mi sono imbattuto in un testo del 1787  di Gian Francesco Masdeu, di Barcellona, edito a Firenze. Si tratta della "Storia critica di Spagna.
Non ho saputo resistere e, dopo aver appurato che le informazioni su Dracone di Corfù erano veramente minime, ho cercato il primo volume in cui si parla della Spagna antica, ed ho cominciato a leggere.
Mi sono quindi imbattuto nella leggenda dei Titani, che non è però l'oggetto di questo mio articolo, e poi di una parte in cui l'autore riferisce dei vari personaggi chiamati Ercole che si dice siano stati in Spagna, ed ecco che cosa dice l'autore. Un inciso, l'autore afferma che Oceano Atlantico significava Oceano Innavigabile, come se Atlantico significasse "non navigabile". E' la prima volta che trovo un simile riferimento. In effetti in greco Thalassa significa mare e se si suppone che Atlantico sia A-Tlantico, allora la "A" potrebbe essere privativa. E' qualcosa su cui riflettere. Dirò infine che l'autore è molto scettico sull'esistenza di questi Ercoli e del fatto che siano effettivamente arrivati in Spagna.
Ma torniamo al testo.
Il Masdeu dice che: "Quattro principalmente sono gli Ercoli, i quali si pretende che abbiano posto piede in Spagna", questi sono Ercole l'Egiziano, Ercole il Fenicio, Ercole il Cretese ed Ercole il Tebano.
Il primo di questi, l'Ercole Egiziano, suppongono i Greci, che fosse Capitan Generale di Osiride Re d'Egitto, e che insieme venisse con lui a conquistare la Spagna.
Un altro inciso: l'autore riferisce che Diodoro Siculo pensa che Osiride in quanto Dio dovrebbe essere uno dei nomi del dio Sole e che il significato sia "multi-occhiuto", ovvero che vede tutto. Ciò mi ha fatto pensare ad alcune rappresentazioni di angeli con gli occhi su tutto il corpo, cosa che ho visto per esempio in una chiesa sul lago d'Orte. Sempre Diodoro asserisce che Osiride è anche un Dio Uomo, ovvero un condottiero deificato per le grandi imprese compiute in terra. Il Masdeu asserisce che il regno di questo Osiride dovrebbe risalire a quattordici anni dopo il Diluvio Universale e sulla base del fatto che ritiene inverosimile che in quei tempi antichi si potesse navigare fino alla Spagna e che non crede possibile esistessero regni potenti capaci di simili imprese, giudica che Ercole l'Ercole Egizio non sia mai potuto arrivare in Spagna.
Parlando quindi dell'Ercole Fenicio, il Masdeu dice che il fatto in se ha maggior verisimilitudine in quanto Ercole arrivò in Spagna, dato che le Colonne ne conservano il nome. Però per l'autore un tale Ercole non era conquistatore bensì mercante. Oppure, se veramente era un grande uomo, un eroe, come si potrebbe arguire dall'interpretazione del significato in lingua araba e fenicia, tale Ercole venerato a Cadice non è altro che lo stesso Ercole Egizio di cui ha già parlato.
In merito all'Ercole Cretese, il Masdeu lo fa risalire all'Ercole Fenicio, infatti a suo parere l'Ercole Cretese era uno dei Sacerdoti (o Sapienti) del monte Ida della Frigia. Tali sapienti erano dieci e venivano chiamati con molti nomi: Idei, Coribanti, Cureti, Cabiri, Satiri, Titiri, Gerfici, Dattili e Ditti. Masdeu afferma che i Cureti erano sapienti Fenici per cui ancora una volta l'Ercole Cretese non è altro che l'Ercole Fenicio. Sul fatto che esso conquistasse la Spagna afferma che non la conquistò con le armi ma che vi portò le sue conoscenze.
Dell'Ercole Tebano ci parla maggiormente. Intanto si dice che vivesse in Tebe sotto il Re Euristeo di Micene, che partecipò all'impresa degli Argonauti in colchide, che vinse in battaglia le Amazzoni guidate dalla loro regina Ippolita, che sconfisse Laomedonte, che consegnò il regno di Troia a Priamo. Si dice che tale Ercole viaggiò anche in Italia e Spagna per poi tornare in Grecia dove, gravemente ammalato, si uccise gettandosi nel fuoco. Tali avvenimenti avvenivano cinquantacinque anni prima della distruzione di Troia. Si dice che in Spagna sconfisse Gerione, Re, e gli rubò le vacche ed eresse le celebri Colonne che da lui presero il nome. 
Secondo il Masdeu vi furono quaranta e più Ercoli di cui si parla nelle storie, però a suo parere si tratta sempre dello stesso, ovvero di quello più antico, l'Egizio o Fenicio, il quale fu, probabilmente, un grande conquistatore.
Ora, che Ercole fosse Egizio, Fenicio, Tiro o Cretese poco importa, sicuro è che ogni volta che mi accingo a leggere qualche testo antico vi scopro sempre notizie interessanti, forse non sempre attendibili, ma sicuramente interessanti.
Chiudo dicendo che il Masdeu cita Monsignor Mario Guarnacci e il Dottor Giampaolo Limperani come autori di Storie d'Italia poco credibili, testi in cui gli autori raccontano come molti degli Dei e degli Eroi dell'Antichità fossero Italiani. Forse non è vero ma sicuramente è interessante e prima o poi dovrò dedicarmi anche alla lettura di questi autori.

Alla prossima.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 27 marzo 2016

Pitchfork

Chi sono io?

Quando mi guardo allo specchio vedo solo l'immagine sbiadita di me stessa, come l'ombra di una donna in una notte di luna piena o un fantasma in un maniero medievale.
Eppure, mi dico, sono sempre io, o ciò che resta di me.

Cosa ho fatto?

Ripenso agli anni passati e ancora non capisco, non riesco a comprendere in cosa ho sbagliato. Ombre nere ricoprono il mio viso e lo nascondono alla vista del mondo.

Sarebbe potuto essere tutto diverso, ma evidentemente questo è il mio destino. Portare nel mio cuore un simile peso fino alla morte.

Ricordo ogni istante le immagini dei corpi straziati, il sangue rosso scuro colare lungo i corpi, l'odore forte del sangue rappreso mi torna prepotentemente alla mente. Non riesco a non pensarci. E' quasi una tortura. Non passa istante che io non ricordi quei volti, contorti dalla sofferenza, urlanti di dolore. 
Poi un velo nero si posa sui miei occhi e non vedo più niente, forse svengo anche io, forse il mio cervello si rifiuta di continuare a vedere, a sentire...

Ogni volta mi risveglio in un posto differente. 
La prima volta mi svegliai nella cantina della nonna. L'odore nauseabondo mi colpì come uno schiaffo sul viso. Avevo le mani appiccicose, quasi nere. Ai miei piedi una pozza di sangue rappreso. Mio nonno mi prese in braccio senza dire una sola parola e mi portò in cucina. La nonna aveva preparato una tinozza di acqua calda e, dopo avermi spogliato e gettati via i vestiti, mi ci immerse completamente. 
L'acqua era calda e l'odore del sapone mi destò del tutto.

"Pichfork, pichfork"
urlavano gli altri bambini, girandomi attorno.
"Pichfork, pichfork"
mi schernivano ogni giorno. Poi decisi di non andare più a scuola. Non mi volevano e io non volevo loro. 
I nonni non l'avevano presa bene. Quelle poche ore in cui io stavo a scuola a loro servivano per ritemprarsi. Avevano una certa età e dovevano prendersi cura di me. Certo, mi volevano bene, ma comunque erano anziani, molto anziani, e di li a poco se ne andarono anche loro, come avevano fatto il papà e la mamma...

Avevo dodici anni, credo, e la vita divenne dura. Non era facile vivere da soli ma ci feci presto l'abitudine.

A tredici anni tornai a scuola.
Avevo sempre studiato per conto mio per cui la cosa non mi pesò per niente. Volevo riprovare, volevo vedere se gli altri avevano dimenticato. Speravo che il mio destino potesse cambiare, ma mi sbagliavo.
Passò solo qualche giorno, prima che qualcuno si ricordasse del mio soprannome. "Pichfork, pichfork", li sentivo dire tra loro sorridendo, mentre gli passavo vicino, quando entravo in classe, quando mi chiamava la maestra. Sempre la stessa storia.

Dovevano farla finita!

Un giorno persi la pazienza e cominciai a urlare. Poi mi misi le mani sulle orecchie e scappai fuori dalla classe. Non tornai mai più.

La casa dei nonni era poco fuori dal paese e io continuavo a viverci da sola.
Ero in grado di cucinare, accudivo il bestiame, raccoglievo le uova. L'orto mi dava ciò che serviva per vivere e il prete del paese mi mandava spesso la sua perpetua per aiutarmi.
Ero isolata dal paese ma allo stesso tempo ne ero parte integrante.

Domani compirò diciotto anni.
Mi preparo per l'evento con perizia maniacale.
Tutto deve essere perfetto. Non ho più parenti, non ho amici. Il parroco ha smesso da qualche anno di mandarmi la sua perpetua. Quella donna è sparita da tempo e nessuno sa che fine abbia fatto. Ma io ormai sono grande e non ho più alcun bisogno di essere aiutata. Ora so chi sono e cosa devo fare.
Domani è la mia festa. Meglio andare a dormire presto, domani sarà una lunga giornata.

Mi alzo presto la mattina, mi vesto con il vestito migliore che possiedo. Sui capelli metto una rosa rossa, nata nell'orto. Una spina mi graffia la fronte ed una goccia di sangue cola sul viso, lungo la guancia, fino al collo.
Prendo il forcone dal granaio e lo stringo tra le mani.

Il paese è a pochi minuti dalla casa. 
E' ancora presto e non incontro nessuno per strada. 
Mi fermo alla prima casa e busso alla porta. 
"Chi è a quest'ora del mattino?"
Urla una voce per niente gentile dall'interno. Riconosco la voce, è la maestra. Non mi ha mai difeso quando gli altri mi chiamavano Pichfork. 
Si apre la porta e me la ritrovo davanti. E' un po ingrassata ma non fatico a riconoscerla...
"Pichfork, sei tu? Cosa..."

Non le lascio il tempo di finire la frase, le infilo il forcone nelle budella, dal basso verso l'alto, e spingo con tutte le forze... fiotti di sangue mi colano sulle mani. Lei non parla più. 
Uno sguardo stupito si trasforma in smorfia di dolore. Solo pochi secondi di agonia e poi si accascia a terra. Devo aver raggiunto il cuore, penso... devo fare più attenzione la prossima volta.

Pochi passi mi separano dalla seconda casa. E' la casa del prete. 
Non busso, passo dal retro, come ho fatto tante volte. So dove si trova la chiave. La prendo ed entro, in punta di piedi. Il sangue comincia a rapprendersi sulle mani e sul vestito ma non ci faccio caso.
Entro nella sua stanza. E' ancora a letto. Mi avvicino in silenzio e lo bacio sulle labbra. Lui si sveglia e mi guarda compiaciuto, chissà cosa pensava... sollevo il forcone e glielo infilo nel collo. Non una sillaba... un fiotto di sangue nero gli esce dalla bocca e mi sporca il vestito nuovo.
Lo lascio li, agonizzante, con le mani al collo e una smorfia di orrore sul viso... non merita neppure un ultimo sguardo.

La giornata è ancora lunga e ho tanto da fare, non posso certo perdere troppo tempo se voglio fare pulizia...

Da allora molti anni sono passati eppure non ho mai dimenticato. Dopo quel diciottesimo compleanno sono sempre stata rinchiusa.
All'ospedale mi hanno riempito di medicine. I primi anni mi tenevano legata al letto. Poi, col tempo, hanno capito che non ero più pericolosa degli altri e mi facevano uscire a prendere aria nel giardino.
Ora i tempi sono cambiati e mi dicono che sono guarita e posso andare via. Posso tornare a casa. Come se ce l'avessi una casa. 

Domani è il grande giorno. Sarò libera.
Esco per l'ultima volta in giardino a vedere le rose. Ne taglio una, rossa come il sangue. Senza badarci me la infilo tra i capelli. Una spina mi graffia leggermente ed una goccia di sangue cola lungo la guancia.
Mi giro per rientrare e, poggiato al muro, vedo un forcone, forse dimenticato dal giardiniere...

"Dottore, è sicuro che io sia guarita?"
Le parole mi escono dalla bocca con sicurezza. Il dottore si gira e mi guarda con un sorriso... 
Il forcone penetra sotto il mento e fiotti di sangue ricoprono ancora una volta le mie mani...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO


Pasqua

Ricordo con piacere i preparativi pasquali di quando, bambino, appena mi affacciavo alla vita.
Era tutta una festa! Il paese di Seui eera come scosso dai preparativi.
La settimana prima di pasqua tutti noi partecipavamo con gioia alla messa cercando di accaparrarci la palma più bella e intrecciata. Poi spesso, con in mano solo poche foglie intrecciate alla meno peggio e un rametto d'olivo, tornavamo a casa di corsa.
I dolci, le uova (vere) dipinte, il pane coccoi con l'uovo al centro, l'uovo di cioccolato, uno per tutta la famiglia, da rompere rigorosamente il giorno di pasqua...
Tante cose sono cambiate oggigiorno, se in bene o in male non saprei dirlo. Sicuramente la famiglia era più unita e trovarsi a tavola con i parente era qualcosa  di piacevole, ormai sempre più raro.
E allora, per concludere, un augurio a tutti: che possiamo ritrovare i valori di un tempo con il benessere di oggi. 
Buona pasqua 2016 a tutti!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

Visita a Sulmona

Ancora una splendida giornata di marzo, in quest'anno senza inverno, ci spinge a ridosso del parco nazionale della Majella, fino a Sulmona, piccola cittadina abruzzese in provincia dell'Aquila. 
Due cose colpiscono immediatamente: il profumo dello zucchero e delle mandorle dei suoi confetti, che aleggia per ogni dove,


e il ricordo del suo più noto concittadino, Publio Ovidio Nasone.

 

E' giorno di mercato, la piazza è gremita di persone che comprano frutta e verdura, dolci, pane, bocconotti e fiadoni... questi ultimi assaggiati anche da noi!


La cittadina è animata di turisti, diverse lingue si mescolano ai profumi per dare un non so che di esotico.
Lungo le strade tantissimi negozi di confetti, ce n'è per tutti i gusti. Confezionati, singoli, in buste di varia dimensione o in forme di fiore, ape, coccinella... senza dimenticare le esigenze dei numerosi tifosi di calcio.

Lo stemma della città riporta una sigla: SMPE, il cui significato deriva dalle iniziali di una frase di Ovidio: "Sulmo mihi patria est, gelidis uberrimus undis,
milia qui novies distat ab Urbe decem", ovvero: "Sulmona è la mia patria, ricca di gelide acque, dista da Roma novanta miglia". 


La città, secondo Ovidio e Silio Italico, è di origine troiana. Il nome deriva da quello del suo fondatore Sòlimo, compagno di Enea, fondatore di Roma. La città fu chiamata Solimon, poi col tempo divenuta Sulmo, oggi Sulmona.


Le chiese, numerose e stupende, ricordano a tutti il suo passato. Al papa, seppure per poco, Celestino V, ha dato i natali la città. Il Duomo ce lo ricorda.




Il sole ci accompagna piacevolmente risplendendo sulle nevi delle vette circostanti, per le strade della città. 

L'olfatto ci guida invece nella scelta del ristorante. Un tagliere di affettati e formaggi misti con bruschette calde all'olio extra vergine d'oliva ci intrattiene. Trofie e ceppi dai sapori tipici abruzzesi, quindi arrosticini di pecora, annaffiati da vino rosso locale chiudono il pranzo, Ottimo!E' ora di rientrare a Roma. Ci mettiamo in viaggio consapevoli che ciò che abbiamo visto, ed assaggiato, non sia che un centesimo di ciò che c'è, sperando di avere nuove occasioni per tornare, voltiamo le spalle alla città e partiamo...


Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

sabato 19 marzo 2016

Visita a Rapallo

Siamo a Rapallo, piccola cittadina della Liguria.
Piccola, ma non per questo meno affascinante...
E' una piacevole giornata di "quasi" primavera.   
Nel golfo si staglia sull'acqua un piccolo castello in pietra.
E' il castello cinquecentesco di Rapallo, costruito dalla cittadinanza per combattere le incursioni dei pirati.
La gente è simpatica, la cucina è ottima!
Il tempo è bello e il sole, non filtrato dallo smog cittadino, ci abbronza piacevolmente. 
Belle le chiese, San Francesco, tra tutte, non la più grande, ma ricca di splendide vetrate.
Splendido anche il chiosco della musica, dono degli emigranti rapallesi dell'America Latina.
Qualche chilometro più a ovest si può visitare Santa Margherita Ligure e Portofino.
Lungo la strada imponenti ville e castelli in pietra costellano le ripide scogliere e fanno pensare a quando, tempo fa, la costa doveva essere appannaggio di pochi.
Portofino è ancora deserta... ci godiamo il silenzio e la pace, passeggiando nel borgo.
Le ombre della sera coprono il cielo e ci invitano a tornare a Rapallo, a godere del cibo e del buon vino. Focaccia con stracchino, tipica di Recco, cima genovese, farinata fritta, pansotti alle noci, trofie al pesto genovese, stoccafisso allettato... 
Chiudiamo la serata con una bella passeggiata digestiva nel lungomare Vittorio Veneto...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

sabato 12 marzo 2016

Il libro di biologia, di Isaac Asimov

Era da tempo che cercavo i libri di divulgazione scientifica di Asimov.
Credo di aver letto quasi tutti i suoi romanzi, non solo di fantascienza, ma ancora non avevo letto niente della sua immensa produzione scientifica.
Qualche settimana fa al mercatino dell'usato, mentre cercavo qualche fumetto di Tex per la mia collezione, mi sono imbattuto nel "libro di biologia" che si è quindi aggiunto alla mia piccola collezione.
Ho impiegato alcune settimane a leggerlo e non
so quanto ricorderò, ma per mia colpa.
Il libro è interessantissimo, ricco di particolari, di aneddoti e di storia della scienza. Ogni termine è introdotto, spiegato sin dalla sua origine. 
Avrei voluto avere a scuola un libro fatto così, stimolante e chiaro allo stesso tempo.
Cos'è la biologia?
Cosa sono le sostanze organiche e inorganiche? Come si distinguono, se veramente si distinguono?
Cos'è una molecola? 
Chi ha inventato le prime molecole sintetiche e a che scopo?
Cosa sono le proteine, gli amminoacidi, gli acidi nucleici, cos'è la vita?
Cose sono i batteri, i virus, di quali malattie sono responsabili e come l'uomo le ha sconfitte?
A cosa è dovuto il cancro?
Quali sono gli elementi fondamentali per l'alimentazione umana? Cosa sono le vitamine, i lipidi, le proteine, i minerali. In che quantità devono essere presenti nel corpo umano?
A cosa servono gli ormoni? Da cosa sono regolati? Come funziona il sistema nervoso centrale?
Queste sono solo alcune delle domande che trovano risposta nel libro di Asimov, con la chiarezza di un grande divulgatore e il coinvolgimento di un grande romanziere. 

Asimov ripercorre gli ultimi secoli di scoperte, partendo dai concetti alla base della chimica organica per giungere ad un argomento a lui caro, i robot.
Non voglio dilungarmi in questo momento sul libro che penso proprio che d'ora in poi utilizzerò come guida per approfondire la storia e la vita dei principali scienziati, però non posso fare a meno di notare come tante delle più grandi scoperte sono avvenute "quasi" per caso.
Con ciò non intendo negare agli scienziati i loro meriti, ma solo sottolineare come spesso, mentre l'uomo cercava qualcosa, ne abbia trovato altre.

Grazie Asimov, ancora una volta.

A rileggerti presto!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO


Di mare e di guerra, di Giuseppe Sfacteria

Chi è l'autore?
Il Comandante Giuseppe Sfacteria dice di sé: “Sono ligure e penso da ligure, mi comporto da ligure. Il ligure è armato di una sola vera arma: la concretezza.”
E di lui non dirò altro perché chi, come me, lo conosce, non ha bisogno di descrizioni, chi invece non lo conosce da queste poche parole penso possa farsene un'idea.
Allora spenderò qualche altra parola per parlare di un altro Comandante, Giuseppe Aonzo, anch'esso ligure, Medaglia d'oro al Valore Militare nel corso della Grande Guerra.
Del Comandante Aonzo, Giuseppe ha fatto la voce narrante di un collage di storie di pura fantasia. “Nelle pagine che seguono non c’è nulla di vero, se non la descrizione, sommaria e colloquiale, dell’azione che ha portato Luigi Rizzo e Giuseppe Aonzo a meritarsi la medaglia d’oro.”
Azione ricordata nella prefazione di Andrea Tirondola.

Il MAS, ovvero Motobarca Armata SVAN”, dove SVAN è la sigla del cantiere veneziano che produce queste motobarche, è il mezzo usato da Aonzo e Rizzo per la loro impresa. MAS è anche la sigla che D'Annunzio aveva associato alle parole Memento Audere Semper, ovvero “ricorda di osare sempre”.
In queste pagine, i “ricordi” del Comandante Aonzo si frammischiano alle storie e realtà e fantasia si confondono, indistinguibili.
“Su questa terra, per quel che mi riguarda, considero il grado una scala di misura crescente dei doveri. So bene di essere anticonvenzionale, ma so anche di non essere il solo a pensarla così e spero tanto che un giorno tutti i figli di questa Patria amatissima mantengano questa regola.”
Il pensiero di Aonzo, è anche il mio!
Mi vien voglia di dire a voce alta ripensando anche al sacrificio di tanti italiani in uniforme.
Così, il racconto prosegue sul treno che da Ancona conduce Aonzo a casa, a Savona.
Il nostro Aonzo racconta al piccolo Egil l'avventurosa ed eroica impresa che lo vide coprotagonista, al comando del suo MAS 21, con il Comandante Rizzo,dell'impresa di Premuda contro le corazzate Santo Stefano e Teghetoff.
E leggendo, anche io ne apprendo la storia! Non è mai troppo tardi.
Poi è la volta dei ricordi dei commilitoni, Capo Esposito, Mulargia, Salvi, Capo Izzico, Mistretta, veri o inventati che siano, sono comunque soldati. Lo si capisce dalle parole che l'autore ci presenta, lo si capisce dallo spirito cameratesco, dallo spirito di servizio, dalla descrizione di momenti che seppure di fantasia, fanno riferimento a fatti che ogni comandante di uomini non può, almeno una volta nella vita, non aver vissuto.

Grazie Giuseppe, grazie per il tuo libro. Grazie per averci dato l'opportunità di conoscere, o ricordare, un pezzo di storia d'Italia.
Grazie per avermi concesso qualche ora di interessante e piacevole lettura.
E per finire, Giuseppe, ti saluto, attendendo il Tuo prossimo libro...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 6 marzo 2016

Il cimitero di Praga, di Umberto Eco

Nel terzo ripiano dal basso della mia libreria (una delle tante), si trovano i libri di Umberto Eco, tra questi, due giorni fa, ho trovato "Il cimitero di Praga", non ancora letto da me!
Si tratta di un bel volume rilegato, con la copertina rigida, e la sovraccoperta lucida con una scalinata in primo piano e al di sopra, l'immagine scura di un uomo contro luce avvolto in un mantello e con in testa una cappello a cilindro.
Prendo il libro tra le mani e lo osservo da vicino cercando di capire se val la pena cercare di leggerlo nei restanti due giorni di ferie. 
Mi torna alla mente la mia ultima lettura di Eco, "Il pendolo di Foucault", iniziato tre volte e finito una sola, dopo dieci anni almeno dal primo tentativo di lettura, certo, da allora sono passati altri dieci anni e centinaia di libri letti... ma con Eco il rischio di imbattersi in qualcosa di non semplice comprensione c'è sempre, ed è molto elevato!
Accetto il rischio, con piacere direi, mi piacciono le sfide.
Inizio a leggere... mi imbatto subito nel protagonista, il capitano Simonini. Un personaggio strano che aiuta l'autore a ripercorrere parte della storia dell'Italia, Francia e Europa... o forse del mondo intero. Le vicende raccontate, tutte realmente accadute (o quasi!) si sviluppano nell'arco temporale della seconda metà dell'800, e gettano le basi dell'odio verso gli ebrei cavalcato con tanto successo dagli stati europei.
Realtà o finzione, direte?
Realtà... ma anche finzione, storia ma anche romanzo. Personaggi reali e inventati si alternano al centro della scena conducendo il lettore per mano attraverso le vicende dell'unità d'Italia ad opera di Garibaldi, la morte (accidentale?) di Ippolito Nievo, gli scandali della chiesa, l'affare Dreyfus... ma anche la buona cucina, dalla Sicilia a Parigi.
Un grande Umberto Eco, storico prima di tutto ma sublime romanziere, mi ha accompagnato negli ultimi due giorni di ferie, fino a qualche minuto fa, con il suo cimitero di Praga, che dopo essere stato letto per diletto ora deve essere letto diversamente, come oggetto di studio, come un libro di storia, per capire dove termina il romanzo e comincia la Storia...

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 14 febbraio 2016

Un anno sull'altipiano, di Emilio Lussu

Chi è Emilio Lussu?

Forse qualcuno può rispondere: uno scrittore; forse i meglio informati risponderanno: uno scrittore, l'autore di "Un anno sull'altipiano". 
Ma poi? Che altro?
Inizierò col dire che Emilio Lussu nacque nel 1890 ad Armungia, un paesino della provincia di Cagliari di circa cinquecento abitanti. 
Emilio era in primo luogo un militare, Ufficiale di fanteria nella Brigata Sassari, per la precisione nel 151° Reggimento fanteria. 
Prese parte alla prima guerra mondiale come Ufficiale di complemento, venne decorato diverse volte al valor militare e raggiunse il grado di Capitano.
Emilio Lussu è stato un uomo politico, fondatore del Partito Sardo d'Azione, subito dopo la grande guerra. 
Antifascista da subito, subì diversi attentati. Nel 1926 fu oggetto di un attacco squadrista nel corso del quale uccise un fascista. Fu arrestato e processato ma riconosciuto innocente.
Con la soppressione di tutti i partiti (1926) fu incarcerato e confinato a Lipari, da dove fuggì nel 1929 assieme ad alcuni compagni di prigioni. Raggiunse Tunisi e poi Parigi. Nello stesso anno è tra i fondatori del movimento antifascista "Giustizia e libertà".
Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, con il fronte antifranchista. Contrasse probabilmente in quegli anni la tubercolosi e si recò in Svizzera per curarsi. Di quel periodo è il suo libro più noto: "Un anno sull'altipiano", ma anche un manuale sulla "Teoria dell'insurrezione".
Dopo la seconda guerra mondiale fu ministro con diversi governi, nell'ala socialista.
Emilio Lussu è stato anche uno scrittore. 

Ecco, in breve, la biografia di un uomo, purtroppo dimenticato!

Dopo queste poche righe biografiche dell'autore mi dilungherò un poco sul suo libro più famoso: un anno sull'altipiano. Pubblicato per la prima volta in Francia, a Parigi, nel 1938. In Italia viene pubblicato nel 1945.
Il libro non è altro che una serie di ricordi personali dell'autore relativi alla prima guerra mondiale. Nel libro alcuni nomi sono stati modificati, lo dice l'autore nell'introduzione "... i miei compagni d'arme, anche attraverso qualche nome trasformato, riconosceranno facilmente uomini e fatti". Emilio Lussu, come sappiamo, prestò servizio nel 151° Reggimento della Brigata Sassari, ma nel libro lui parla del 399° e 400° Reggimento e non cita mai il  mome della sua Brigata di appartenenza, ciò non toglie che  nel libro si parli di ciò che è accaduto negli anni della grande guerra sull'altipiano di Asiago.

Il racconto della vita di trincea e delle operazioni di guerra è trascinante. Si intuisce la sofferenza degli uomini. La voglia di farla finita con la guerra è palpabile.
Nelle parole dell'autore i militari di carriera e tutta la gerarchia, fino ad arrivare al Duca d'Aosta, Comandante d'Armata, non fanno certo una bella figura. I personaggi che si incontrano nel libro sono descritti come incapaci, spesso bevitori (per dimenticare la loro situazione?), sicuramente poco amati dai loro militari che in talune occasioni cercano di liberarsene, altre volte patetici.

"Io mi difendo bevendo. Altrimenti, sarei già al manicomio."
Dice un Tenente Colonnello al giovane Lussu... "Non è l'artiglieria che ci tiene in piedi, noi di fanteria. Anzi, il contrario [..] Abolisca l'artiglieria, d'ambo le parti, la guerra continua. Ma provi ad abolire il vino e i liquori [..] nessuno di noi si muoverà più. L'anima del combattente di questa guerra è l'alcool...".
 
Diverso è per i giovani Ufficiali, di massima amati dai loro soldati, spesso complici. Emilio Lussu era uno dei giovani, amato dai soldati, seguito e rispettato da tutti. La fame, la paura e la morte in trincea accomuna tutti!
La guerra in trincea è cruenta ma gli assalti al nemico sono quanto di più terribile vi sia. I morti quasi non si contano. Giovani soldati si alternano ai veterani e, se sono fortunati, li sostituiscono.

La guerra di trincea è anche occasione per sperimentare nuove attrezzature e armamenti. Esperimenti che portano alla morte di altri militari.



Un libro che non può mancare nella biblioteca personale.
Un libro su cui riflettere, un libro che non si può non leggere!

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

domenica 31 gennaio 2016

Emilio Lussu


Chi è Emilio Lussu?

Forse qualcuno può rispondere: uno scrittore; forse i meglio informati risponderanno: uno scrittore, l'autore di "Un anno sull'altipiano". 
Ma poi? Che altro?
Inizierò col dire che Emilio Lussu nacque nel 1890 ad Armungia, un paesino della provincia di Cagliari di circa cinquecento abitanti. 
Emilio era in primo luogo un militare, Ufficiale di fanteria nella Brigata Sassari, per la precisione nel 151° Reggimento fanteria. 
Prese parte alla prima guerra mondiale come Ufficiale di complemento, venne decorato diverse volte al valor militare e raggiunse il grado di Capitano.
Emilio Lussu è stato un uomo politico, fondatore del Partito Sardo d'Azione, subito dopo la grande guerra. 
Antifascista da subito, subì diversi attentati. Nel 1926 fu oggetto di un attacco squadrista nel corso del quale uccise un fascista. Fu arrestato e processato ma riconosciuto innocente.
Con la soppressione di tutti i partiti (1926) fu incarcerato e confinato a Lipari, da dove fuggì nel 1929 assieme ad alcuni compagni di prigioni. Raggiunse Tunisi e poi Parigi. Nello stesso anno è tra i fondatori del movimento antifascista "Giustizia e libertà".
Nel 1936 prese parte alla guerra civile spagnola, con il fronte antifranchista. Contrasse probabilmente in quegli anni la tubercolosi e si recò in Svizzera per curarsi. Di quel periodo è il suo libro più noto: "Un anno sull'altipiano", ma anche un manuale sulla "Teoria dell'insurrezione".
Dopo la seconda guerra mondiale fu ministro con diversi governi, nell'ala socialista.
Emilio Lussu è stato anche uno scrittore. 

Ecco, in breve, la biografia di un uomo, purtroppo dimenticato!

Mi auguro che questo breve articolo possa servire a riportare alla memoria il suo nome e le sue opere.

Alessandro Giovanni Paolo RUGOLO

sabato 30 gennaio 2016

Enrico Mattei, un uomo che ha fatto la storia d'Italia

Ho appena finito di leggere la biografia di Mattei, del quale, ad essere onesto, non sapevo
praticamente nulla!
Come non sapevo, e non so niente, di molti dei nostri uomini politici degli ultimi cinquant'anni.
Mi rendo conto che a scuola certi argomenti non sono mai stati trattati, ma non è una giustificazione, avrei dovuto informarmi per conto mio.
La biografia di Mattei, scritta da Carlo Maria Lomartire, è un libro veramente interessante, che aiuta a comprendere l'Italia dei giorni nostri percorrendo la storia di un uomo testardo di nome Enrico Mattei.
Mattei nasce ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 aprile 1906. Il padre è maresciallo dei Carabinieri e gode di una certa fama in quanto ha riconosciuto e arrestato uno dei banditi più famosi della fine dell'ottocento, il calabrese Musolino.
Nel libro Lomartire ci racconta anche la storia di questo bandito, forse solo un povero sfortunato, morto in manicomio nel 1956, all'età di ottant'anni.
Mattei nasce povero e non è certo un grande studioso. Nel 1919 la famiglia si trasferisce a Matelica dove va a vivere in via Tommaso De Luca, oggi via Marcello Boldrini.
Qualche anno dopo Enrico trova lavoro in una fabbrica di letti in ferro, dove si occupa di verniciarli, così inizia la storia lavorativa dell'uomo più potente del dopoguerra italiano.
E' un periodo particolare, Mattei è giovane e scavezzacollo, ma nel giro di qualche anno darà prova di essere un grande lavoratore e di avere un grande fiuto per gli affari.
Nel 1927 Enrico Mattei parte per il servizio militare che svolgerà presso i Granatieri di Sardegna, ad Orvieto come soldato, ma solo per sei mesi, poi viene congedato e può tornare a lavorare a tempo pieno presso la conceria di Matelica di cui era già direttore tecnico. Viene promosso direttore dello stabilimento all'età di soli ventuno anni. Nel '29 il crollo delle borse in America causa ripercussioni in tutto il mondo e anche a Matelica il lavoro ne risente, la conceria chiude e Mattei è costretto, come tanti, a cercare lavoro. Decide di partire per Milano.
Li ritrova un conoscente, Marcello Boldrini, che seppure più grande di Mattei di sedici anni e di differente classe sociale, diviene suo amico e lo resterà sempre. E' proprio Boldrini che lo educherà politicamente. Negli anni '30 Mattei continua a lavorare e diventa presto un pezzo grosso nell'ambito della vendita di prodotti per la concia, settore che conosce molto bene. Poi nel '34 decide di mettersi in proprio e apre una azienda specializzata nella produzione e vendita di vernici, oli, grassi e saponi per l'industria conciaria. E, ancora una volta, raggiunge il successo. In pochi anni riuscirà a mettere da parte una ingente fortuna, che mette anche a disposizione della famiglia.
Poi arriva la guerra. Mattei non si tira indietro di fronte a niente e usa i soldi che ha messo da parte e tutta la sua forza di volontà per aiutare i partigiani, diventando lui stesso uno di loro.
Alla fine della guerra riuscirà a far valere il suo impegno tra i partigiani cattolici... è tra i fondatori della Democrazia Cristiana e da li a poco riceverà un incarico che lo trasformerà da uomo di successo a uomo potente.
Subito dopo la guerra infatti nasce l'esigenza di riorganizzare ciò che resta dell'Italia e delle grandi società di Stato, una di queste si chiama Agip.
Mattei riceve l'incarico di chiuderla, decisione presa principalmente per accontentare gli americani che non gradiscono l'interessamento dello Stato negli affari, soprattutto quando si parla di petrolio.
Da quel momento la storia di Mattei diviene la storia dell'Agip prima e dell'ENI poi.
La storia di Mattei si intreccia d'ora in poi con quella delle Sette Sorelle, le principali  società produttrici di petrolio, con la vita politica italiana, con deputati, senatori, presidenti e re, diviene la storia d'Italia, fino all'ottobre 1962.
Enrico Mattei utilizza l'Agip e L'ENI per influenzare la vita politica di una nazione, l'Italia, e poi del mondo. Non si fa certo scrupoli nell'impiegare l'immensa disponibilità economica che l'Agip e poi l'ENI gli daranno, influenzando indifferentemente tutti i partiti politici italiani. Eppure nel suo agire vi è sempre qualcosa di fondamentalmente ammirevole...
Il 20 agosto 1962, sul Corriere della Sera e sul New York Times, in un articolo si parla così di Mattei: "L'Italia è un paese ricco di paradossi. La sua burocrazia comprende ancor oggi funzionari coloniali, di colonie perdute da lungo tempo. Nella sua burocrazia vi sono comunisti militanti e due pretendenti dell'antico trono di Bisanzio, uno dei quali si guadagna la vita facendo il clown. Ma di tutte le anomalie visibili la più curiosa e significativa è la posizione di Enrico Mattei, capo del trust nazionale del carburante, funzionario di Stato che virtualmente controlla lo Stato. Mattei è un uomo affascinante, ricco di talento organizzativo, appassionato della pesca; e può vantare uno splendido stato di servizio da partigiano in tempo di guerra. Orgoglioso e brillante, egli è afflitto da un complesso d'inferiorità e dall'odio per le compagnie petrolifere occidentali, che si è tradotto in una particolare antipatia per gli Stati Uniti e l'Alleanza Atlantica.". 
Questa mi sembra un'ottima descrizione di Mattei, che può essere completata con quanto ha scritto Montanelli: "l'esempio di Mattei ci mostra questo spettacolo: un governo, un parlamento ed una burocrazia impotenti di fronte ad un funzionario che, potendo essere revocato ogni tre anni, nomina invece il ministro che dovrebbe controllarlo, impone un suo monopolio al di sopra di quelli che dovrebbe combattere, tratta direttamente coi governi stranieri e detta una sua politica estera spesso in contraddizione con quella dello Stato [..] Mattei è un imprenditore d'altissimo bordo. Possiede non solo tutte le qualità, ma persino i difetti del grande costruttore: l'introversione, la mancanza di calore umano, la malinconia puritana, la tendenza monomaniaca a concentrare tutte le proprie facoltà sull'essenziale, la certezza quasi mistica di una missione da compiere, la capacità di mentire credendo nelle bugie e perfino commuovendosene [..] ma della gigantesca quantità di denaro mossa dall'ENI, non una lira finisce nelle sue tasche. A tal proposito, continua Montanelli, "verrebbe da aggiungere "purtroppo!" , perché se così fosse tutto risulterebbe semplificato: avremmo soltanto un ladro in più, fra tanti che ce ne sono. Ma Mattei è onesto. Non ritira nemmeno il suo stipendio perché lo devolve in beneficenza."
Che dire di più? 
Poco prima di morire, per un discusso incidente aereo, Mattei avrebbe dovuto incontrare Kennedy!

Un libro veramente ben scritto e per molti versi illuminante, che dovrebbe far parte della libreria di ogni italiano, per ricordarci sempre chi siamo e da dove veniamo.

Ringrazio l'autore, Carlo Maria Lomartire, per questo splendido libro.

Alessandro Giovani Paolo RUGOLO